RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore foveon e tridimensionalita' locale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Sensore foveon e tridimensionalita' locale





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 1:05

In questi giorni mi sono guardato parecchie foto fatte con sensore foveon e ho questa impressione:

I dettagli nelle foto dei sensori foveon risaltano in modo molto piu' tridimensionale dei dettagli nelle foto da sensori bayer.

E' una tridimensionalita' locale diversa dalla tridimensionalita' su larga scala nella foto dovuta all'obiettivo. I motivi non li so.

Che ne pensate ?

Avete anche voi questa impressione ?


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 7:10

Puramente a livello di sensore,direi proprio di no.

La tridimensionalità,se così possiamo chiamarla in una immagine 2d,direi che viene enfatizzata dalla luce...neanche l'obiettivo credo abbia molto da dire a riguardo,di sicuro non la tecnologia di un sensore.

Se poi mi parli di microcontrasti esasperati e definizione allora credo che il foveon sia ottimo,in alcuni ambiti e situazioni,ma non é quello che io definisco tridimensionale.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 7:55

quoto filtro46

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 8:23

I sensori Bayer a causa della demosaicizzazione e del filtro AA, i quali entrambi "spalmano" i dettagli sono sfavoriti localmente e fanno perdere lo stacco tra gli oggetti che possono a volte appartenere a piani diversi. Perciò per me è perfettamente sensata l'osservazione. Parlo da possessore di entrambi i sistemi, Bayer e Foveon (dp1x e dp2x).
Poi questo aspetto non è sempre fondamentale e nel 90% del tempo uso il più versatile m4/3, anche perché mi sembra dai risultati che ottengo che il filtro AA della e-m10 che posseggo sia piuttosto lieve.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 8:37

Stranamente,provando una DP3, ho trovato lo scatto più piatto e ruvido ( ritratto).
Ma era una prova al volo....

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 8:52

Spiegheresti cosa intendi per tridimensionalità locale contrapposta a quella su larga scala?


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 8:57

Mai provato questi sensori ma mi incuriosiscono.
Qui ci sono articoli con fotografi che ne hanno fatto esperienza
www.promirrorless.it/profoto/sigma-sd-quattro-prova-ritratti

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:58

danno semplicemente immagini dai bordi ben definiti...la percezione di volume in foto fatte in iperfocale può verificarsi se c'è una particolare illuminazione che fa separare molto le piccole variazioni di colore della scena unita al microcontrasto della lente

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:46

Melody sei bravo a notare queste cose in quelle foto. Io raccolgo quello che dice chi ha scritto l'articolo perché con immagini pubblicate così a bassa risoluzione non percepisco particolarità positive o negative

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:53

Ragazzi nella sezione potete trovare N scatti comparativi e utilissimi spiegazioni da chi queste macchine le usa con immensa soddisfazione... ci sono da spulciare però 7850 pagine MrGreen

Magari avete già visto per carità, ma io ho trovato il tutto molto esaustivo e soprattutto interessante

user17361
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 17:12

c'è un maggiore microcontrasto, sopratutto anche negli elementi in lontananza, cosa che non vedo sui Bayer.

Non ho postato ancora nulla eseguito con la mia dpQ2 appena posso carico qualche scatto

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 17:29

Vinx, hai potuto verificare se questo maggiore microcontrasto si nota anche in stampa? O solo in monitor?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 19:05

Cito l'articolo: www.promirrorless.it/profoto/sigma-sd-quattro-la-prima-mirrorless-digi

"Sapete qual'è il vero limite? La qualità d'immagine della Sigma Sd Quattro è talmente elevata che è impossibile da valutare fino in fondo sul web. Dimensionare i file e utilizzare lo spazio colore Srgb per il web porta ad una inevitabile perdita di qualità.
Se volete apprezzare la qualità della Sigma SD Quattro (premesso che abbiate scattato con tutti i criteri), dovete stampare le foto su una carta Fine Art ad ampio gamut. Per la mia esperienza solo in stampa si riesce a capire l'incredibile lavoro che hanno fatto gli ingegneri di casa Sigma!"

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 19:32

Guarda,sulla stampa,credo valga per tutto.
Con olympus in stampa godo come un riccio,altro che monitor...ma io amo la stampa e quindi magari sono di parte

user17361
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 19:45

Ecco qui una foto buona da visionare:

www.dropbox.com/s/mu2sxds2x5ns3wh/_SDI0629Bis.jpg?dl=0

Vinx, hai potuto verificare se questo maggiore microcontrasto si nota anche in stampa? O solo in monitor?


Solo monitor

Sul monitor mi crea assuefazione, in stampa non so', a livello di colori dovrei vedere le stesse cose perché elaboro a 10bit, ma sul microcontrasto non mi pronuncio, oltretutto dovrei fare anche una stampa bella grande per verificarlo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me