JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, volevo farvi una semplice domanda, voi che siete iper-esperti in tutto lo scibile fotografico....e oltre Secondo voi qual'è la migliore ML che riesce a dare buoni risultati anche ad alti iso.....senza però spendere uno sproposito per acquistarla (tipo al massimo 2mila euri)?
Quanto alti gli ISO? Per quali tipi di utilizzo? Qual'è l'output finale delle tue foto (stampe? di che dimensioni? pubblicazione web?). Ci sono talmente tanti variabili che non ti si può rispondere in modo così secco. In termini puri di misurazione di prestazioni del sensore, ti è già stato detto qual'è la migliore: la Sony A7S, ma, nella versione II, costa più del tuo budget.
Per quelli che sono i miei tipi di utilizzo (stampe perlopiù in A3), trovo ottimi gli alti iso anche della mia fuji XE2 e persino quelli della OMD EM1 e del suo sensorino, che strapazzo senza patemi fino a 3200 ISO.
La domanda che poni è un po' troppo secca. In ogni caso, ML FF a cifre attorno ai 2.000 euro le fa solo Sony ad oggi...
Se vuoi il meglio del meglio la risposta te la hanno data ma devi anche essere disposto a spendere.
Altrimenti é tutto un compromesso.
Se vuoi rimanere su full frame va bene anche la A7m2.
Altrimenti é sempre questione di scelta di sistema tra Sony con la A6300/A6500, Fuji e anche la Oly con la ottima stabilizzazione. Possiamo anche includerci Canon.
Poi ci possiamo includere anche la variabile del software di sviluppo.
Sony ha la possibilitá di utilizzare gratis l'ottimo Capture One express che ha una ottima riduzione del rumore. Certo lo puoi usare anche su Fuji (con ottimi risultati nella demosaicizzazione),Oly e Canon ma lo devi pagare.
Avete ragione. Le informazioni non erano molte. A dire il vero non sono fissato con le FF. Sono consapevole che le sony a7s2 sono il top.....ma anche per il prezzo. A me piace fare paesaggi, ritratti, foto di strada/viaggi....e di famiglia in generale. Ho già una 6d Canon ma incomincia ad essermi un po pesante da portarmi dietro (soprattutto in montagna ). Le foto sul web non le metto mai....o stampate o restano in archivio come file. Ecco, mi sembra di aver dato qualche indicazione in più.
user117231
inviato il 08 Marzo 2017 ore 18:43
Beh..adesso posso dirtelo... con 600 euro porti a casa una Fuji XT1 con 300/400 euro un Fujnon 18-55. Ci fai tutto quello che hai elencato... e ti restano anche 1.000 euro in tasca. Poi..fai tu.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.