| inviato il 07 Marzo 2017 ore 11:38
Seguo |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 10:17
Nessuno? |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 15:46
Postproduzione. Non mi ricordo quali software consentano questo effetto, ma se trovo un momento di tempo ti ci guardo. Oppure dovrebbe bastare un pennello di Photoshop. Cerca star sparkle brush Photoshop su Google Questo a dire il vero è uno dei miei, fatto a f/22 con un 16-35 f/2.8 senza "trucchi" di post. www.flickr.com/photos/faromich/24240701504/in/album-72157661696729634/ Ma parliamo di f/22, e di uno scatto fatto di giorno al sole..... |
user69293 | inviato il 08 Marzo 2017 ore 16:00
Ma quale postproduzione ....è dovuto semplicemente al numero di lamelle dell'obiettivo, il 17-40 ne ha 7, quindi produce questo tipo di stellato, ma gia il 16-35 f4 che ne ha 9 fa apparire lo stellato con più raggi. |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 16:10
Si esatto dipende dalle lamelle. Se sono dispari verrà un numero di raggi doppio ( quindi diaframma a 7 lamelle produrrà 14 raggi e così via ), se le lamelle sono pari invece il numero di raggi sarà uguale, appunto, alle lamelle ( quindi diaframma a 6 lamelle produrrà 6 raggi ). Quello che mi domando è perchè con altre lenti l'effetto stella (a prescindere da quanti raggi abbia) sia così bello, pulito e nitido, mentre con il 17-40L il più delle volte esca fuori un effetto impastato. Colpa della scarsa resistenza al flare di questa lente? |
user69293 | inviato il 08 Marzo 2017 ore 16:14
Il 17 40 è molto resistente al flare.... potrei saper i dati di scatto di quella foto del colosseo? |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 16:53
17mm- ƒ/13 - 30s - ISO 100 |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 19:26
Mmh non mi piace molto l'effetto di quei filtri. Comunque ragazzi ho notato una cosa, qualcuno confermi o smentisca: nelle zone centrali del fotogramma il 17-40L restituisce un effetto stella delle luci di tutto rispetto, è quando queste luci ( ad esempio lampioni ) si trovano ai bordi del fotogramma che l'effetto diventa molto più pastoso e con qualche flare. Forse dipende dalla qualità ai bordi che non è ottima in questa lente. |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 19:35
secondo me quella del colosseo ha su un qualche filtro ... quel flare e' terribile |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 20:12
Guarda quella del Colosseo l'ho scattata io posso garantirti nessun filtro. Anche perchè utilizzo solo polarizzatore (in questo caso del tutto inutile) e ND (inutile anche questo, era sera quindi chiudendo il diaframma ho ottenuto un tempo sufficientemente lungo). |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 20:22
neache il filtro neutro (trasparente) di protezione ? |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 20:29
Se ti devo dire la verità mi piace di più il risultato delle tue che dei due esempi che hai postato ! Mi sembrano troppo artefatti, quasi finti...ok i tuoi non sono proprio nitidi, ma li vedo più naturali, forse hai chiuso anche troppo. Più chiudi e più i raggi si allungano però a volte creano un effetto scia. Bisogna cercare il giusto compromesso, e poi ci sono obiettivi che creano un effetto più gradevole e pulito rispetto ad altri. Il tutto IMHO |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 22:00
Yaaa: nessun filtro, ho solo i due filtri che ti ho elencato. Yura: saranno gusti, a me l'effetto delle mie foto non piace per niente ma ti ringrazio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |