RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In cerca di ispirazione e cultura: fotografia "cinematografica"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » In cerca di ispirazione e cultura: fotografia "cinematografica"





avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 16:05

Ciao a tutti e buon inizio di settimana!
Sono sempre stato un paesaggista, ma ultimamente sento di voler esplorare nuove strade per cambiare prospettiva e imparare qualcosa di nuovo. La passione per il cinema, che abbraccia anche i suoi aspetti più tecnici (illuminazione, composizione, strumenti di ripresa ecc...) mi ha spinto a voler provare un genere di fotografia che si avvicini quanto più possibile alle scene dei film. Certo il genere non è nuovo, e per questo vorrei il vostro aiuto per documentarmi al meglio e trovare buone fonti di ispirazione. Le foto che ho in mente coinvolgono la figura umana che interagisce in un'ambientazione più o meno "controllata" (mi piace poter curare le luci e gli oggetti di scena, quando possibile). Metto il link a due foto che ho realizzato finora in modo da capirci meglio:

www.juzaphoto.com/me.php?pg=198632&l=it

Sono in assoluto i primi tentativi, le foto sono scattate in scene piccole e probabilmente non sono nemmeno così "cinematografiche".
Potete indicarmi libri, articoli, fotografi che praticano un genere simile? Su internet si trova qualche articolo ma prevalentemente spiega quale taglio dare alle foto per renderle uguali al formato del cinema (16:9 o 2,4:1) oppure come post produrle e con quali colori. Tutto questo materiale lo trovo abbastanza superficiale o già assimilato. Ho iniziato a studiare nomi come Gregory Crewdson, Ryan Schude, Dean Bradshaw, Dean West. Vorrei avere altri spunti e ogni consiglio è ben accetto. So che su questo forum ci sono persone che lavorano anche nella pubblicità o per la tv, sarebbe bello sentire le loro esperienze e i loro percorsi, ma ascolto il parere di chiunque, anche di chi non è addetto ai lavori. Fatevi sotto! Sorriso

Nico

user94858
avatar
inviato il 06 Marzo 2017 ore 23:58

Kubrick era un regista ma inanzitutto era un grande fotografo; a parte questo, se vuoi ottenere foto cinematografiche devi andare alla fonte ossia i film.

Ti posso consigliare al riguardo: "Il cinema: Tecnica e linguaggio" è un piccolo libro ma completo di tutte le informazioni necessarie.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 11:32

Ti ringrazio Paul, mi metto in cerca del libro che mi hai suggerito ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 12:36

Vittorio Storaro, 3 volte premio oscar per la fotografia, ha lavorato con grandi registi (tra gli altri Ford Coppola e Bertolucci) ed è un maestro. Ti consiglio si di leggere, e tanto, ma soprattutto guardare tanti film. Apocalypse Now, Ultimo tango a Parigi, l'ultimo imperatore, Novecento. Sono tutti film che hanno Storaro come direttore della fotografia. Ma ti consiglio anche Hitchcock "inventore" di alcune tecniche di ripresa, Sergio Leone che ha fatto scuola con i suoi primissimi piani, David Lynch, Nolan (che fra parentesi usa ancora per alcuni pezzi di ripresa la pellicola), De Palma, Scorsese, i fratelli Cohen di "non è un paese per vecchi" (mozzafiato le riprese del deserto grandangolari all'inizio del film), Robert Altman, Wim Wenders. C'è solo l'imbarazzo della scelta!

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 12:39

Ah, ovviamente Kubrik, maniaco della perfezione. Per girare Le scene degli interni a luce ambiente in Barry Lyndon utilizzó lenti della Zeiss con apertura fino a 0.7

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 14:22

Grazie mille Dariel per gli ottimi spunti, certamente molti registi sono iconici e precursori di tecniche e segni distintivi. Adoro la mente contorta di Lynch, i colori di Anderson, i movimenti di camera di Fincher... Ma ne ho ancora tanti da vedere Sorriso

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 15:01

Per rendere la scena il più verosimile la svilupperei
In cinematic

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 15:15

Adriano cosa intendi per sviluppare la scena in cinematic?

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 15:36

Semplicemente è lo stile con le due bande nere

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 15:56

Sicuramente è un aspetto da considerare, ma credo che sia preferibile concentrarsi su ciò che accade dentro l'immagine e non fuori ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me