| inviato il 06 Marzo 2017 ore 12:45
Ciao a tutti, avrei la possibilità di prendere un Surface Pro 4 (i7, 8Gb ram, 256 Gb HDD) con tastiera e penna a meno di € 1.200 (approfittando dello sconto riservato alle università). Da tempo stavo cercando un notebook leggero (max 13") tipo Macbook Pro 2016 senza Touchbar da utilizzare per Lightroom CC e PS, oltre che per le normali operazioni office. Secondo voi vale la spesa? Qualcuno ha esperienze con la stessa macchina? Ho cercato sia sul forum che in rete ma ho trovato impressioni contrastanti: qualcuno che lo elogia qualcuno che lo considera molto meno performante del Macbook PRo 2016 senta touch bar. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 14:01
Costa davvero un botto questo Surface... È qualche giorno che anche io sto rigirando la rete più che altro in cerca di un eventuale contender magari un filino più economico. Non lo trovo, ma davvero Un ultrabook di un bel po' più potente costa meno, ma non hai la praticità d'uso del touch e penna annessa. Con 1200 ci si comprano i mostri... Ma se non si può/vuole rinunciare alla modalità tavoletta grafica e ad una certa potenza di calcolo non ha rivali, e da questo credo un prezzo piuttosto gonfiato. Se si può rinunciare, anche fuori Apple il mondo è molto roseo e assortito |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 14:24
io ho il surface con i5. credo che il surface sia uno dei prodotti più riusciti e meglio costruiti degli ultimi anni. certo costa più di altre soluzioni proprio per questo e proprio per la massima integrazione. cmq secondo l'i7 non serve a nulla... anzi è controproducente |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 14:30
“ cmq secondo l'i7 non serve a nulla... anzi è controproducente „ Ciao, potresti spiegare il perchè? |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 14:58
perchè a fronte di un piccolissimo guadagno prestazionale sul processore, hai problemi di temperatura e di batteria non indifferenti che ne pregiudicano un pò l'uso in mobilità. la config perfetta è l'i5 con 8gb di ram (io ho i5 con 4gb e talvolta son pochi), e se esistesse U3 con 8 gb |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 15:03
C'è molta differenza in questi termini quindi tra I5 e I7? Non che la temperatura mi spaventi (da 4 anni non sono riuscito a trovare un device elettronico che non diventi bollente ) ma la durata della batteria quella si, un minimo mi interessa. Con Lightroom/PS, in utilizzo pesante con le impostazioni massime le fa 2/3 ore? |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 15:19
non ho mai fatto statistiche, ma se fai post produzione seria con LR/PS ed hai un disco esterno, un lettore CF e magari un mouse non arrivi neanche ad un ora. ma se lavori in questo modo allora ti metti al tavolino, attacchi la tastiera ed il trasformatore e lavori come ad un ottimo portatile se invece lo usi come tablet, senza averci attaccato nulla e sfogli il meteo, la mail, scorri le foto ecc allora dura parecchio. ma dura parecchio se hai un u3, meno se hai un i5, menissimo se hai un i7 in pratica quando lavori come se fosse una postazione seria attaccato alla rete, avere un u3, un i5 o un i7 non ti cambia quasi nulla, mentre quando lo usi in modalità tablet fa una bella differenza. la differenza tra questi proci non sta tanto nelle alte prestazioni (che non sfrutti), ma nelle basse. cioè nel consumo in idle. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 15:33
Dici quindi che un i7 non ha senso di esistere? Non è ironico eh, data la differenza prezzo che ci passa tra i 2, voglio sapere tutto!!! Come tablet non lo userei praticamente mai, non posso separarmi dall'adorato ipad mini che mi porto sempre anche e soprattutto in bagno Non ti sei mai trovato a pensare "mannaggia a me, lo sapevo che avrei dovuto prendere i7"?!?!?!? Che è poi il genere di domande che mi faccio io quando so che per risparmiare, mi sono tirato la zappa sui piedi da solo |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 15:38
se hai già un tablet non credo ti serva un surface. io mai avuto bisogno di i7. vorrei più ram e più disco quelle si .. ma non un procio migliore. resta il fatto che cmq è un sistema ottimo in mobilità, am come tale si porta dietro anche tanti compromessi. certo non può sostituire una postazione di lavoro seria. io a casa ho una workstation con 6 core, 32 gb di ram, e 16 tb di hd, ecc ecc |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 10:19
uno dei vantaggi del surface è la penna. ma se devi fare tanta post una tavoletta dedicata forse è più pratica |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 15:04
No tanta post no, magari avessi così tanti file... vorrebbe dire che ogni tanto riesco a fare qualche foto Però come modo di lavoro lo trovo davvero molto interessante e stimolante, senza tenere conto del vantaggio che può avere la penna anche solo in una banale selezione di un'area se confrontata ad un mouse. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 16:09
Io uso appunto un Surface per sistemare le foto, un pro 3 i7 con 8gb e 256 di disco. Scalda un pochino, specie d'estate, e la ventola è udibile, però trovo che è il sistema più comodo per le foto che abbia mai usato, nel senso che essendo un hobby posso farlo sul divano, in treno .... ovunque. La penna secondo me è comodissima, dopo un minimo di apprendistato. La batteria non dura tantissimo, ovviamente dipende dai software utilizzati. ... navigando circa tre ore, sistemando foto due ore o poco più. Io uso Canon DPP, non lightroom. Forse il pro 4 ha un po' più di autonomia. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:15
il pro4 forse ha meno autonomia ... cmq la penna senza tasti funzione sullo stelo purtroppo non è al livello delle wacom per dire .. ci fosse una penna seria sarebbe il sistema perfetto |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:23
Ho l'i5 (RAM e SSD uguale al modello che indichi tu). Voci di forum dicono l'i7 abbia più problemi di riscaldamento Per PP lo uso qualche volta ma soprattutto la scheda video non è un granché, anche quando collegato ad un monitor esterno, il che rallenta non poco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |