| inviato il 06 Marzo 2017 ore 10:59
Come si calcola lo zoom partendo dai millimetri dell'obiettivo? Grazie. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 11:02
in che senso? |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 11:11
Ad intuito credo che intenda che vuole sapere l'ingrandimento di uno zoom dati i mm. Tuttavia parte da un presupposto sbagliato. Quando sulle bridge scrivono "zoom x10" non significa che ingrandisce 10 volte ma che il rapporto tra lunghezza focale minima e massima è 10 volte. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 11:23
Esempio: Hai un 18-55? fai 55:18=3.06. Ciò significa che tale ottica, è uno zoom di 3.06x, ossia, dalla lunghezza focale minima di 18mm, puoi zoomare di 3.06 volte e arrivi alla focale massima di 55mm. Spero di esseres stato chiaro |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 11:30
Poi devi considerare il rapporto fra i sensori ,in quanto tutte le focali si riferiscono al 35mm o FF ,cosi sai anche quale sara' la focale min e max equivalente finale (il rapporto zoom non cambia) Calcolare lo zoom non l'avevo mai sentita |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 11:42
@Marco grazie! E se ho una APS-C devo fare 55:18x1,5(o 1,6). Giusto? Scusate è che, nel weekend, un amico mi ha chiesto a quanto zoom corrispondesse un 70-300 su una Canon 750D rispetto alla sua COOLPIX S9300 18x( www.nikon.it/it_IT/product/discontinued/digital-cameras/2013/coolpix-s ) e non avendoci mai pensato non gli ho saputo rispondere |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 11:48
“ E se ho una APS-C devo fare 55:18x1,5(o 1,6). Giusto? „ No. la dimensione del sensore non conta, perché si applicherebbe sia alla focale minima, che massima, quindi si annulla... |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 11:49
Esatto (edit: esatta la risposta di "yourmother"). Nel caso del 70-300 si tratta quindi di uno zoom 4,2x (circa). Devi dire al tuo amico che solo le compatte senza obiettivi intercambiabili riescono ad arrivare ad avere zoom così estesi grazie al sensore piccolo che consente delle semplificazioni ottiche. Per una macchina ad obiettivi intercambiabili gli zoom di uso comune più estesi sul mercato arrivano al massimo a 10 o 11x , a spese comunque di una riduzione della qualità dell'immagine ottenibile. gli zoom "professionali" solitamente non superano di molto il fattore di 3x. Ciao Paolo |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 11:51
in questo caso dipende anche dalla dimensione del sensore. su formato 35 mm, come indicato nella tabella che hai postato, l'obiettivo del tuo amico corrisponde ad un obiettivo il cui angolo di campo è equivalente a quello di un obiettivo di 25-450 mm nel formato 35 mm con valori di diaframma f/3,5-5,9 |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 12:10
ciao se per quanto zoom intendi la capacità di ingrandimento finale dato i 450 mm della coolpix e i 450 equivalenti del tuo 300 mm su apsc, si equivalgono. L'escursione cioè i x dello zoom(che nulla hanno a che vedere con qualità ed effettiva usabilità) è un dato molto sventolato nelle compatte proprio per lo schema ottico semplificato in funzione del piccolissimo sensore. Compatte premium vantano meravigliosi zoom 1x, ed in senso assoluto qualunque forma di zoom è per definizione un compromesso tra la qualità massima ottenibile da un ottica fissa e l'elasticità di utilizzo di uno zoom. Poi esistono zoom meravigliosi, e costosissimi. Fissi mediocri, ma economici. saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |