| inviato il 05 Marzo 2017 ore 21:05
Ho pensato di fare un confronto tra file RAW della Nikon D700 (fotocamera Full Frame di un po' di anni fa) e della Fuji XT10 (fotocamera mirrorless APSC di circa 2 anni fa). Questo il modo in cui ho realizzato gli scatti: Ho scattato posizionando la Nikon D700 sul cavalletto Con obiettivo 24-120 f4 scattato a f8 prima uno scatto a 3200 ISO e poi uno a 6400 ISO all'interno di casa con luce artificiale in modo da avere sempre la stessa luce Poi senza spostare il cavalletto ho scattato con la Fuji XT10 con obiettivo 18-55 f2.8/4 scattato a f8 prima uno scatto a 3200 ISO e poi uno a 6400 ISO all'interno di casa con luce artificiale in modo da avere sempre la stessa luce per entrambe le macchine ho scattato con scatto ritardato in modo da non avere micromosso. Poi ho aperto i file con lightroom solo apertura, senza fare nessuna modifica poi passaggio da lightroom a photoshop semplice crop per ragioni di praticità salvataggio in JPG massima qualità senza fare nessuna post produzione In entrambe le macchine, quando ho scattato, non avevo settato nessuna impostazione particolare (come ad esempio saturazione, nitidezza, ecc) niente. Questi i file: Nikon D700 a 3200 ISO drive.google.com/file/d/0ByAM2gCyKWfmUHlfY3NtbDVvWVk/view?usp=sharing Nikon D700 a 6400 ISO drive.google.com/file/d/0ByAM2gCyKWfmeUM1MHBUUmd5X3M/view?usp=sharing FUJI XT10 a 3200 ISO drive.google.com/file/d/0ByAM2gCyKWfmZkFVRkp6enJrdk0/view?usp=sharing FUJI XT10 a 6400 ISO drive.google.com/file/d/0ByAM2gCyKWfmUzhkYmlIbnMyQW8/view?usp=sharing Mie prime considerazioni: non credevo di ottenere file così diversi, sono mooolto diversi Voi che cosa ne pensate? Come spiegate tutta la differenza? Quale preferite? |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 21:52
credo che con fuji dovevi scattare a f5.6,per questo i file sono sottoesposti rispetto a nikon |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 0:04
Ho scattato con entrambe le macchine in priorità di diaframma, in modo da avere f8 su entrambe e lasciare alla macchina la definizione dei tempi. Di conseguenza sia su Nikon che su Fuji non c'è sovra/sotto esposizione. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 20:29
che tempi di scatto ne sono usciti tra i 2 sistemi? |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 22:28
non ricordo,forse non erano menzionati oppure erano in automatico |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 0:18
“ non credevo di ottenere file così diversi, sono mooolto diversi „ FF da 12 mpx vs APS-C da 16 mpx, 7 anni di tecnologia di mezzo, CFA diversi, una col filtro AA l'altra no... esattamente cosa ti aspettavi di vedere? |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 8:18
Non c'è da stupirsi se i file sono diversi, io mi sarei stupito se fossero stati uguali. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 13:10
Un paio di appunti. Se tu imposti una modalità semi-automatica, l'esposizione dipenderà sia dal punto luce, sia dalla quantità ma sia, soprattutto, dal tipo di misurazione esposimetrica e dalla sensibilità dell'esposimetro. Supponendo che a f/8 i T-STOP degli obiettivi siano gli stessi, ossia che entri la stessa luce nell'obiettivo (di per sè è difficile che sia così, ma facciamo finta che lo è), si vede che la D700 ha esposto a 1/8 e la Fuji a 1/13 , praticamente a 2/3 di stop più veloce. Tutto questo per dire: fatto così, il test serve solo a dimostrare che l'esposimetro della D700 è migliore di quello della Fuji, o che tu non sai fare le foto |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 14:01
C'è da dire anche una cosa non secondaria: i valori ISO di Fuji sono un pò, per così dire, "personalizzati". In altre parole si dice che facciano i furbi, quindi i 3200 ISO di Fuji non corrispondono a quelli di Nikon. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 14:24
Leggevo proprio questo in merito al sensore della nuova GFX50s ossia che gli ISO dei sensori Fuji non sono calcolati in base alla misurazione standard ma in un altro modo, e che quindi i valori si discostano leggermente da quelli più universali. Anche gli altri marchi, comunque, traccheggiano un po', ma Fuji sembra farlo in modo più vistoso. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 15:29
“ Anche gli altri marchi, comunque, traccheggiano un po', ma Fuji sembra farlo in modo più vistoso. „ E' proprio quello che ho sentito anche io, quindi, impostando le macchine in manuale, a parità di valori le foto con la Fuji dovrebbero essere sottoesposte. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 16:58
E' chiaro che mettendo a confronto due sensori così diversi, un FF 12mp "vecchio" e un APSC 16mp "nuovo", il risultato è anch'esso di due fotografie diverse. Però non credevo che la differenza fosse così marcata. Mi spiego meglio: credevo di notare più differenze in termini di gestione del rumore e meno in termini di esposizione. E' vero che stiamo confrontando un sensore FF con uno APSC, ma ci sono in mezzo quasi dieci anni, e per questo mi aspettavo di vedere sulla XT10 una minore presenza di rumore ad alti ISO, mentre più o meno il rumore è lo stesso. Certo, per voler fare le cose al meglio avrei dovuto confrontare due sensori FF uno "vecchio" e uno "nuovo"... ma tutto non si può avere... Invece mi aspettavo, in termini di esposizione, un risultato molto più simile tra i due. E' vero, non ho scattato in manuale ma l'ho fatto apposta. Ho scelto f8 non tanto perché può essere un diaframma buono, quanto per prendere lo stesso diaframma su entrambe (potevo prendere anche 5,6 su entrambe le macchine). Poi come dicevo ho lasciato fare alle macchine la scelta dei tempi, senza sovra/sotto esporre. E come dicevo non mi aspettavo una palese sotto-esposizione da parte di Fuji. Credo che avendo lavorato in semi automatico (solo impostazione dei diaframmi) la differenza tra gli ISO Nikon e gli ISO Fuji dovrebbe incidere non molto, perché eventuali differenze dovrebbero essere compensate poi dai tempi. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 17:02
I files delle Fuji li vedo meno rumorosi, ma anche più cupi. Quindi vale quanto scritto da Raffaele |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 22:15
“ scattato a f8 prima uno scatto a 3200 ISO e poi uno a 6400 ISO „ “ Credo che avendo lavorato in semi automatico (solo impostazione dei diaframmi) la differenza tra gli ISO Nikon e gli ISO Fuji dovrebbe incidere non molto, perché eventuali differenze dovrebbero essere compensate poi dai tempi. „ Hai lavorato solo impostando il diaframma o anche gli ISO? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |