| inviato il 04 Marzo 2017 ore 22:51
Buonasera a tutti. Ho un godox ad 360 mi chiedevo che differenza passava fra un softbox 45 cm e un beauty dish, voi quale preferite? Esperienze dirette con entrambi i diffusori vorrei sentire...Grazie a tutti. Fabrizio |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 19:30
Qualcuno che potrebbe aiutarmi? Grazie |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 20:00
Il beauty si usa per ritratti, esalta la luminosità della pelle, è una luce più dura rispetto al softbox |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 20:09
Mentre l'octabox non si usa sempre per ritratti? Sarà più morbida, questo credo che lo sapevo già, almeno pensavo fosse così, adesso mi hai dato conferma...ma quindi secondo te quale è da preferire? Perché personalmente non so quale acquistare e usare... |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 20:27
se questo sito già non lo conosci, potrebbe tornarti utile per vedere le differenze tra i due sistemi strobox.com/photos usa i filtri per scremare un po', seleziona il tipo di fotografia nella colonna di sinistra e nell'altra colonna il tipo di sistema di illuminazione saluti, Tiziano |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 20:40
“ se questo sito già non lo conosci, potrebbe tornarti utile per vedere le differenze tra i due sistemi strobox.com/photos usa i filtri per scremare un po', seleziona il tipo di fotografia nella colonna di sinistra e nell'altra colonna il tipo di sistema di illuminazione saluti, Tiziano „ Grazie Tiziano, in effetti ho visto, ci sono davvero tanti esempi, però credimi quasi non si nota la differenza, il beauty è un poco più forte, mentre l'octa è più morbido e sembra vada meglio anche per le figure intere. Tu che esperienza hai in merito? |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 22:07
Il beauty si usa per i ritratti stretti, volti per intendersi. Per capire la differenza è meglio averli entrambi, sono due cose diverse una è appunto più diretta, quindi più dura, mentre i softbox più morbidi e a seconda della dimensione illumini a figura intera. Le forme poi come l'octa servono per avere il riflesso sulla pupilla tondeggiante, è meglio di un bank rettangolare. Visto il costo, io ti direi di prenderli entrambi, perché appunto danno risultati diversi, devi vedere cosa ti piace di più |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 22:39
Do una risposta leggermente diversa da quelle, giustissime, degli altri: una differenza "fisica" ovvia è che il softbox si monta e smonta ed è pertanto maggiormente portatile, ove il beauty dish va trasportato "sul campo" così com'è. In studio questa differenza non ha naturalmente importanza. Ti segnalo l'octabox dedicato per l'AD-360 (Godox "Multi Softbox" AD-S7) che può bloccare la luce diretta grazie a un dischetto e - secondo il produttore - "function[s] as a diffused softbox, a beauty dish , or a gridded softbox". Forse un BD "vero" è meglio (se non altro perché è tondo e questo migliora la resa dei riflessi nell'occhio), però è - come appena detto - più ingombrante. Un BD dedicato per l'AD-360 esiste, ma è piccolino (30,5 cm) - AD-S3. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 23:26
Inizierò credo con l'acquisto di un octabox, per il semplice fatto che se si vuole si può utilizzare anche senza il telo bianco e quindi trasformarlo in un beauty come ha detto ANDREA. Non mi interessa la trasportabilità perché in fin dei conti sto in auto quando mi muovo, però mi interessa che diffonde più omogenea la luce e comunque riuscirei ad avere una morbidezza migliore. Forse se ho capito bene il BD serve di più a risaltare le forme del viso, a sagomarle di più grazie alla luce più dura, a risaltare il trucco e l'incarnato, ma il resto se ne va un poco a farsi benedire, giusto? (Soprattutto un BD di 30,5cm) |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 23:31
Scusatemi l'OT una curiosità ma come è possibile che un Godox ad360 dichiara 80 numero guida a 100 ISO e un flash da studio di 400W ne dichiara una sessantina? Perché questa differenza nonostante il wattaggio maggiore per il flash da studio? Saranno numeri guida fasulli? |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 7:54
Seguo. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 8:21
“ Scusatemi l'OT una curiosità ma come è possibile che un Godox ad360 dichiara 80 numero guida a 100 ISO e un flash da studio di 400W ne dichiara una sessantina? Perché questa differenza nonostante il wattaggio maggiore per il flash da studio? Saranno numeri guida fasulli? „ è questione di parabole, cioè con che parabole viene testato, con il godox usano la standard per quelli da studio penso quella corta da ombrello. Il ho da una vita i quantum ed anche un sunpak ai quali godox certamente si è ispirato, ma non regge con i flash da studio. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 8:52
Parobala intendi diffusore? Se così fosse non capisco perché poi ci sarebbero metodi diversi di lettura della Potenza del flash...Non mi spiego questa cosa. Dovrebbe essere una cosa "universale" anche perché un flash speedlight dichiara in media 40 di numero guida. Mentre quelli da studio da 400e dichiarano 65. Non si spiega la così poca differenza quando invece è molto più potente quello da studio. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 9:02
“ Non si spiega la così poca differenza quando invece è molto più potente quello da studio. „ la differenza la fa la direzionalità... ti spiego, un flash da studio ha solitamente una parabola molto ampia, quindi il lampo è più diffuso e meno diretto, mentre uno speedlight concentra il fascio più al centro. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 10:39
Per scompaginare un po' le certezze di Federico , ecco una comparazione tra un (grande: 70 cm, bianco) beauty dish e un octabox (il famoso deep octa di Elinchrom qui in versione sempre di circa 70cm, c'è anche più grande, spesso paragonato a un BD per qualità di luce - non lo dico io ma l'autore), in cui l'articolista conclude che, in tre casi su cinque preferisce il BD: jakegarn.com/elinchrom-beauty-dish-vs-deep-octa/ . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |