| inviato il 01 Settembre 2012 ore 23:54
Salve, Vorrei conoscere le vostre esperienze in merito all'uso di monopiedi con fotocamere dotate di obiettivi con stabilizzazione ottica. La sinergia aiuta? Solo un pizzico? Parecchio? Ho già un Canon EF 70-200 f/4L IS e sto valutando l'acquisto di un monopiede... Grazie! Marco |
| inviato il 02 Settembre 2012 ore 10:29
Ho il 70-200 2,8 IS II ed il monopiede lo uso raramente e solo in lunghe sessioni di scatto,dove non ho necessità di spostarmi.Normalmente mi è d'impiccio. |
| inviato il 02 Settembre 2012 ore 18:58
Ho comprato un monopiede Manfrotto e relativa testa, ma non lo uso mai. Ho tutte ottiche L stabilizzate. |
| inviato il 02 Settembre 2012 ore 20:36
So che è chiedere molto ma... Mi piacerebbe conoscere una specie di "numero di stop equivalente" in termini di riduzione del mosso. Per es. per il 70-200 si dice (e a me sembra vero) che è quasi come usare tempi 4 stop più rapidi. Mi piacerebbe avere questo numero per la combinazione IS+monopiede. Resta 4? O magari passa a 5, 6...? Per esempio, con l'ob. impostato a 70mm, posso scattare, con molta attenzione, a 1/6s. Se aggiungo il monopiede? Posso scattare a 1/3? O magari a 1/2? |
| inviato il 02 Settembre 2012 ore 22:01
Interessante, quando posso faccio qualche prova. |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 1:02
“ Per esempio, con l'ob. impostato a 70mm, posso scattare, con molta attenzione, a 1/6s. Se aggiungo il monopiede? Posso scattare a 1/3? O magari a 1/2? „ Scusate ma come si fa a scattare a 70mm con 1/6 senza un treppiedi? :O a meno di una mano ferma come quella di un chirurgo dubito che si eviti il micromosso. |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 1:17
“ Scusate ma come si fa a scattare a 70mm con 1/6 senza un treppiedi? :O a meno di una mano ferma come quella di un chirurgo dubito che si eviti il micromosso. „ Si fa, si fa... l'IS Canon funziona molto bene. "Micromosso" è un concetto sbagliato. Tutto è mobile (panta rei) e tutto è fermo, dipende da quanto ingrandisci. Probabilmente se scansioni a 4000dpi vedi del mosso ma basta che ti limiti a, per esempio, 2000dpi e non lo vedi. Inoltre a 4000 vedresti comunque la grana anche in una Velvia 50! Non ho l'abitudine di stampare poster da 1m per ogni scatto che faccio. A volte mi accontento di guardare un paio di megapixel. |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 1:22
“ Si fa, si fa... l'IS Canon funziona molto bene. "Micromosso" è un concetto sbagliato. Tutto è mobile (panta rei) e tutto è fermo, dipende da quanto ingrandisci. Probabilmente se scansioni a 4000dpi vedi del mosso ma basta che ti limiti a, per esempio, 2000dpi e non lo vedi. Inoltre a 4000 vedresti comunque la grana anche in una Velvia 50! Non ho l'abitudine di stampare poster da 1m per ogni scatto che faccio. A volte mi accontento di guardare un paio di megapixel. „ Scusa marco ma io sono nuovo nel mondo della fotografia. So che per fare delle foto dove i soggetti siano fermi e non ci sia quello che generalmente si chiama "micromosso" bisogna usare dei tempi di sicurezza. In quel caso quando si ha IS il tempo di sicurezza diminuisce, ma non si dimezza, quindi mi chiedevo appunto qualche informazione in più.. |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 2:05
“ chiedevo appunto qualche informazione in più.. „ Sì, come dicevo, tutto è relativo. Dipende da quanto ingrandisci. Scatta una foto sfocata, guardala sullo schermino di un telefono: sembra a fuoco. Scatta una foto mossa, guardala sullo schermino di un telefonino: sembra ferma. Scatta una bella foto, ingrandiscila a poster: sembra sfocata. Tutto è relativo, dipende da quanto ingrandisci ovvero da quanti pixel butti via ché inutili. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 13:53
La regola, usando il treppiede, è di togliere la stabilizzazione all'obiettivo. Usando invece il monopiede vale la stessa regola oppure è meglio mantenere la stabilizzazione dell'obiettivo? |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 14:13
“ avatarGiampiero Murialdo 22 Giugno 2020 ore 13:53 La regola, usando il treppiede, è di togliere la stabilizzazione all'obiettivo. Usando invece il monopiede vale la stessa regola oppure è meglio mantenere la stabilizzazione dell'obiettivo? „ Quando fotografavo danza ho usato per anni il 70/200 VR II con il VR attivo e il monopiede, nessun problema scattavo anche con tempi di 1/8 di secondo. Con il treppiede solitamente lo stabilizzatore va spento ma esistono molte ottiche che invece hanno lo stabilizzatore con funzione treppiede |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 22:39
“ Vorrei conoscere le vostre esperienze in merito all'uso di monopiedi con fotocamere dotate di obiettivi con stabilizzazione ottica. La sinergia aiuta? Solo un pizzico? Parecchio? „ Si aiuta molto specie se hai un'ottica pesante con una focale lunga su sensore apsc o apsH e stai usando il tutto dopo un certo sforzo fisico (trekking etc..). Esempio ottica da 3,3 kg a 600mm su apsc = 600mm X 1,6 (crop sensore canon)= 960mm equivalenti al formato 35mm Più aumenta la focale più si può rischiare il proprio micromosso Pratico fotografia naturalistica e tutto aiuta se si abbandona l'uso di una postazione fissa e si opta per la caccia vagante. Il massimo è di dotare il monopiede di una testa Tilt & Shift con attacco arca swiss Portare l'ottica con collare/staffa sulla piastra della testa montata sul monopiede è questione di pochissimi secondi e si è velocemente operativi mentre si cerca di controllare la postura e si stabilizzano le pulsazioni. Parliamo di guadagno stop stabilizatore? La tua ottica dovrebbe garantire 4 stop di sicurezza ... tradotto? l'is della canon ti permette da 1/250 sec ad utilizzare 1/15sec in sicurezza noi fermi e soggetto immobile 1/250 .... 1/125sec 1° stop 1/125......1/60 sec 2° stop 1/60 .... 1/30 sec 3° stop 1/30 .... 1/15 sec 4° stop 70-200mm su sensore ff a 200mm a mano libera? se si usasse la vecchia regoletta dell'inverso della focale vorrebbe dire che se non fosse stabilizzata l'ottica dovresti usare almeno 1/200sec Se si usasse il 70-200mm con un extender 1.4X (sempre senza is) si trasformerebbe in un 98-280mm .... inverso della focale? 1/280-300sec Questo per avere alcuni riferimenti di massima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |