| inviato il 04 Marzo 2017 ore 1:38
Ciao, ho bisogno di consigli da chi sicuramente ne sa molto più di me. Da un annetto circa ho preso la mia prima fotocamera con ottica intercambiabile, una mirrorles, la Olympus E-M10 venduta in kit con un 14\40 e un 40\150. Non vi nascondo che questa cosa di stare sempre a cambiare obiettivo mi sta un po' scomoda, specie quando viaggio, e quindi sto valutando l'acquisto di un. 14\150 Secondo voi quale è il migliore tra questi due? TAMRON 14-150mm F/3.5-5.8 Di III M.ZUIKO DIGITAL ED 14?150mm 1:4.0?5.6 II |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 1:46
Scusate, mi sono accorta che c'è una sezione dedicata al micro4/3 ma non riesco a cancellare la discussione da qui. |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 3:32
Te ne propongo un altra Panasonic Lumix G Vario 14-140 f/3.5-5.6, si dice sia ottimo |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 10:16
Si, avevo visto anche il Panasonic, intatti lo volevo citare, ma poi mi sono focalizzata su gli altri due. Mi piacerebbe sapere con quali dei tre ci perdo meno, in termini di dettaglio e luminosità, rispetto al mio Olympus 40/150. |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 10:35
Allo stesso prezzo prenderei il Tamron, ne leggevo bene e dovrebbe essere un po' più close-up. |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 16:55
Il Tamron in un sito lo danno a 429€. In un altro sito l'Olympus a 399 in scatola bianca. Il Panasonic a 519 |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 16:02
Ho avuto il Panasonic mk2 e mi sono trovato bene. Sono lenti molto simili come caratteristiche: www.four-thirds.org/en/microft/standard.html#i_014-045mm_f035-056_pana Penso che otticamente non siano molto distanti le prestazioni (stiamo parlando di lenti 10x che sono per loro natura un compromesso). Il Pana mk2 è il più compatto e stabilizzato. Il Tamron è quello un filo più close-up. L'Olympus mk2 è splash-prof. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 16:08
meglio il Tammy! |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 18:28
Carlo ! In verità avevo letto un articolo su una rivista l'hanno scorso e sulle medie/lunghe distanze si comportava meglio l'Olympus..sul wide il pana e ovviamente il tammy é un po' più luminoso.. Nel complesso nessuno usciva vincitore/sconfitto.. Se vendendo ciò che hai già e aumentando il budget nn riesci a prenderti il 12-100 oly( li sì che faresti un salto in termini di qualità notevole) il mio consiglio é prendere quello che paghi di meno! |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 12:55
Beh....il 12/100 costa piu del doppio dei 14/150. Mi piacerebbe ma è fuori dal mio budget, anche perché il pancake 14/40 lo tengo per quando mi serve avere dietro la fotocamera snella. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 19:56
Non riesco a capire che differenza c'è tra Olympus 14-150mm F4.0-5.6 e Olympus 14-150mm F4.0-5.6 II |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:36
Vado a ricordo.... Tropicalizzazione è un AF credo più performante... Nn so dire la qualità generale ma mi sembra di ricordare che era una di quelle lenti realmente migliorate tra una versione e l'altra. Ma nn vorrei dire una stupidata..vediamo se qualcuno é più preciso di me..! |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:38
Soprattutto restyling e tropicalizzazione. Forse qualche affinamento ottico. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 22:10
Buona sera vedo ora la discussione e la trovo interessante, per mi chiedo se sei diventataTo per caso Microterzista , oppure è una scelta? Queste ottiche tutto fare di Ditto fare hanno solo lo pseudonimo, poi effettivamente non fanno il loro lavoro dal mio punto di vista questo sistema offre una vasta gamma di lenti che fanno il loro lavoro senza dover ricorrere ad un lavoro di tocchi e ritocchi al PC , l'unico zoom di cui se ne straparla bene è il 12-40 f 2,8. Comunque sempre un 24-80. Non un 28 -280 che alla,'inizio o alla fine crea aberrazioni. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 23:43
Che i fissi o gli zoom pro garantiscano risultati migliori è poco ma sicuro. Attualmente io ho prevalentemente fissi, il PL 25, il 45 e uno zoom il 75-300 ii che sto vendendo sul mercatino. Però c'è da dire che in certe situazioni un 10x come il 14-140 è comodo. La qualità straordinariamente non è dissimile ai vari 14-42. Per di più non dimentichiamoci che una foto può esser fatta anche con un cellulare, dipende dallo scopo che si ha. Un 10x è adattissimo ad immortalare momenti di una famiglia in vacanza. In una situazione del genere l'utilizzo del jpeg è quasi scontato e le distorsioni sono corrette automaticamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |