| inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:30
Buongiorno a tutti, a breve romperò il porcellino fotografico ed avrò un discreto gruzzolo da destinare alla mia passione principale. Al momento possiedo A7 v1 e come ottiche: 55/1.8, 28/2 con convertitore a 21mm, 28/70 kit, contax G 90, Leica Tele Elmar M 135/4 Fotografo soltanto per passione, soprattutto la mia famiglia, non sono assolutamente uno che deve portare a casa lo scatto. Difficilmente cambio obiettivo, e spesso quando esco mi porto dietro una sola lente scelto sulla base dell'umore del giorno. Il problema è che questo si traduce spesso nell'uscire con il 55/1.8 del quale sono innamorato perso. Da qui l'idea di farmi una tripletta di obiettivi "stellari", molto staccati tra di loro che non mi facciano uscire la lacrimuccia se lascio il 55 a casa. Avrei quindi pensato di prendermi il Loxia 21/2.8 ed un tele che potrebbe essere, se confermato, il 135 batis in uscita (quando ero in Nikon avevo l'85/1.4 Sigma su DX ed utilizzavo praticamente solo quello). Sono interessato solo a fissi di dimensioni compatte. Fin qui tutto bene, magari avete qualche suggerimento su qualche alternativa ai due obiettivi (sarebbero molto apprezzati). Però stavo pensando: se adesso spendo quelle cifre per gli obiettivi vuol dire che mi tengo la A7 per almeno altri 2/3 anni. Io generalmente preferisco investire sulle ottiche piuttosto che sulle macchine, ma mi sta venendo il dubbio se aspettare ancora qualche mese e farmi la A7R2/A7v3, che tra l'altro mi permetterebbero anche di prendermi un adattatore autofocus per i due vintage (che mi piacciono parecchio). Altra alternativa potrebbe essere Loxia 21 e A7v2 usata Col cambio macchina avrei il vantaggio di risolvere quelle che sento le mie mancanze della A7 (alti iso, af con in condizioni non ottimali, stabilizzazione) Beh insomma sono in preda alle scimmie e non so che fare (lo so, avervene di problemi come questi ) Grazie molte |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 12:08
Con l'a7mII risolveresti i problemi ergonomia e stabilizzazione (non poco) ma non gli alti iso visto che il sensore è praticamente lo stesso. Da possessore di a7mII posso dirti che è un bel passo in avanti rispetto alla m1 ma fossi in te visto che oramai manca poco, aspetterei un attimo per vedere cosa sfornano con la versione mIII. Detto questo, una bella foto la fanno sempre principalmente la lente e il fotografo, se l'acquisto di un nuovo corpo significa rinunciare alle ottiche, secondo me non ne vale la pena. E' in uscita anche il nuovo 85 1.8 che sembra essere molto buono, sono curioso di vedere se riuscirà ad avvicinarsi alla qualità del 55 1.8 (ottica che anche io adoro) |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 13:18
io svaligerei il porcellino SOLO del necessario per il loxia 21/2.8 (o proverei a cercarlo usato... ne sono passati un paio sui forum in questi ultimi mesi intorno ai 1000-1100Euro)
 e poi resterei in attesa di evoluzioni sia sul fronte 135 che su quello A7xmkIII |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 15:02
Alla fine ho deciso di comprare solo lenti. Per la macchina nuova se ne riparlerà nel 2019 (ma devo ancora trovare un accordo con le scimmie che stanno parlando di 2018..... ) Come detto sopra ho preso il 21/2.8 Loxia. Per quanto riguarda invece il 135, visto il costo del nuovo Zeiss ed il fatto che stavo cercando anche un obiettivo per iniziare con le macro, alla fine ho dirottato verso il Sony 90/2.8 G La tripletta è completata. Soddisfattissimo di entrambe le nuove lenti, anche se con il Loxia mi ci devo impegnare ancora parecchio per impararlo ad usare "bene". L'unico problema del 90/2.8 è che sta mettendo nell'angolo il mio amato Contax G (per cui avevo comprato anche il Techart). Nonostante peso e dimensioni maggiori, nel mio piccolo zainetto è sempre lui a trovare posto e non è questione di semplice novità. Sto quindi pensando di venderlo e soddisfare la voglia di milf con il solo 135 Tele Elmar |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 17:46
Bebbo, volevo sapere come era il convertitore da 21mm sul 28mm f2? E' la qualità davvero scadente di quest'ultimo che ti ha portato verso il Loxia 21? Differenze evidenti? |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 18:49
Ciao Michelantonio, la qualità del convertitore non è scadente, è buono, per quello che costa poi. Ha i suoi difetti di cui si legge in giro, ma con il profilo di lightroom è questione di un click mettere praticamente tutto a posto. Il rapporto prezzo qualità della coppia 28+convertitore è eccellente. Peraltro la coppia funziona benissimo assieme, la facilità di montare e smontare il convertitore è tale che è come avere un bi elmar umano Purtroppo sono io che sono fatto male e pertanto utilizzavo solo il 55/1.8 e mai il 28/2. Il converter invece lo usavo parecchio, sono attratto tantissimo dai 21mm (anche se ancora devo imparare ad usarli) e quindi ho deciso di prendere uno dei migliori 21mm attualmente per il sistema, guadagnandoci anche qualcosa in ingombri che per me è molto importante. Adesso mi devo mettere a vendere 28 e convertitore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |