| inviato il 02 Marzo 2017 ore 16:58
Salve a tutti, sto passando da Nikon a Fuji. Motivi: Motivi: - Leggerezza del sistema - Qualità del Jpg - Qualità generale del sistema non lontanissima da Nikon/Canon Il mio corpo è rappresentato da una XT1 con Battery Grip. Il dilemma è: - Corredo fatto di soli fissi che esalterebbe al massimo la leggerezza e la qualità? Mi stuzzica tantissimo l'idea ma la mia paura è legata al fatto che sono abituato ad utilizzare zoom luminosi e in poche occasioni qualche fisso. Temo che mi troverei in difficoltà specialmente durante qualche reportage di viaggio perché mi troverei a cambiare continuamente ottica. Allora mi dico forse più che 14 – 35 – 56 potrebbe essere più cauto prendere il 10-24 e un fisso. Però mi sembra di rinnegare un po' la filosofia che mi ha spinto al cambiamento ( il 10-24 rispetto al sistema X è piuttosto ingombrante). Cosa ne pensate? Siete già passati in questo bivio? Grazie e ciao |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 17:39
Non conosco sistema Fuji...però credo che in generale si possa trovare un compromesso tra uno zoom e magari un fisso. Ovvio che solo fisso hai qualità e leggerezza....sempre a costo di non portarli tutti...con gli zoom ti "accontenti" di una qualita minore ma maggiore versatilita... |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 18:52
Dopo molti anni di Nikon analogico e D700 con diverse ottiche 2,8 approdo a Fuji, i motivi sono analoghi ai tuoi, volevo comunque provare qualcosa di diverso, essendo un amatore correvo il rischio. Fuji XT1 e 14, 35 e 18-135 tuttofare. A distanza di 2 anni mi sono tenuto i fissi e ho da poco il 18-55 (molto bello come resa), in compenso ho una serie di vintage (Pentax Smc 50 1,7, un raro Porst 28 2,8, un Leica r 90 ed un pentacon 135). Divertiti con i fissi, piano piano userai solo quelli, anche nelle vacanze. |
user105183 | inviato il 02 Marzo 2017 ore 18:56
Io su Fuji (ma anche su Canon) preferisco girare solo con fissi. Con 28-55-135 riesco a fare tutto; e cambiare obiettivo non mi crea problemi. Però uso solo vintage manual focus. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 19:17
Grazie le vostre valutazioni mi sono molto utili. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 19:43
Vai tranquillo coi fissi, le Fuji sono l'ideale proprio per quel tipo di uso - gli zoom f2.8 costante sono belli ma pesano, ingombrano e costano una fucilata e un po' snaturano il senso del sistema secondo me. Per le tue esigenze vedrei ideale un corredino tipo 16 - 35/f2 - 90 e stai coperto su tutto con qualità ottima. Dico il 16 più che il 14 per la luminosità che forse ti da una carta in più nel reportage se vuoi scattare anche di sera, il 14 secondo me è più ottimizzato per il paesaggio; il 90 perché ti da più stacco rispetto al 56 e costa pure un po' di meno... in più con questa terna hai tutto tropicalizzato. Se proprio ti manca lo zoom, vai di 18-55 e 55-200 usati, poca spesa, poco ingombro e tanta resa. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 20:19
Ciao Main, tra 35 1,4 e 2 pensi che ci sia una gran differenza? alcuni dicono che l1,4 ha qualcosa di magico! Ma questo qualcosa di magico si perde con f2, che sicuramente ha altre oeculiarità? |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 20:33
Ciao Rush00, che zoom usavi in casa Nikon? Io direi di partire da questo dato per capire un po' meglio che lenti potresti puntare, tenendo presente l'escursione focale a cui sei già abituato. In generale la serie F2 riduce un po' gli ingombri, aggiunge la tropicalizzazione ed un AF più performante (non di poco, in certe situazioni di luce). Otticamente sono un pelo sotto rispetto ai "vecchi" 1.4 come resa, ma non direi che per questo siano da scartare (restano delle ottime lenti in ogni caso, se non hai reale bisogno dell'apertura maggiore). |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 20:39
Eheh guarda, io ho l'1.4 e non lo darei via neanche sotto tortura il 2 ha dalla sua un AF più veloce e la tropicalizzazione; di contro ha una bella distorsione a barilotto (corretta via software) mentre l'1.4 è "dritto" al 100%. Dei due ho scelto l'1.4 per una fissa mia, non mi piace molto la correzione software... ma nel tuo caso vedrei bene l'f2 proprio per la questione della resistenza ad acqua e polvere che nel reportage di viaggio ha un suo perché. A livello di magia non saprei... si dice che l'1.4 ha resa un po' più vintage, mentre il 2 è più freddo e precisino. Io sinceramente l'occhio per cogliere queste sfumature non ce l'ho così allenato, posso dire che l'1.4 è bizzoso, certe soggetti gli piacciono meno di altri, ma quando ci becca mi fa sempre godere per le foto a persone e soggetti a distanze medio-brevi è mostruoso. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 21:03
Ciao Rush00, io ho iniziato con 23 e 35 f/1,4 per viaggi, street, fotoricordo. Ho aggiunto il 50-140 per i ritratti e per gli usi che richiedono un tele. In seguito ho trovato il 18 in offerta e recentemente ho aggiunto il 27 (acquistato ad un prezzaccio!). Una mia personalissima graduatoria (in base al mio utilizzo): il 23 per la nitidezza; il 27 per peso e dimensioni; il 35 il migliore compromesso tra peso,resa e quando serve qualche mm in più. Il 50-140 alla fine lo uso poco ma è una lente stupenda, se riesci a portarlo in giro regala soddisfazioni. In ogni caso non sbagli, sono tutte ottiche SUPER ! |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 21:23
Fissi. Al massimo il 18-55. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 21:26
Se monti il 10-24 per un viaggio poi non lo togli più. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 22:46
Su nikon avevo 17-55 2,8, un 50 1.8 ed il 70-300 vr. Non mi confondete, sto propendendo per i fissi, non mi rimettete il dubbio del 10-24........:-) |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 23:23
Io ho preso il 18-55 in kit con la macchina e poi ho preso il 23 f2. Beh sono pentito del fisso, pensavo chissà cosa in termini di resa. Dimensioni quasi uguali (1 cm di meno) e stop. L'unico vantaggio è la tropicalizzazione (quando la userò) |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 0:16
Avessero fatto WR anche i primi fissi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |