| inviato il 02 Marzo 2017 ore 13:26
Apro questa discussione perché mi è capitata una cosa assai grave. Il mio obiettivo Leica-M 35mm summicron dalla sera alla mattina si è indurito il barilotto di messa a fuoco su posizione infinito. E' diventato irremovibile, anche sforzando non si muove più di li. Qualcuno che se ne intende sa cosa può essere successo? |
user80653 | inviato il 05 Marzo 2017 ore 17:20
Un blocco totale, dalla sera alla mattina, non mi è mai capitato tuttavia alcune mie vecchissime ottiche Leitz M presentano un leggero e progressivo indurimento man mano che si ruota la ghiera di maf verso la posizione di infinito. Non ho soluzioni da proporre ma solo una supposizione sulla causa e cioè che si sia rinsecchito il grasso lubrificante che originariamente era spalmato sui solchi di filettatura dell'elicoide. Quasi sempre il grasso lubrificante si impasta con la finissima "limatura" dell'ottone e, a lungo andare, questa miscela si accumula nella posizione di fine rotazione e può generare un effetto cementificante. Dubito che si possa rimediare con un "fai da te". |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 17:32
Questa cosa è strana, hai voglia di effetto di cementificazione. Certo che tutto può succedere ma credo che se andiamo a vedere negli annuali delle problematiche degli obiettivi tutti, non si trova traccia di una roba del genere. Nessun tipo di avviso, il giorno prima funzionava perfettamente il giorno dopo bloccato di sana pianta. Tipo una goccia di loctite Sti caxxi!!! |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 17:38
“ L'obiettivo mi è diventato duro „ Prego un moderatore di spostare nella sezione nudo. “ Dubito che si possa rimediare con un "fai da te". „ Perche' no? |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 17:39
|
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 17:41
"L'obiettivo mi è diventato duro" Dalla sera alla mattina, mai sentito! ......Viagra ottico? Ha di sicuro visto una bella Leica e......ha fatto vedere che era contento di vederla! |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 17:44
Guarda le ho pensate tutte, anche quella del fanatico che ti entra di notte in casa per bloccarti la messa a fuoco! |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 17:45
Io proverei con un pochino di wd40 nella ghiera. Qualche goccia |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 17:47
Non è che la moglie o la ragazza, magari per sbaglio, l'hanno fatto cadere a terra e poi, sempre per sbaglio, si sono scordate di dirtelo? Personale di servizio in casa, idem? La roba non si rompe da sé dalla sera alla mattina. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 17:52
"Io proverei con un pochino di wd40 nella ghiera. Qualche goccia" Mah.... E se poi finisce nel diaframma e da lì sui vetri? Va smontato per vedere che cosa gli è successo. I Leitz sono fatti molto bene, quegli scherzi lì non li fanno, o è caduto o ci è finito qualcosa dentro, tipo colla, cera o altro, un corrosivo, che poi ha bloccato la ghiera. E per bloccare una ghiera di MaF metallica ci vuole una bella presa o una bella botta. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 17:54
Penso anch'io che un barilotto di messa a fuoco non si blocca così. L'obiettivo era attaccato alla x-pro2, pensa se anziché incollarsi il barilotto cadeva a terra.. diciamo un danno che non mi meriterei Io credo che sia una stupidata, potrebbe bastare fare un salto da Samca a Genova e sistemarlo in giornata. E' che mi viene voglia di tenerlo così per ricordo! |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 17:55
Vero Alessandro, e pensare che era di una fluidità straordinaria. Chi ha questo tipo di ottiche sa di cosa parlo, un autentico piacere focheggiare. |
user80653 | inviato il 05 Marzo 2017 ore 18:46
“ Io credo che sia una stupidata, potrebbe bastare fare un salto da Samca a Genova „ Ma la SamCa esiste ancora? Mi pareva di aver letto che avevano cessato l'attività, sia per l'età avanzata dei due titolari, sia perché la Leica non gli passava più i pezzi di ricambio. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 18:54
Io proverei con crema di vassellina pura. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 18:54
In effetti non lo so Alex. In ogni caso da qualche parte lo ripareranno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |