| inviato il 02 Marzo 2017 ore 7:38
Ho deciso di acquistare un obiettivo Macro visto che il mio vecchio Tamron 90mm è defunto. Ora il grande dubbio è il seguente: Lo prendo Canon per la 5D 4 ( ef100 macro f 2,8) o Olympus per la OMD 10 mkII (60 mm macro)? Consigliereste altro? (io al momento ho addocchiato questi due). In entrambi i casi avrei dei vantaggi e degli svantaggi, con la Olympus avrei maggiore profondità di campo ,stabilizzazione 5 assi, funzioni macro in camera (focus stacking) e maggior maneggevolezza. Con la canon avrei tanti pixel in più, meno rumore e una QI superiore. Chiedo agli esperti di macro un consiglio su quale dei due marchi orientarmi e secondo loro quali siano i punti di forza di uno o dell'altro sistema, da tenere presente che intendo utilizzare per macro non troppo spinte per fotografie di oggetti (per intenderci non ho esigenze di stampare un occhio di mosca su a3 !). generalmente stampo A4 e A3. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 7:46
Io utilizzo il 100macro L di canon, che dire... forse il miglior obiettivo in casa canon da me mai provato. È stato amore sin dal primo giorno, nitidezza incredibile già a 2.8, compattezza, solido ed una qualità dello sfocato assurda. Io prenderei il canon anche solo per la focale dei 100mm. Poi ovviamente non conoscendo l'altro marchio non vorrei dire baggianate. Ps. E lo utilizzo anche io su 5D 4 |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 7:50
Ciao io uso sia lo Zuiko 60mm, sia il Sigma 105mm. Mi trovo meglio con il 105mm solo per una questione di dimensioni esterne della lente quando la impugno con la reflex. Il 60mm non mi dispiace perché si può utilizzare anche per altre situazioni. I risultati ottenuti, per me sono abbastanza simili. A volte il 60mm mi resta comodo quando devo fare delle foto al cibo in condizioni non proprio facili e con poco spazio agevole per spostarmi. Recentemente ho stampato delle immagini tipo 50cm x 70cm proprio con il 60mm e il risultato è stato molto buono. Da un punto di vista ergonomico, peso, ecc... il sistema corpo e lenti 4/3 è vantaggioso, leggero e i risultati ottenuti sono abbastanza buoni. Ciao |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 8:17
Ho usato il 100 macro Canon per anni e non posso che parlarne bene. La versione normale, non L. Ho il 60 Olympus da un po', ma lo uso poco perché più che altro utilizzo il 45 macro Leica e un 50 macro Zuiko vintage. Allora: PdC: sulla "vera macro" cambia poco... Stabilizzazione: fai spesso macro a mano? Adattabilità: il 100, con adattatore, lo usi anche su Olympus avendo un 200 "equivalente". Unica pecca per montarlo su Oympus è la mancanza del collare. Secondo me, a meno che il tuo scopo principale non sia la portabilità o il mantenere l'AF, meglio il 100 Canon. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 8:49
Prendi l'mp-e  |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 11:05
"Unica pecca per montarlo su Oympus è la mancanza del collare." In genere si può montare un collare sull'adattatore; io ho fatto così sia per un macro che per un tele. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 11:08
Ho il canon 100mm versione L e non posso che parlarne bene. Nitidissimo e non troppo pesante. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 11:15
@Hardy Ottimo. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 11:37
Grazie a tutti per le risposte, ne faro' tesoro e poi vi dirò cosa ho deciso. @Ivan ...ci ho pensato all'MP-e ma ho paura sia troppo specialistico.... |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 11:45
Bisogna cercare un adattatore che non sia completamente conico ma che abbia una "zona" cilindrica adatta ad essere stretta dal collare. Quest'ultimo va poi scelto con un diametro un po' più grande interponendo, se necessario, uno spessore. Attenzione poi al pulsante o levetta di sblocco se interferisce con il collare: io ho risolto praticando un foro sullo stesso. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 11:52
Giusta precisazione. Se poi il collare restasse "libero" semplificherebbe il passaggio dall'inquadratura orizzontale a quella verticale senza dover muovere la testa o smontare nulla. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 11:59
"Se poi il collare restasse "libero" semplificherebbe il passaggio dall'inquadratura orizzontale a quella verticale senza dover muovere la testa o smontare nulla." Questo è già più difficile! Diciamo che il formato più quadro del m4/3 aiuta a limitare tale esigenza. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 12:00
In ogni caso è una soluzione già più che buona |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 23:24
Avevo praticamente deciso per l'Olympus poi.... è capitata una buona occasione per il 105 art di Sigma. Qualcuno lo ha provato su 5D IV ? Sulla markIII non c'erano problemi di incompatibilità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |