RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto più grande di come scattato


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto più grande di come scattato





avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 21:51

Salve ragazzi sono nuovo del blog scatto da poco più di un mese quindi sono proprio un principiante principiante. Ho acquistato una olympus omd em10 markii e ho scaricato il loro programma olympus viewer 3, poco dopo ho scaricato un altro software darktable, ora veniamo al mio problema (?!?) quando vedo la foto con oly view la foto la vedo come nella fotocamera mentre se apro il file con darktable vedo una piccola porzione di foto in più, come se la diagonale della foto sia più grande della foto che ho scattato quindi mi escono in foto elemento che non ho inquadrato Mi sapreste dare una spiegazione?? Scusate per la domanda, non so se sia normale o no, ma sono proprie alle prime armi. Grazie mille :)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 23:15

È normale. Il software Olympus, così come credo Lightroom e altri, effettua in modo automatico e "furtivo" qualche correzione (probabilmente della distorsione, per esempio) e ritaglia opportunamente l'immagine così che corrisponda, come hai notato, a quella prodotta dalla fotocamera. Darktable e altri (RawTherapee, per esempio) ti mostrano invece tutto quello che c'è nel file raw.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 23:27

Grazie mille per la risposta. L'unica cosa è che non riesco a capire come portare L immagine alla dimensione nativa, cioè come l'ho scattata realmente. Sicuramente è colpa mia che non so usare darktable. Grazie ancora :)

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 11:24

Non puoi in automatico, a meno che Darktable non includa un profilo per l'obiettivo identico a quello di Olympus Viewer (che corrisponderà a quello della macchina). Se vuoi una corrispondenza tra quello che vedi sul display al momento dello scatto e il file, prova a disabilitare la correzione della distorsione in macchina (se si può).

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 16:03

Grazie mille proverò. ;)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 16:18

Se non fosse che leggo parlare di programmi post scatto, a prima vista avrei detto esser colpa del mirino che, come capita sempre in corpi macchina non professionali, inquadra porzioni minori del 100% del fotogramma e quindi è ovvio che poi stampate le immagini siano più grandi.
Visto invece che si parla di programmi direi di scaricarti Picasa (se lo trovi ancora perchè mi pare che volessero toglierlo dalla rete): gratis e ci fai pure una post senza pretese.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 16:35

Mi sono accorto di un effetto simile, ma MOLTO più esagerato, pochi giorni fa, aprendo un RAW della compatta Povwershot s95 con un software che non avevo mai usato, Raw Photo Processor , del quale avevo letto qui nel forum.

Non sapevo che Camera Raw e Lightroom applicano automaticamente una correzione i cui parametri sono già incorporati nel file .CR2 della s95 (quell'avvertenza che ho evidenziato con la freccia non compare infatti con i .CR2 delle 400D, 50D, 6D).
Raw Photo Processor invece apre il file così come è stato registrato dal sensore senza la correzione automatica della distorsione

Eeeek!!!









La foto è orrenda, l'avevo scattata solo per protestare in Comune contro il parcheggio selvaggio in quella strada.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 16:51

@Marmor, quello che dici è vero per i mirini ottici. Non credo esistano EVF che inquadrino meno del 100%...

@Trystero, è come dici (è così anche per ottiche u43)

user33346
avatar
inviato il 02 Marzo 2017 ore 17:20

Nelle impostazioni di darktable devi dirgli di aprire i raw neutral (o qualcosa del genere)

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 22:53

Grazie a tutti per i consigli!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me