| inviato il 01 Marzo 2017 ore 12:46
Salve a tutti, come da titolo sono interessato all'acquisto di una Macchina Analogica 35 mm della Pentax, non voglio spendere molto quindi i modelli Mx e Lx sono da escludere. Informandomi online ho sentito molto parlare della ME Super e della K1000, quindi per il momento sarei indeciso tra questi due modelli. Voi quale mi consigliate di prendere? Grazie in anticipo. Alessio |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 13:11
La seconda. La K1000 è una MX più spartana : non ha la possibilità di fare il sollevamento dello specchio, non ha la possibilità di controllare la profondità di campo, non ha l'autoscatto, però ha le funzioni essenziali ed è abbastanza robusta. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 14:50
Perfetto, grazie mille. Per caso hai avuto possibilità di provare gli obiettivi Pentax? no perché vorrei usare gli obiettivi che monterò sulla Pentax anche sulla mia Sony A7s. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 15:07
Gli obiettivi Pentax per analogico ogni tanto li uso anche con la reflex digitale. La messa a fuoco ovviamente va fatta a mano, però c'è l'assistente luminoso a LED che ti da la conferma, sia luminosa che acustica della messa a fuoco. In automatico funziona soltanto a priorità di diaframma oppure in manuale. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 19:45
ok e come qualità come sono? in caso mi consigli di passare ad un'altra macchina con obiettivi migliori? sono aperto anche ad altre marche ma ho letto che la Pentax k1000 è un'ottima macchina ed è perfetta per chi inizia a scattare in analogico. Il mio budget per la macchina è di un massimo di 150 euro. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 20:59
sulla mia Sony A7S monto, oltre ad un Canon 24-105 f 4, un Carl Zeiss Planar 50mm f 1.7 t*, una lente davvero bella e mi ci sono innamorato così tanto da voler recuperare altre lenti con attacco C/Y, come il 28mm. Quindi per un attimo tralasciamo la Pentax, ci sono Macchine analogiche della Contax o della Yashica che mi consigliate? informandomi sono venuto a conoscenza della Contax 167MT, La Contax 159MM e della Yashica FX 3 / Yashica FX 3 Super 2000 , che mi sapete dire di queste macchine? ci sono altre macchine?. Ovviamente sono aperto anche ad altre marche come l'Olympus, Canon e Nikon e sono in attesa di sapere come sono le lenti Pentax perché sono ancora interessato alla K1000. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 23:29
Questa è una lista di quelle meccaniche, non l ho scritta io, e di un altro utente. Spero ti aiuti: Nikon F - Quella che ha fotografato la guerra del Vietnam per intenderci e non solo quella. Una vera e propria icona, la prima reflex 35mm moderna, prodotta dal 1959 al 1970. Nikon F2 - Erede della Nikon F, ne ricalca l'impostazione generale, una delle più ambite anche oggi, vera reflex professionale d'ordinanza per tutti gli anni '70 e i prima anni '80. Leicaflex SL - La seconda reflex di Leica, la prima con esposimetro TTL, meccanica ed ottica tedesca doc, e si vede. Leica M6 - Relativamente recente, compatta e raffinatascuola reflex Made in Germany. Canon F1 - Mi riferisco alla prima prodotta dal 1970 al 1981, contemporanea della Nikon F2, blindata e dalla meccanica sopraffina. Nulla da invidiare alla Nikon F2. Olympus OM3 - Profonda evoluzione della OM1, sempre meccanica ma dotata di un esposimetro tra i più soffisticati mai visti. Ed ora le amatoriali, ma che strizzavano l'occhio anche ai professionisti Nikon FM - Una Nikon amatoriale ma usata anche dai professionisti, tra le più diffuse in assoluto. Nikon FM2 - Evoluzione della FM, quasi identica nell'aspetto ha molte migliorie interne e non solo l'otturatore ultraveloce. Canon FTb - La Canon degli anni '70, un po metalmeccanica ma efficacissima, per molti una macchina mai eguagliata nella produzione Canon. Olympus OM1 - La bomba Olympus, divenne quasi un fenomeno di costume, una tra le migliori macchine mai costuite. Pentax MX - Ricalca l'impostazione della Olympus OM1, ottima macchina, una delle migliori Pentax mai costruite. Contax S2 - Non una professionale ma allora costossissima e relativamente recente, unica Contax meccanica, monta gliintuitivoi ?Zeiss. Ed ora alcune "entrylevel" che fecero storia. Yashica FX3 - La nave scuola di molti di noi, un po plasticosa ma dall'uso intuitivo, compatta e leggera. Può montare le ottiche Zeiss. Pentax K1000 - Derivata direttamente dalle mitiche Spotmatic ma con baionetta Pentax K, un economica senza autoscatto ma tutta di ferro e costruita a regola d'arte (almeno la prima serie Made in Japan). _________________ |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 23:34
Io ho comprato la MX perché cercavo una fotocamera analogica meccanica, e ne sono super felice della scelta! |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 23:34
Avendo avuto come prima reflex la Pentax MX alla fine degli anni 70 mi brillano gli occhi a sentirla nominare |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 23:38
“ l mio budget per la macchina è di un massimo di 150 euro. „ In un negozio di cose usate, dall'aspirapolvere al lampadario alle meccaniche fotografiche ho visto che i prezzi medi delle reflex analogiche ben più recenti della K-1000 erano suo 60-80 euro ottica inclusa. Quindi 90 euro per la K1000 ottica inclusa sono anche troppi. Con 350 euro ormai ci si compra un'Hasselblad 500 |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 1:07
Grazie mille a tutti per le risposte, cercando vari annunci sono riuscito a trovare in un paese a 10 minuti di macchina da dove abito una Yashica FX 3 Super 2000, che mi dite, mi consigliate l'acquisto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |