| inviato il 01 Marzo 2017 ore 7:58
Ciao a tutti volevo porre alla vostra attenzione un problema del mio tamron pee capire se qualcuno ci é già passato. Il tutto é partito dal fatto che la messa a fuoco non mi dava soddisfazione e sembrava funzionare male in modo casuale.mi sono messo a fare una marea di prove e test casalinghi di ogni genere ma nel frattempo l'ho anche usato molto sul campo. Ieri sera mi sono messo a fare dei test davvero pignoli appuntandomi continuamente i risultati della regolazione fine che facevo sull'aia 7D x ottenere un AF buono. Continuava a farmi impazzire.....fatto svariate misurazioni con le varie focali e a distanze diverse. E ogni volta quando sembrava di aver trovato il punto giusto dopo un po cambiava tutto di nuovo. Sembrava che volesse una regolazione di +6 a 24 e 35 mentre +10 a 50 e 70, questo con bersaglio a 50 cm. Con bersaglio a 3 mt invece voleva a tutte le focali -5 !!!!!!!!!? A questo punto la svolta......ho provato a togliere il VC....e magicamente tutto pare aver assunto un comportamento molto più lineare. A Senza VC sembra che con un semplice +3 a tutte le focali sia buoni risultati a tutte le distanze.. Ho fatto molte prove anche a mano libera anziché sul cavalletto dei test e ho scoperto che senza VC la percentuale di scatti buoni é drammaticamente più alta e soprattutto con il VC alcuni scatti sono proprio scazzati di brutto e altri solo scazzati mentre altri (molto pochi) corretti e anche migliori di quelli senza VC . Che ne pensate?? A qualcuno é già successo? Io nel frattempo ho già scritto a polyphoto e aspetto risposta. Buona giornata a tutti. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 8:23
Purtroppo, per quanto se ne dica in rete, la compatibilità tra Tamron e Canon non è così perfetta come con Nikon. Spero sia solo un problema fisico del tuo esemplare, a livello di stabilizzatore, e non invece di dialogo col firmware della macchina per la gestione dell'AF. Non avere comunque fretta con Polyphoto .. il mio Tammy è via da più di un mese e tutto tace ... |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 8:25
Sono state fatte molte discussioni a riguardo del problema del vc e sembra che con tempi normali o veloci lo stab disturbi la messa a fuoco e quindi non va usato.. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 8:49
anche a me è capitato. Qualcuno dice che sono rari casi, a me viene anche il dubbio che molti non se ne accorgano perché non fotografano in quelle condizioni (VC on per tempi superiori al 1/100s) |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 9:18
vuoi dirmi che abitualmente *molti* gestiscono in continuazione accensione/spegnimento del VC quando passando da ambienti luminosi ad ambienti bui e viceversa? |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:26
effettivamente pensare che su un obiettivo di questa fascia si debba stare li a pensare se sto scattando sopra o sotto i tempi di sicurezza per disattivare all'occorrenza il VC mi pare fantascienza. con la reflex entry level di mio padre e obiettivo in kit quindi entry level pure lui, non succede niente di tutto questo. è vero che è un f5.6 e di conseguenza gli errori di maf sono meno percettibili, ma qui si esagera proprio, intendo dire che le foto sgarrate, non sono leggermente fuori fuoco, sono inutilizzabili, e oserei dire quasi che il VC è anche causa lui stesso di micromosso in qualche occasione. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:50
Perdonami Actdrum se la domanda è un po' becera ma: queste prove non è che le hai fatte su cavalletto? Perché se fosse è normale che lo stabilizzatore crei non già dei fuori fuoco ma dei micro-mossi ed infatti, su cavalletto, è d'obbligo che sia spento (anche con quegli obiettivi "intelligenti" che cioè avvertono la presenza di uno stativo e disattivano automaticamente lo stabilizzatore non è male spegnerlo manualmente comunque) Sicuramente non è questo però meglio chiarirlo... |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:10
capisco la domanda. ma per mia abitudine anche di lavoro, sono solito fare test e raccogliere risultati, dopodichè confrontarli con l'uso sul campo. quindi, i test li ho fatti non su cavalletto, ma su piano fisso e con camera bloccata, e li ho fatti annotando risultati sia con VC inserito che non. dopodichè ho preso i risultati ottenuti e ho fatto prove a mano libera e l'esito è inconfutabile e lo riassumo cosi: -senza VC con macchina fissa: regolato su +3 , ok a tutte le focali (ogni tanto sgarra ma di poco) e regolazione più o meno uguale a tutte le distanze. -senza VC a mano libera: regolato sempre su +3, ok a tutte le focali (ogni tanto sgarra e ogni tanto mosso per colpa mia ovviamente) e regolazione più o meno uguale a tutte le distanze -con VC e macchina fissa: regolazione impossibile da trovare, talvolta +6 talvolta -10 talvolta +13 -con VC a mano libera: regolazione impossibile da trovare come sopra, e ogni tanto foto più mosse di quelle senza VC e alcune (molto di rado) assolutamente perfette. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:37
ah.....aggiungo un ultima cosa, la regolazione del fuoco varia al momento in cui ci piazzo sopra il filtro UV, devo considerarlo normale o no ?? |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:56
“ la regolazione del fuoco varia al momento in cui ci piazzo sopra il filtro UV „ mah, io personalmente ho mai avuto evidenza, nè diretta nè riportata da altri, che i filtri UV o Protector possono influire sulla precisione di messa a fuoco |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 12:17
se avrò tempo prossimamente proverò a raccogliere una serie di scatti senza VC con cavalletto con e senza filtro e alle varie regolazioni, li condivido e magari mi dite la vostra. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 12:29
mah... sento cose nuove. Ho avuto 2 esemplari di 24-70 vc, e non ho mai riscontrato problemi di questo tipo. Stabilizzatore SEMPRE inserito sia con tempi rapidi che lenti, e fuoco sempre nitide. se qualcuna viene sballata è sempre colpa mia, ma parlo di mano libera. Su cavalletto lo stabilizzatore va disinserito. Poi da quel che ne sò, sono i SIGMA a non avere piena compatibilità con le canon, ma mai i tamron. L'unico problema che potrebbe essere vero, è quello che lo stabilizzatore non è rapidissimo come quelli del canon, ci mette una frazione di secondo in più a stabilizzare l'immagine, e forse dipende da quello... non so, ma tutto è possibile |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 12:37
Non è questione di statistiche, è semplicemente così: il VR o VC o OS... serve quando si scende sotto i tempi di posa di sicurezza (1/lunghezza focale, min), altrimenti gioca a sfavore, praticamente sempre. Serve anche a governare meglio le ottiche molto pesanti e sbilanciate, o a recuperare circa 1stop di luminosità. Ma con tempi di posa rapidi, fa da freno motore. Pensa che molti hanno venduto quel Tamron lamentandosi della scarsa nitidezza, quando invece cannavano il fuoco a causa del VC |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 12:53
“ Pensa che molti hanno venduto quel Tamron lamentandosi della scarsa nitidezza, quando invece cannavano il fuoco a causa del VC „ beh se permetti, vuol dire che "quel" Tamron è realizzato male, perchè le ottiche Canon NON hanno alcun problema a focheggiare con precisione chirurgica a stabilizzatore inserito .. e secondo me è assurdo modificare il proprio modo di fotografare in funzione della marca di obiettivo utilizzato |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 15:10
Prova a fare una foto ad 1/30" a 70mm e poi fanne un'altra ad 1/640" e poi mi dici, se è una questione di indole o stile personale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |