| inviato il 01 Marzo 2017 ore 2:46
Salve, sto provando a fare foto di fauna, in particolare uccelli, ma mi trovo in difficoltà con la messa a fuoco di soggetti in movimento. Ho una Canon 70D e come obiettivi uso il Tamron 150-600 ed il vecchio Canon 100-400. Mi è stato consigliato di cambiare il corpo macchina con la 7D MII, ma dato che ho notato che per questo tipo di foto spesso viene utilizzata anche la 5D MIII, vorrei avere il parere di chi fa questo tipo di foto considerando che gli elementi importanti per me sono la messa a fuoco e la qualità dell'immagine. Il maggiore dettaglio del ff può compensare il fattore di ingrandimento delle reflex APS? Ringrazio chi ha esperienza e mi può dare validi consigli. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 17:42
Nessun suggerimento? |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 18:28
Da possessore ti dico che la 70D, anche se non è allo stesso livello della 7D2, si difende bene in avifauna. Prima di cambiare attrezzatura, fossi in te, cercherei di capire se c'è qualche problema d'utilizzo. Che impostazioni della macchina, dello scatto e dell'autofocus utilizzi quando scatti? |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 18:48
Sono d'accordo con Riccardo .Per soggetti in volo con la 7D2 avrai dei miglioramenti ma non ti aspettare miracoli .Quello che piu' conta e' il cosiddetto manico in primis .Secondo anche delle buone impostazioni della reflex .Ti consiglio di imparare a migliorarti con la 70D ,poi eventualmente prova la 7D2 ciao |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 19:10
Io avevo la 7d2 e la 5d mk III venduta proprio per acquistare la 7d2. Sì, la 7d2 è veloce ma la qualità del file è migliore sulla 5d. Sono d'accordo con chi mi ha preceduto, non cambia il mondo da 70 d a 7d2 almeno che non si faccia avifauna in volo. Penserei piuttosto a vendere le due lenti che hai e acquistare il 100-400 II che può fare la differenza. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 19:22
Una precisazione. L'avifauna si faceva benissimo anche con vecchie macchine come la 20D o 30D che avevano moduli af decisamente meno avanzati e precisi di quello della 70D. E si faceva anche con ottiche molto più lente nell'autofocus. Si faceva anche quando l'af non esisteva. Certo la 7D2 è più specialistica della 70D ma è comunque all'altezza come anche, secondo me, il 100-400 mk1. Il cambio di ottica è necessario se si vuole una maggiore nitidezza, stabilizzazione e velocità af, ma in questo caso il problema mi sembra piuttosto di impostazioni della macchina. Intanto è necessario scattare in ai servo ed impostare una adeguata sensibilità di inseguimento ed inerzia alla variazione. Usi solo il punto centrale, il gruppo centrale o tutti i punti attivi? |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 19:34
Riccardo buonasera essendo alle prime esperienze con la 7dII per avifauna e motorsport che sono i miei ambiti preferiti uso il solo punto centrale e af "case 2" per avifauna e "case 4' per motorsport con risultati soddisfacenti, quando allargo i gruppi di messa a fuoco vado in criso. Cosa ne pensa ?? Grazie |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 9:07
Io ho la 70D e non conosco molto la 7D2. Ho letto alcune cose del manuale af tempo fa ma non ho esperienza diretta. Personalmente userei solo il centrale espanso ma mi confronterei con utenti che hanno la 7D2. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:40
Grazie |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 1:26
Ringrazio per i suggerimenti che mi avete fornito. Prima di cambiare macchina effettivamente è utile approfondire le regolazioni dell'autofocus. In un primo momento ho scattato in modalità Av con ISO Auto e AF One shot, poi in modalità Tv e autofocus AI Focus e ora sto provando Ai servo, sempre con il solo punto centrale, comunque devo fare ancora pratica. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 6:01
Allora il problema secondo me è che av non va bene perché perdi il controllo del tempo di scatto che per avifauna deve essere veloce. Con tv perdi il controllo dei diaframmi che possono andare da ta a molto chiusi e quindi finire in diffrazione. In entrambi i casi puoi avere poco o nullo controllo sugli iso (a meno che non li fissi) se vai con l'auto iso. Secondo me la soluzione migliore è usare M ed impostare una coppia tempo e diaframmi adeguati ed impostare l'auto iso flottante tra 100 e 1600 max. Scatta in raw rigorosamente. Le foto fatte da 800 in su devi trattarle bene in post per poter migliorare la nitidezza senza creare artefatti col rumore. Questa è l'impostazione che uso io per avifauna in movimento ed in volo. Se invece è ferma uso Av con l'autoiso flottante come sopra e tempo minimo di scatto di 1/250, che è il massimo settabile sulla 70D. La 7D2 e la 80D hanno impostazioni che ti consentono di andare anche oltre. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 15:16
Ciao ragazzi io ho acquistato una 6DMark2 un po' per tutti gli usi. Ora vorrei usarla per avifauna in qualche giorno di vacanza con il mio 100-400mk1. Consigli sulle impostazioni? Af come? Come avvicinarmi a qualche specie in un bosco senza accampamento? |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 16:59
Apri un nuovo topic, riutilizzarne uno di due anni fa non è il massimo... Comunque avvicinare gli animali in zone dove sono diffidenti, senza mimetizzazione, e tutt'altro che facile. Se ci sono capanni, puoi provare ad andare in quelli e sperare nella fortuna. Per il resto, diaframmi e tempi manuali con auto ISO, AI Servo e punto singolo o punto singolo di partenza con area espansa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |