RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t20.. il gioiellino finalmente a casa!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x-t20.. il gioiellino finalmente a casa!





avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 22:40

Mi è arrivata questa mattina ed ho potuto iniziare a giocarci solo oggi pomeriggio.

Che dire.. ha superato le mie aspettative, anche se non è tutto o

La prima cosa che mi ha colpito in senso positivo sopratutto dopo aver letto innumerevoli pareri sulla X-T10 è il senso di giocattolino dalla dubbia qualità costruttiva che descrivevano in molti, probabilmente è costruita meglio della capostipite o sarà che io vengo da una Canon 550D (Ho comunque maneggiato molte macchine Oly Om-1 Om-10 Nikon D90 - D7100 - D610 - Sony A6300) ma il feedback che ho avuto è stato positivo fin da subito, e nonostante le dimensioni minute che spiazzano un po', mi sono trovato a mio agio abbastanza in fretta.
La costruzione è solida e senza nessuna imperfezione la pelle ha un'ottimo grip, migliore della 550D e della Sony A6300 che ho avuto modo di maneggiare, le ghiere fanno l'opportuna resistenza anche se il "clack" quando si ruotano sembra attutito, diverso da quello a cui sono abituato, i pulsanti anche se piccoli si premono bene e sono ben distanziati, forse comprerò il pulsantino classico da avvitare su quello di scatto che risulta a mio parere un pò piccolino, figo, dal gusto retrò, ma comunque piccolo, niente di tragico comunque.

Sul meccanismo che muove il monitor non mi esprimo, sembra solido, ma impressiona quanto siano fini i ganci in metallo, la cosa negativa è che non ruota di 180° per i famosi selfie, per lo meno dalle recensioni viste non pare ci sia questa possibilità e non mi va di forzarla per vedere cosa succede ;-).
Peso ed ingombri contenuti sono quello che cercavo e sono più che soddisfatto (attualmente ho il 18-55 che non è un peso piuma ma vista l'ottima fattura e il metallo utilizzato mi ha sorpreso per la qualità sia ottica che costruttiva). Devo ancora prenderci la mano perchè comunque è piccolina ma ghiere e pulsanti in abbondanza non mi fanno rimpiangere una classica reflex, la Sony A6500 invece purtroppo da quel punto di vista (ed anche per colpa del parco ottiche limitato) mi aveva fatto desistere dall'acquistarla.

Comunque dopo 3 ore di utilizzo non ho crampi alle mani quindi penso possa ritenermi soddisfatto.
Ho trovato quasi tutti i tasti funzionali tranne quello per rivedere le foto che invece ero abituato ad averlo in basso a destra in modo da accedere senza dover utilizzare la seconda mano.

Le cose positive sono molte e non mi dilungo a parlare delle varie modalità di AF perché ci sono recensioni in abbondanza, comunque ho fatto delle prove in condizioni di scarsisissima luminosità (stanza illuminata da luce del monitor del PC) ed il fuoco lo trova in pochi istanti su soggetti con un minimo di contrasto e comunque sarebbe una situazione ai limiti, stranamente a 55mm inquadrando uno stereo nero andava focheggiando avanti ed indietro qualche secondo sebbene avesse il display verde acceso.
Per i soggetti in movimento (i miei figli) vale la regola dell'aggancio iniziale che comunque non si fatica troppo a prendere, fatto quello segue abbastanza bene il soggetto, sicuramente devo approfondire ma sembra in tutto e per tutto lo stesso af della X-T2.

Il mirino, un altro punto che ritenevo debole, invece mi è piaciuto, molto di più di quello della Sony, mi ci sono trovato meglio mi pare abbia colori più naturali qualunque film impostassi, il sony mi restituiva immagini più fredde anche se il posizionamento a lato lo trovo più comodo, comunque niente di trascendentale.

I Menù Fuji li ho trovati subito estremamente funzionali e facili da capire, a livello della Canon, anche se impostati in maniera differente, per es. quelli Olympus mi avevano spiazzato, quelli Sony poi mi davano il voltastomaco; la curva d'apprendimento è molto facile e già ne ricordo abbastanza bene la struttura da non perdermi.

La cosa leggermente negativa che ho riscontrato rispetto alla Sony è il focus-peaking, sulla Sony funziona alla grande, molto rapido, colora perfettamente le zone a fuoco e sembra non sbagliare un colpo, sulla fuji una volta impostato il colore rosso (perché tenere il bianco è troppo poco contrastato) le zone a fuoco si intravedono, non sono chiare come sulla sony e danno meno sicurezza sullo scatto, appena mi arriverà l'adattatore per le mie vecchie ottiche Olyumpus testerò l'effettiva validità del sistema, per ora diciamo che non mi ha colpito positivamente.

Il Touchscreen è veramente reattivo sia per scattare le foto che per guardarle, una bellezza. Rivedrere le foto come quando si utilizza il cellulare è comodissimo oltre che funzionale, la messa a fuoco risulta sempre accurata e fulminea (l'opposto della Sony a 6500) poi il doppio tap che ti mostra al 100% la zona dove si è messo a fuoco è eccellente, in un secondo si può controllare se lo scatto è riuscito o no, tra l'altro se è stata impostata la messa a fuoco con priorità sull'occhio, “zoomma” esattamente sull'iride, meglio di così...
Non ho capito se c'è la messa a fuoco che segue lo spostamento del dito quando si guarda dal mirino, ma vista la sua collocazione dubito ci sia, comunque viste le possibilità del touch e la luminosità dello schermo all'aperto, penso di utilizzarlo poco.

Sicuramente è presto per poterne valutare tutti gli aspetti ma per ora la trovo ben fatta.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:05

Scusate mi è arrivato l'adattatore per le ottiche OM, devo dire che s'innesta bene, solo non riesco a scattare foto, il focuspeaking e l'ingandimento funzionano, ho messo la macchina in manuale, ma premendo il pulsante di scatto non accade nulla, ho cercato tra le varie opzioni ma non sono riuscito a farla andare.. Cosa sbaglio?

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:18

Opzione nel menu: scatta senza obbiettivo

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 21:35


Scusate mi è arrivato l'adattatore per le ottiche OM


puoi dirmi dove l'hai trovato per cortesia

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 22:31

Se è come la T2 vai su Setup, -impostazioni pulsanti e ghiere - poi scorri sino a SCATTA SENZA OBIETTIVO.
Nella T2 è nella 2° "pagina"

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 23:05

Grazie Heisenberg99 e Stendhal2, ora funziona perfettamente, l'unica cosa che non mi riesce è dare la corretta Apertura la F è in azzurrinoe mi mostra 0, sicuramente l'adattatore che ho non ha la capacità di farlo (l'ho pagato circa 15€), anzi a dire la verità non so se ci siano capaci di farlo...

Naruto66 l'ho preso su Amazon (non so se si possono mettere link), comunque si trova facilmente, cerca "Adattatore OM-FX"

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2017 ore 23:18

no....allora...l'adattatore a 15euro serve solo per montare meccanicamente la lente.....permettendoti poi di regolare manualmente il diaframma "solo" se c'e' il selettore sull'obiettivo....ovviamente la fotocamera ti mette f0 ma sei tu a doverlo regolare sull'obiettivo....se l'obiettivo e' di quelli recenti senza regolazione allora..e' credo inutile....

Comunque siamo i primi ad avere la xt20....io ce l'ho dal giorno prima...ma ancora non mi sento di esprimere una recensione dettagliata...so solo che non sta deludendo le mie aspettative e che provenendo da una full frame....non la sto affatto rimpiangendo...mentre con la OMD em10 mk2 rimpiangevo anche la 500d :D

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 0:28

L'obiettivo in questione è un 85mm F2 Olympus, ne ho altri e tutti hanno il selettore, solo pensavo di dover impostare manualmente sulla X-T20 il diaframma corrispondente a quello che imposto sull'obiettivo, non serve? ora che ci rifletto forse è superfluo, non so se mi sono spiegato, comunque domani con un pò di luce vedrò di fare qualche test. Grazie

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2017 ore 1:52

se non e' un'ottica compatibile con la gestione dei diaframmi da "corpo macchina"....o compri un metabones(se lo fanno) ma costa piu' di un'ottica.....oppure devi usare ottiche che abbiano il diaframma manuale...

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 8:50

L'autonomia come va ? Stessa batteria della X-T2 ?

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 16:46

se non e' un'ottica compatibile con la gestione dei diaframmi da "corpo macchina"....o compri un metabones(se lo fanno) ma costa piu' di un'ottica.....oppure devi usare ottiche che abbiano il diaframma manuale...


Funziona tutto discretamente bene,ho effettuato diversi scatti, diciamo che con soggetti in movimento la cosa è complicata ma con soggetti abbastanza fermi o oggetti i vari aiuti alla messa a fuoco manuale sono precisi. Tra l'altro ho potuto verificare la buona nitidezza dell'ottica in questione.

L'autonomia come va ? Stessa batteria della X-T2 ?


Credo sia la stessa, pensavo peggio, invece si riescono a fare un buon numero di scatti, ho fatto una sessione da oltre 400 scatti in "studio", consumando meno della metà della batteria, ma le foto sono state scattate quasi in sequenza, quindi non so dirti con un'utilizzo normale quanto durerebbe. Sicuramente consuma più di una reflex ma in confronto alla mia vecchia Canon non penso ci sia una differenza abissale. Io ho comprato 2 Batteri Patona Verdi per pochi euro. Non penso di avere problemi a finire una giornata, anzi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me