| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 17:56
sto pensando di acquistare il sigma 180 mm f/2.8 macro per la mia Nikon D810 qualcuno mi darebbe qualche consiglio? |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 21:56
Il sigma in questione è validissimo ed è pesantissimo " come peso vero e proprio" dopo vale tutti gli euri che spendi. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 22:24
Se non hai mai avuto esperienze di foto macro con obiettivi così potenti okkio che potresti farti del male ,....nel senso che sono molto difficili da gestire , ...sotto tutti i punti di vista. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:55
Direi che é una bella accoppiata! |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 13:57
Complimenti! |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:42
Grazie a tutti per le dritte |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 11:17
I macro sono ottiche specializzate, hanno poche lenti, sono facili da costruire e vanno tutti bene, mediamente anche la roba vecchia, non c'è praticamente differenza da uno all'altro, è solo strumentale, uno deve solo decidere la focale. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 11:54
Grazie  |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 13:48
Quoto Alessandro |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 8:40
io punterei sull'ottimo Sigma Af 150mm f2.8 Macro stabilizzato. Potresti usarlo anche in ambito non macro, lo vedo molto più versatile. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 10:18
Premetto che la mia esperienza viene da un altro sistema non Nikon. Io l'ho comprato perché volevo un tele definito sul mio sensore piuttosto denso. Come macro è ovviamente anche più valido ma complesso da gestire, vista la focale, ma con grosse soddisfazioni. È un'ottima lente, che migliora nettamente a f4 e rende molto bene anche a diaframmi molto chiusi, come si conviene a un macro. Lo stabilizzatore non è un granché, e utile quasi unicamente quando lo usi come tele. Non diventa granché nemmeno con l'aggiunta del sensore stabilizzato del mio sistema (che non dovrebbe però esserci su Nikon). Il peso è enorme e portarlo dietro implica un bel po' di sacrificio. Le plastiche peraltro scricchiolano un po' sotto il peso della lente, sollevando dubbi sulla qualità costruttiva, a fronte di un prezzo tutt'altro che popolare. L'uso come tele è possibile, e l'autofocus, almeno sulla mia A7RII, va egregiamente, trattandosi di un macro (e considera anche che uso la lente Canon adattata su Sony con Metabones, ma su A7RII non dovrebbero esserci grossi scostamenti dal sistema reflex Canon). Io ho avuto ottime soddisfazioni, tranne che per l'uso a 2.8, dove mostra i suoi limiti sui 42 megapixel. Chi parla di ottiche semplici credo non sappia di cosa si parli: 19 lenti mi pare quasi un record per un tele non zoom. Probabilmente il 150, se vuoi fare macro, è una lente più equilibrata, più "facile" e soprattutto mezzo chilo più leggera. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:15
grazie Michele |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 20:27
Beh....il Leitz 100 macro, che è una favola, ha 4 lenti. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 20:35
Ho il fratellino minore del 180 ed è una lente eccellente, unico difetto (e dalle recensioni il 180 ed il 150 son praticamente identici...cambia la focale) con controluce molto forte non è il top...ed in macrofotografia ogni capita il controluce spinto. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 20:41
Con tutte quelle lenti è chiaro che il controluce può diventare un problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |