RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 550d o Nikon D90


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS 550d o Nikon D90





avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 10:29

Secondo voi qual'e meglio tra le due? Servirebbe per un mio amico che non vuole spendere oltre i 250 e ha adocchiato queste sue nel mercato dell'usato. Io consiglierei la Canon poiché, se non vuole spendere tanto, gli obiettivi saranno più convenienti rispetto a Nikon.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 10:42

Lenti:
Se al tuo amico piacciono i paesaggi e pensa all'economico grandangolo Canon 10-18mm IS STM, in effetti mi risulta che in casa Nikon non esista un corrispondente confrontabile, ma per tutto il resto non credo ci siano differenze notevoli.


Corpo:
Da Canoniano, credo che la D90 sia superiore come robustezza, ergonomia e forse anche per il mirino; la 550D aveva la possibilità di fare filmati Full-HD, mentre la D90 si ferma all'HD; i 18 megapixel della 550D erano più rumorosi dei 12 megapixel della D90.
Mi pare che entrambe avessero un solo punto di autofocus a croce, e in totale 11 (Nikon) contro 9 (Canon).


Per iniziare, vanno bene tutte e due le "vecchiette".

Ma presto arriverà l'orda di chi ti suggerirà Olympus, Pentax, Sony, Minolta, Nespresso (sia Canon che Nikon fanno un caffè imbevibile) e così via... MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 10:47

Per quanto riguarda le ottiche ricorda che non ci sono solo quelle Nikon ma anche Tokina Tamron Samyang e sopratutto Sigma che sta sfornando grandi obiettivi a prezzi bassi e che su Nikon vanno molto meglio

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 11:09

Riguardo alla qualità del corpo macchina? Eccelle la D90?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 11:32

con 250€ di budget mi prenderei una vecchia 40D (150€) o una vecchia 50D (250€).
intanto, con cosi pochi soldi, non puoi pretendere tenute agli iso elevate o gamme dinamiche da favola.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 11:39

Parliamo di due macchine che occupano una posizione differente. La D90 é una prosumer, la 550D una entry level. In quella fascia di mercato la Canon ha la 40D o la 50D in quel periodo. Normale quindi che il corpo della Nikon sia migliore rispetto alla Canon.
Le ho avute entrambe, e per un periodo in contemporanea. La D90 ha un corpo più robusto, e tra le grandi differenze ha la doppia ghiera che sulla Canon è assente. Quando l'ho presa ho capito la differenza tra averla e non averla, e infatti dopo poco ho venduto entrambe per la 7D.
A livello di immagine sono entrambe buone, unico neo che la 550D avendo un sensore più denso è più soggetta al rumore, già a 800iso. Il file della D90 lo trovavo più lavorabile (uso solo LR). Discorso ottiche, come ti hanno detto è relativo, visto che ci sono le altre case che fanno ottimi obiettivi a costi contenuti. Su entrambe avevo il Tamron 17-50 e era una buona accoppiata.
Se oltre le foto serve un buon comparto video, allora la 550D è migliore, avendo la possibilità di fare video in fullHD, ma questa é una funzionalità che avrò usato si e no una decina di volte.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 12:48

con 250€ di budget mi prenderei una vecchia 40D (150€) o una vecchia 50D (250€).


Si la possiedo io stesso una 50D però la trovi a più di 300€

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:14

A questo punto allora 50d o D90?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:21

Devi decidere tu con la tua testa. Di parole ne hai lette abbastanza

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:45

Dipende dalla "familiarità" che avrebbe con i due marchi. L'ideale sarebbe poterli provare e vedere quale casca meglio in mano per ergonomia, tasti, ghiere, menù...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 12:00

Un'altra regola: se ha tanti amici prevalentemente Nikoniani o Canoniani, che gli possono prestare lenti e flash per sperimentare, per il neofita vale la pena di seguire i suoi amici.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 12:05

Mi viene in mente una battuta di un utente del forum ( mi scuso con lui non ricordo il nome) che a proposito dell'"Ergonomia" scrisse : ognuno di noi si trova bene con il proprio pistolino in mano comunque sia ci si abitua....MrGreen
Poi, se uno/a ha manine di bambino una Top di gamma la terrà male in mano e viceversa uno con manone e ditoni farà fatica con una piccola, ma che ci sia differenza tra marchi.....mahhhh. E' solo questione di abitudine

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 1:48

Paolo ergonomia non è solo dimensione. Anche disposizione dei tasti e delle ghiere. C'è chi in Canon ad esempio non si trova col pad della 6D ma adora il joystick della 5D3 e viceversa. Poi se uno non ha mai tenuto in mano una reflex è ovvio che familiarizza con la prima che prende. Io la ghiera posteriore di Nikon non la digerisco proprio. E, parlando di Nikon sempre, ho provato una DF, e per me è meno semplice da gestire rispetto a una D800 vista la forma che ha. Manone e ditone sono discorsi personali. Mio nipote ha 15 anni, e mani piccole e fine. Eppure si trova meglio con una 7DII che con una 100D...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2017 ore 10:12

con 250€ di budget


Non per essere cattivi ma io con quel budget non comprerei né l'una né l'altra. Non comprerei proprio niente e cercherei di mettere da parte altri soldi.
Anche perchè poi che ci mette davanti? Il 18-55?
Allora tanto vale prendere una reflex entry level nuova (1300d o d3500) con obiettivo kit o una Olympus M10 primo modello con 14-42 che offre mooooolte opzioni in più di una reflex entry.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me