RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

TF prova la d800







avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 12:06

Sull'ultimo numero di Tutti Fotografi, che ho acquistato per la prova del 24-70L II Canon, ho notato che hanno provato la D800.

Ho dato una letta veloce ma sono rimasto un po' "deluso" dai valori di risoluzione rilevati.
Nonostante l'abbiano giudicata " davvero strabiliante, la massima risoluzione finora osservata su una fotocamera full frame " il valore massimo (a f/8) è stato di 3050 linee al centro e 2250 linee ai bordi, mentre la cara vecchia D3x aveva segnato 2800 linee al centro e 2560 (!) linee ai bordi.
Visto che un peggioramento della qualità ai bordi è difficilmente imputabile al sensore sono andato a vedere l'ottica usata... Ora, mi chiedo perché abbiano provato anni fa la D3x con il 50/1.4G AFS mentre la D800 con il 35/2 AF-D. Almeno usassero obiettivi uguali! ..Che poi non so se il 50 sia decisamente meglio del 35 una volta diaframmati, è un po' che non scatto con Nikon quindi non saprei giudicare.
La differenza lineare sulla risoluzione al centro e f/8 (dove "forse" i due obiettivi si equivalgono, ma è tutto da dimostrare) è di appena il 9% scarso il che vorrebbe dire che la D800 rende come una 29 Mp oppure che la D3x rende circa come una 31 Mp...
Anche i dati sulla latitudine di posa vedono la D800 non solo non migliore ma addirittura peggiore a 100 ISO, di circa 1/2 stop (8,3 contro 8,9 stop). Idem per il rumore alle basse sensibilità, dove la D3x vince non di poco...

Tutto questo mi pare poco in linea con quanto sentito in giro. Vero che sono pochi ad aver posseduto la D3x e in genere il passaggio alla D800 è stato fatto dalla D700, ma non posso credere che le differenze siano così risicate e in certi casi la D3x sia ancora vincente.

Che ne pensate? Confuso

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2012 ore 13:32

Probabile che ad appiattire la risoluzione tra le 2 macchine siano le ottiche...sarebbe interessante poter montare ottiche di ultima generazione aventi maggiore potere risolutivo tipo 300mm 2.8 L II o 400 l II

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 13:51

Sarà un caso, secondo voi, che la Canon ha iniziato a rinnovare tutte, dico tutte, le proprie ottiche, comprese quelle prese a riferimento per la categoria, prima di mettere sul mercato fullframe di quella risoluzione?

Ciao.

Vi.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 14:09

Io ti posso dire che la prova fatta con due ottiche differenti (e con queste due ottiche) mi lascia un attimo perplesso... i due 35 che ho provato anni fa non mi avevano per nulla strabiliato e sinceramente erano peggiori come resa sia rispetto al mio vecchio 50 1.4 AFD sia al nuovo AFS... come dici giustamente tu però la risoluzione e la resa a f/8 non dovrebbero, e non sono, così distanti...
Bisogna però considerare se le ottiche riescono a risolvere o no il sensore... e nel caso della 800 i problemi (grandi o piccoli) delle ottiche vengono fuori.......
Quando uscì la D3x la provai... e poi per una settimana (non è tanto) ne usai una perchè ero intenzionato ad acquistarla (cosa che poi non finalizzai), ne ero rimasto folgorato... ora però purtroppo non posso fare un paragone perfetto tra le due...
Posso solo dire che, per prova diretta visto che la 800 la uso, non mi stupisce il fatto che la D3x possa essere in alcuni casi migliore...
Alla fine stiamo parlando di un sensore superlativo con 12 mpx in meno e quindi "fisicamente" con una resa migliore...
Anche per il rumore a bassi ISO potrebbe tranquillamente essere... come ho detto anche in un altro topic la D800 non è la reflex "strastellare piovuta dal cielo" come tanti la vogliono far passare o almeno non in tutte le condizioni...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 14:54

Grazie Stardust,

io ricordo le immagini di Lloyd Chambers (diglloyd.com) scattate con la D3x e mi avevano stupefatto (solo la qualità tecnica ovviamente...), quelle che continua a mettere ora della D800 non mi sembrano così migliori, anzi... (parlo anche dei crop). Peró lui sostiene che l'ordigno fine di mondo è migliore in tutto.
La D800 l'ho provata e mi è parsa in effetti eccellente come sensore, ma l'ho avuta solo due giorni e non ho mai provato la D3x, quindi mi astengo dal commentare.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 15:24

Ciao Marco (anche io stesso nome Sorriso )
Come ho scritto non posso fare confronti diretti non avendo più sotto mano, purtroppo, la D3x... ti posso solo confermare che mi aveva al tempo impressionato in tutto... e al tempo avevo doppio corredo (D300, D700, 5D2 e 1D3 con un po' di ottiche)... la stessa cosa non sta facendo la 800... e questo non vuol dire che non sia una reflex favolosa....
Lloyd lo seguo da anni e ho avuto il piacere di scambiare varie volte opinioni con lui che è anche una persona molto gentile e disponibile....
Il "problema" della D800, e stiamo parlando di cose ovvie visto che non si può andare oltre la fisica a prescindere dalla bontà del sensore, è la variabilità dei risultati... bisogna ovviamente affinare la tecnica per avere ottimi risultati ma questo a volte non basta e sinceramente sto cercando di capire bene perchè...
Anche a bassi ISO, ieri sono uscito un paio di ore al tramonto per provare filtri e diaframmi chiusi (solo prove niente di artistico) per capire meglio il "mezzo".......
Ho avuto variabilità con alcuni scatti ottimi (come resa ripeto non artistica) e altri non pienamente soddisfacenti... i non pienamente soddisfacenti per la maggior parte erano con pose nel range 10 - 20 secondi... e questo mi ha riportato agli "strani casi" di cui parlavo in un altro post su rese così così (per non dire peggio) rispetto a quanto ero abituato con la 700 con scatti a temporali notturni... 800 iso e pose di circa 10 - 20 secondi... e sto parlando di rumore...
Allo stesso modo anche la diffrazione si vede... a f16 poi... certo si può considerare l'extra risoluzione, lo sharpening da dosare in maniera diversa e il possibile aiuto del ridimensionamento (infatti facendolo si hanno risultati veramente ottimi) ma non è questo il punto...
Per questo ti dico che non stento a credere che ci sia del vero nella differenza di latitudine di posa che tu citi riguardo al test e rispetto alla D3x...
O il fatto che ci siano differenze di resa ai bordi (anche se si deve considerare l'ottica differente)...
Come dicevo la 800 è favolosa ma non è sempre e comunque l'ordigno fine di mondo... può esserlo... e in determinate condizioni..... non sempre e comunque.....

Ciaoooo

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 15:52

Star visto che hai fatto ieri le prove a 20 10 secondi perchè non metti un RAW in Dropbox per cercare di capire il problema che vedi.
Io se metto di fianco una 20 secondi della D700 e una 20 secondi della D800 trovo quest'ultima meno rumorosa, con una grana più fine e senza rumore cromatico a differenza della D700 che evidenzia rumore cromatico.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 16:16

Ti ho già detto Eru, anche nell'altro topic, e l'ho scritto anche prima che il problema è la variabilità dei risultati non del singolo scatto...
E come ho scirtto prima mi ripeto... molti scatti, molti sono realmente ottimi con risultati migliori di quelli che avevo con la 700...
Quindi con queste "prove" sto cercando di capire se il "problema" (è un parolone, si sta parlando di scatti che sistemati e ridimensionati non sono proprio delle schifezze) è la variabilità, è la tecnica, o il manico che si deve adeguare perchè altrimenti i risultati sarebbero tutti mediocri o viceversa... e qui sto parlando di scatti "statici" o "simil statici"...
Per altri campi di utilizzo (reportage o simile e con soggetti non statici) rimango della mia idea, risultati a parte, che sensore tecnica e micromosso la rendano decisamente poco appetibile... e qua di scatti ne ho cannati e cestinati molti...

Oggi, tempo (lavoro e meteo) permettendo proverò a fare altre prove...

E rigirandoti la domanda, e lo faccio per reale curiosità e non per polemica, Eru (non so il tuo nome quindi continuo di nick Sorriso ) tu credi o pensi che la 800 produca sempre e comunque risultati migliori della 700 oppure di una D3x?
Perchè, non parlo in questo caso di te, ma mi sembra che in tanti la vogliano far passare per la "macchina definitiva che "spaccherebbe il sedere ai passeri" Sorriso
e non è proprio così... MrGreen
Detto questo visto che il tema del post non sono i miei dubbi sulla poliedricità della 800....
Ripeto... posso capire che in determinati il sensore favoloso e MENO DENSO della D3x possa spuntarla... non ci troverei nulla di trascendentale.... o per caso voi non la pensate così cercando di tornare IN-TOPIC???????????


Giusto per farti capire che test sto facendo... e non guardare il lato estetico perchè sono fatte senza alcuna pretesa e con composizione alla "membro di segugio"

















Sono piccole perchè sono quelle che ho messo sul galaxy...


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 16:38

Nei test di Dpreview gli Exif dei target ISO 12233 riportano:
per D3X 85/1.8D @ f/6.3 = 2700/2600 LPH
per D800 50/1.4G f/4.5 = 3200 LPH

Quindi la differenza tra le due macchine è esattamente il 20%,
che è quello che ci si dovrebbe aspettare!
I valori sono riferiti al punto in cui le linee sono ancora
chiaramente risolte, quelli di "estinzione", oltre i quali
esistono solo artefatti, è 3600/3650 per la D3X e >4000 per D800.
La D800E invece risolve oltre 4000 LW/PH !!!

Su Photozone ci sono i test di 50/1.4G e 35/2D su D3X:
il 35/2D a f/8 al centro è 3833 ed ai bordi 3273 LW/PH
il 50/1.4G a f/8 al centro è 3686 ed ai bordi 3421 LW/PH

Questi valori sono ricavati come risuluzione con MFT=50% partendo
dallo Slanted Edge (i grossi rettangoli neri del Chart ISO)
e sono in genere molto precisi ma ottimistici e possono essere
solo paragonati ai valori di "estinzione" dei test di Dpreview.

Sul numero di Tutti Fotografi attualmente in edicola non è
riportato il metodo di misura ma è scritto chiaramente:
La risoluzione è misurata con una mira a basso contrasto

quindi non con un chart ISO 12223, che è ad ALTO contrasto e
quindi è normale che i valori misurati siano molto più bassi.

Purtroppo non ho il numero di Tutti Fotografi con il test della D3X
per verificare il tipo di mira usato per la misura.


avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 16:40

Grazie Ettorebest... appena ho tempo vado a spulciare i test che hai citato............

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 17:01

Stardust, la variabilità dei risultati è un fattore che dipende da chi scatta e dalle condizioni di scatto, io dico che il sensore della D800 è "potenzialmente" in grado di sfornare scatti superiori in tutto sempre e comunque a quelli della D700, perchè sotto ogni singolo aspetto va dal più buono al molto più buono.
Ho detto "potenzialmente" perchè anche io noto una variabilità, ed una sola, ed è riferita all'accoppiata con la il 14-24, dove per via del design della lente con combinazioni di inclinazioni/focali/aperture e punto di messa a fuoco differenti si possono avere dei problemi che con la D700 non si notavano (non che non c'erano, non si notavano).
Ma non capisco come si possa avere variabilità sotto il punto di vista del rumore, questo è quello che chiedevo io, se è appurato (ed ormai è una certezza matematica) che dal punto di vista del rumore la D800 si comporta meglio della D700 (per me molto meglio per altri marginalmente meglio), non so da cosa derivi la variabilità di cui parli.

Quindi tornando al discorso di macchina fine del mondo, che non sia una macchina nata per lo street photography o per eventi sportivi è una premessa scontata, ma che sia la macchina che può sfornare file migliori in assoluto come qualità fino ad un tot di ISO anche questo è un fatto innegabili. Poi che sia più difficile in certe condizioni portare a casa il risultato quello è una combinazione di esperienza e tecnica e questa macchiana alza un pochino la sbarra sotto questo punto di vista, se ti do in mano una macchina di F1 e non la sai guidare potenzialmente arrivi prima di una Audi A3, ma se non sai guidarla di fatto non riesci ad accendere nemmeno il motore.
Paragoni se ne possono fare a bizzeffe, un purosangue da corsa non si fa montare con la semplicità di un ronzino da maneggio ecc. ecc. , insomma, lo strumento in sè è il migliore attualmente sul mercato reflex (per me non solo) per foto paesaggistiche.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 17:05

Marco (Stardust),
i tuoi commenti sulla D800 li trovo plausibili, sicuramente più del tifo da stadio;-), tuttavia trovo effettivamente strani i risultati di TF, alla luce anche di altri test come quelli citati da Ettorebest.
Se poi addirittura il 35/2 risolve meglio al centro del 50G... Boh... Confuso

Comunque complimenti per le immagini. Le hai fatte sul Garda vero? Io abito lí vicino?..Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 17:10

Eru mi pare che Marco sia piú che capace di "montare" il purosangue fine di mondo. Che poi abbiate opinioni diverse ci può stare ma i tuoi scatti mi pare siano sempre in condizioni di luce diverse da quelle citate da Stardust quindi non mi pare carino né corretto sminuire il suo manico per amor della tua bella;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2012 ore 17:36

non mi pare carino né corretto sminuire il suo manico per amor della tua bella


Ma hai visto i fantasmi? dove hai letto che ho sminuito i suoi scatti o la sua tecnica? !'!? Eeeek!!!Eeeek!!!

Ho solo detto una cosa banale che vale per Stardust, per me e per Ansel Adams e per Juza incluso visto che i primi scatti postati della D800 lasciavano a desiderare molto sotto il punto da me citato (accoppiata con 14-24).
La variabilità che riscontro è l'unine della non esperienza con il nuovo mezzo e con una lente non facile, tutto qui.
A appunto chiedevo come ci potesse essere variabilità sotto un aspetto che riguarda solo il sensore (il rumore) e non l'accoppiata con una lente.

user2626
avatar
inviato il 01 Settembre 2012 ore 17:51

Macusque...temo proprio che abbia ragione Eru, rileggi bene

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me