| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 15:32
Salve a tutti! Da qualche tempo sto letteralmente perdendo il sonno per un dilemma: Premetto che il mio è un uso esclusivamente amatoriale. Ho da qualche mese comprato una Fujifilm X Pro2, usata non tantissimo, diciamo 4/5 uscite serie. Mi aveva attratto principalmente per le sua dimensioni altamente contenute in rapporto alla qualità dato che scatto molto in viaggio e mi piace muovermi con leggerezza. Il tarlo che ho in testa è che la fuji non mi da soddisfazioni di qualità come avrei voluto, o meglio, come mi aspettavo. Specialmente non riscontro quella nitidezza e quel dettaglio che cercavo. Ho iniziato quindi a valutare la possibilità di vendere la fuji e lanciarmi su una ff. La scelta correlata alle mie finanze era ricaduta su Canon 6d (nuova) e Canon 5d mk iii (usata). Chiedo un vostro aiuto e consigli! -Nel vale la pena? Cosa ne pensate? -La differenza di nitidezza e dettaglio risulterebbe sensibilmente aumentata? -Vale la pena questo cambio in relazione alle fotocamere che posso permettermi anche se sono un po' "datate"? -Se consigliate il cambio, quale ff consigliate? Grazie in anticipo a tutti Roger |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 15:38
Ma se tu vuoi viaggiare leggero con una Mirrorless c'è anche la Sony da tenere in considerazione. Chiaramente con la Canon caschi bene. La 5III è più robusta, la 6D più piccola e leggera, i file si equivalgono. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 15:44
la sony non mi ha mai convinto, anche per le ottiche che offre. Credo di essere disposto a rinunciare alla leggerezza in cambio di una migliore qualità. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 15:46
Vada per Canon allora! Come ti dicevo la 5III è tosta ma se vuoi viaggiar leggero.. Il file anche se pressoché uguali è leggermente a vantaggio della 6D per il rumore ad alti iso. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 15:49
Grazie Quindi mi confermi che comunque nitidezza e dettaglio aumenterebbero sensibilmente? |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 15:55
parli di raw o jpg fuji? che ottiche hai usato su fuji e a che diaframmi? |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 16:06
scatto solo in raw, ho usato il 18-55 come tutto fare e un 50mm 1.4 zeiss attacco contax/yashica per la ritrattistica. Diaframmi un po' di tutto. Noto meno dettaglio con il 18-55, immagino per la minor qualità dell'ottica. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 16:07
Il 18-55 è solo aberrazione sferica... Il 50 è datato per i pixel da 3 micron e spicci delka fuji. Prova le ottiche giuste e ti passa la voglia di passare a Canon... |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 16:12
Ma guarda io ho la x-pro2 e arrivo da 6D. Indubbiamente il file della 6D è eccellente. Il file della x-pro2 è straordinario per caratteristiche generali. Fujifilm è uno di quei sistemi che si apprezzano molto oppure il contrario. Il file della 6D ha tutti i vantaggi dell'FF, quello della x-pro2 è l'unico aps-c che si può permettere di competere con l'FF. Il file della 6D è corposo e profondo, quello della x-pro2 è affilato con il meglio colore. In termini di nitidezza assoluta non ti saprei dire precisamente, da quello che ho potuto constatare io, non a livello scientifico, ma percettivo, è che la maschera di contrasto, proprio per la nitidezza necessaria, è più naturale su x-trans che su bayer, su quest'ultimo mi appare più forzata e grossolana, quasi tende a sbavare grazie alla maggior sfocatura iniziale della matrice bayer, su x-trans la vedo più sottile ed affilata. Quando croppo al 100% mi piace molto di più il file della x-pro2 che quello della 6D, senza nulla togliere a quest'ultima ne la nitidezza, profondità e corpo. Quindi per quel che mi riguarda anche se fosse più nitido il file 6D in termini generali preferisco x-trans. Considera che nella stragrande maggioranza dei casi utilizzo lenti Leica-M, di sicuro questo da una grossa mano. Ma non mi pare proprio che i Fujinon non siano nitidi. Considera anche che invece con Canon 6D nella stragrande maggioranza dei casi ho usato lenti non serie L, che a questo punto ti garantisco più ciofeche dei Fujinon. Quindi se vuoi fare il vero salto di qualità concreto preparati a sborsare denaro per i serie L considerandone pesi ed ingombri, altrimenti ammessa e non concessa la miglior qualità del file 6D, con le lenti non serie L il discorso può essere relativo. Aggiungo anche che nella maggioranza dei casi queste sottili differenze sono pippe da immagini da web perché sulla carta stampata.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |