JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Leggo spesso di persone che lamentano troppo rumore nelle lunghe esposizioni con il m4/3
Quindi volevo sapere da voi quali sono i tempi massimi e le aperture del diaframma consigliate in paesaggistica con questo formato per mantenere una buona qualità?
“ Leggo spesso di persone che lamentano troppo rumore nelle lunghe esposizioni con il m4/3 „
Dove?
“ quali sono i tempi massimi e le aperture del diaframma consigliate in paesaggistica con questo formato per mantenere una buona qualità? „
Di solito in paesaggistica il diaframma si sceglie in funzione della profondità di campo desiderata e il tempo d'esposizione in base all'elemento su cui si applica (acqua, nuvole, etc.) e all'effetto artistico voluto. Per contenere il rumore, invece, si lavora con l'ISO, cercando di mantenerlo il più basso possibile.
Non mi risulta che il diaframma abbia influenze sul rumore o che esistano diframmi adatti per le lunghe esposizioni. Sinceramente non ho riscontrato questo problema; si sa che un file del m4/3 sia più rumoroso di uno prodotto da una ff a parità di tutti i parametri, ma questo vale a prescindere dal tipo e dal tempo di scatto scelto.
Ok ma avendo il formato m4/3 di sua natura una pdc maggiore per avere tutto a fuoco basterà chiudere meno il diaframma. Da quel che ho letto una valore consigliato sarebbe da f7.1 a f11 non di più correggetemi se sbaglio.
Quindi anche per esposizioni da diversi minuti(5-8) con il m4/3 non ci sono problemi di sorta?
Next certo nel m4/3 hai una pdc maggiore rispetto al ff a parità di diaframma (dando per scontato che tutti gli altri parametri siano identici).
A mio avviso f11 è già eccessivo se non ti serve, ad esempio, per aumentare il tempo di scatto (effetto seta o simili). Difficilmente con questo sistema vado oltre f8 e con focali corte (in paesaggistica uso l'8mm fisheye e soprattutto il 7-14 2.8) non ho problemi di scarsa pdc o diffrazione.
f11 su m4/3 corrisponde ad una pdc equivalente ad un f22 su FF. a parte che sei in pieno territorio diffrazione (quindi la qualità della foto ne risente parecchio), non ne vedo comunque l'utilità (a parte usi "insoliti" tipo tutto a fuoco da pochi cm a infinito). con m4/3 oltre a f5.6 max f8 io non vado mai.
Esatto proprio questo chiedevo ok quindi meglio non superare f8 perfetto.
E per lunghe esposizioni di vari minuti non ci sono problemi bene sono apposto grazie
Ivan ma in paesaggistica come ti trovi con il fish io ho il 9-18 ma stavo pensando di prendere anche un 7.5 fish sammy...che ne pensi?? Ovviamente budget limitato
Se ti piace l'effetto del fish vai tranquillo. Sono obiettivi da usare in determinate situazioni per non stancare, ma possono dare scatti molto creativi. Io ho preferito il fish dell'Olympus per il diaframma di 1.8 (preso usato ad un ottimo prezzo), ma qualsiasi fisheye va benissimo.
Mai riscontrato problema: il rumore è pari pari a quello di un normale scatto ed a mio avviso tranquillamente gestibile. La comodità del live bulb e del live composite, poi, è tanta roba. Cerco se lo confronto con il file della D810 la differenza c'è inutile dirlo, ma si han ottimi risultati anche con il file micro4/3
Ne approfitto Provato ieri la G80 e con scatti da 10/20 sec esce un sacco di rumore cromatico...sembra di essere a carnevale! Scatti raw aperti in LR. Cosa posso fare per evitare che ne esca così tanto? Oltre ad abbassare il tempo di esposizione...ma questo già lo so! Grazie...
Io proprio stanotte ho scattato con tempi lunghi e tutto questo rumore non l'ho notato, soprattutto cromatico. Per la prima volta ho attivato la funzione di riduzione rumore sulle lunghe esposizioni. Tu l'hai usata? Io apro il RAW con Adobe Camera RAW. A quanti ISO eri?
Solo con il software Silky Pix i RAW di lunghe esposizioni risultano pessimi e ciò è incomprensibile visto che dovrebbe essere il software 'proprietario'.
Usa i parametri di cui si è parlato in decine di discussioni, vedrai che risolvi.
Io l avevo tolto... Ma non subito, riesco a vedere dove l avevo disinserito dai dati exif? Iso 200, diaframma chiuso e filtro nd! Scusate, la stessa domanda l ho fatta sul topic G80
Dai dati EXIF? Non credo. Attiva sempre la funzione, è prevista proprio per questi casi. A ISO 200 rumore di crominanza non ne esiste.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.