JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, ho posto il quesito anche in altro Forum, in cui ero in linea, senza ottenere alcuna risposta. Sono nuovo di Sony e vorrei una conferma, anche se potrebbe sembrare banale e scontata per gli esperti come voi. Dunque: Leggo nei manuali delle A7Rmk2 ed A7mk2: Modo di messa a fuoco. Sono diversi a seconda della modalità di movimento del soggetto (AF-S, AF-A per la 7Rmk2, AF-C ecc.). Al paragrafo successivo (Area di messa a fuoco) viene precisato che, nel caso in cui risultasse difficoltoso ottenere la MAF nel modo di messa a fuoco automatica (che penso non si riferisca al modo "AF-A" visto la stessa frase é anche riportata nel manuale della A7mk2, fotocamera che non dispone della predetta modalità), va usata la funzione di selezione dell'area di messa a fuoco secondo le opzioni previste (ampia, zona, centro ecc.). cfr.: "Usare questa funzione quando é difficile ottenere la messa a fuoco appropriata nel modo di messa a fuoco automatica". Precisazione che però a me sembra superflua, non riscontrando -mi sembra- l'opzione di rendere "inattiva" quest'ultima funzione della scelta dell'area, e pertanto si dovrebbe intendere che sempre andrà anche scelta l'area di MAF a seconda di quanto si intende estenderla. Sbaglio io o invece c'é la possibilità di disabilitare la scelta dell'area?. Grazie. Giampaolo
Af-a (completamente automatica) Af-s (per soggetti statici...scegli un punto focalizzi, scatti) Af-c (per soggetti in movimento, mezzo scatto....ricomponi scatti) poi quella manuale..tramite ghiera nell'obiettivo...
per ampia, zona centro ecc..credo invece che si parli di misurazione dell'esposizione
Ringrazio per gli interventi. Forse una spiegazione c'é leggendo la versione in inglese "Use this function when it is difficult to get the proper focus in auto focus mode" che, traducendolo non "letteralmente", come probabilmente é stato fatto, si intende invece dire che la scelta dell'area del focus serve solo nel modo di autofocus automatico, cioé non quando si mette a fuoco manualmente. Ed in effetti impostando il fuoco manuale dal mirino sparisce ogni indicazione di area di messa a fuoco. Giampaolo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.