| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 13:36
Io ho usato il catadiottrico 800mm f8 della samyang....  imbarazzante la resa sulla d7200 una ciofeca ma di più ciofeca nn esiste. Pensa che con il tamron 70-300 a 300mm esageratamebte croppando avevo più dettaglio del samyang (tra l altro avevo preso anche un 2x per moltiplicarlo) Il tutto rivenduto allo stesso prezzo dopo 3 settimane di gioco. L avevo preso sapendo della scarsa qualità ma mai immaginavo fosse così imbarazzante. Quindi esperienza vuole.... Mai più esperimenti meglio racimolare gli spiccioli per un bel 150-600mm Tamron a 300 drive.google.com/file/d/0B4Sd_iG7XJgHUzJFVEhFOHpSejA/view?usp=drivesdk Samyang 800 moltiplicato x2 drive.google.com/file/d/0B4Sd_iG7XJgHMTFzWXlEUmFLMFU/view?usp=drivesdk Basta guardare il nome sulla pala eolica per capire la schifezza |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 14:02
Cmq qui su Juza c'e' la recensione del catadiottrico Samyang ma da 500mm e stranamente ne parlano benissimo BOHHHHH |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 14:19
Ahah si è crudele. Allora diciamo così... spezzo una lancia a favore del catadiottrico... La resa con il 2x rimane invariata |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 15:18
ho usato il 500/ preset per molti anni, su pellicola, e per il prezzo non funziona male, anzi. Ci ho anche guardato dentro, ossia l'ho usato come cannocchiale e telescopio, accoppiato ad un buon oculare, posso dire che almeno il mio esemplare arrivava al limite teorico di risoluzione al centro, chiaramente un poco morbido a f8, il diaframma migliore era fra 11 e 16, oltre era evidente il peggioramento per diffrazione. Avendo poche lenti il flare non era un problema (usavo però un bel paraluce autocostruito lungo diversi centimetri. L'unico problema era appunto che toccava chiudere a f/11, usando pellicola 200ASA poteva essere un problema, sicuramente oggi col digitale si può salire un po' di più e mantenere i tempi abbastanza brevi. In ogni caso è sempre un 500mm, quindi un appoggio, cavalletto, monopiede, beanbag, sono sempre consigliatissimi se non obbligatori. Diciamo che con una spesa irrisoria dà la possibilità di speerimentare le llunghe focali, per poi decidere se continuare con un buon ( e molto più impegnativo ) super tele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |