| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 1:50
Penso di aver letto tutti i post e articoli possibili sull'argomento ma ancora non riesco a vivere in pace. Ho da pochissimo un monitor Eizo CS2420, con Spyder 5 ho creato un profilo colore con ampio spazio gamut (tutto quello che il monitor consente di riprodurre). Il problema è il seguente: - apro una foto raw con Lightroom 5, la salvo come Jpeg in spazio colore sRGB - se ora questa foto la visualizzo con Lightroom o Photoshop la vedo "correttamente", se la apro con l'applicazione "Foto" di Windows la vedo super satura e innaturale, come se l'applicazione invece di applicare il profilo colore della foto cercasse di usare il profilo super-ampio del monitor Eizo - allo stesso modo qui su Juzafoto vedo tutte le foto super sature se tengo impostato il profilo Eizo di cui ho parlato prima, per vederle un po' più "normali" devo impostare il monitor su sRGB, ma non capisco perché dovrei farlo visto che le immagini hanno un loro profilo colore e dovrebbe stare alle applicazioni che le aprono il compito di non uscire dal campo sRGB nella riproduzione senza farsi influenzare dalle capacità del monitor. |
user81826 | inviato il 25 Febbraio 2017 ore 11:19
Credo tu sia incorso nel mio stesso problema, per il quale ho già aperto dei topic nel forum. Anzitutto, sei sicuro che l'immagine corretta sia quella che sviluppi in Lightroom e non quella del visualizzatore ed online? Io direi che quella corretta è quella esportata in sRGB e che tutti quelli con un dispositivo che copre, bene o male, l'sRGB vedranno tale. Tu all'interno di lightroom credi di stare apportando delle modifiche su di un file che nella realtà è diverso. Io mi trovo nella stessa condizione e trovo anche io scatti più saturi e con dominante verde una volta esportati. Ho provato vari stratagemmi ma non sono ancora giunto alla risoluzione del problema. Il profilo l'hai calibrato in V2 o V4? |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:07
Il programma foto dì Windows non so se gestisce i profili ma credo di no, mentre solo Firefox e Safari gestiscono i profili. |
user81826 | inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:15
Il problema, almeno nel mio caso, credo non sia la gestione dei profili da parte del browser o del visualizzatore. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:18
Ma su Firefox vedi i colori sballati? |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:19
Il visualizzatore non gestisce i profili. Con un monitor wide gamut solo browser e visualizzatori in grado di gestirli altrimenti hai la saturazione che lamenti. Per web esci in srgb e incorpora sempre il profilo. |
user17361 | inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:37
Io avevo dei problemi simili quando calibrai il mio monitor con il color munki display, il visualizzatore foto di Windows era diventato inaffidabile con colori saturi, mentre dentro Photoshop tutto perfetto, ma il problema era il visualizzatore di Windows, perché con altri visualizzatori di foto che erano CMS io vedevo gli stessi colori che vedevo dentro photoshop. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:38
Ho installato Firefox e ho provato ad aprire le immagini, me le visualizza correttamente come Photoshop e Lightroom. Direi che quindi la visualizzazione di Photoshop/Lightroom/Firefox è quella corretta. Ora nasce un secondo problema: se visualizzo le foto con una di queste 3 applicazioni che correttamente applicano il profilo sRGB con il monitor impostato su wide gamut le vedo in un modo, se però imposto il monitor su sRGB si sbiadiscono moltissimo. Teoricamente se i profili combaciassero non dovrei "perdere" niente. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:44
È normale che sia così, il monitor Eizo quando lo setti per visualizzare in srgb funziona correttamente solo con applicazioni che non gestiscono i profili, è fatto apposta, ma se provi ad usare un programma che gestisce i profili generi una doppia conversione e ti sballa tutto di nuovo |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:51
“ se provi ad usare un programma che gestisce i profili generi una doppia conversione e ti sballa tutto di nuovo „ Stavo scrivendo esattamente la stessa cosa. L'ho cancellato |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 13:58
Innanzitutto grazie per le risposte. Molto empiricamente, dopo aver spulciato altri forum in inglese ho trovato la soluzione anche al mio ultimo dilemma. Con ColorNavigator 6 impostavo il profilo "wide gamut", aprivo una foto sRGB con Photoshop e sceglievo di usare lo spazio colore dell'immagine. La vedevo correttamente Sempre con ColorNavigator 6 sceglievo a questo punto un profilo sRGB (ce n'è uno preimpostato che si chiama Webdesign) e vedevo che i colori si sbiadivano nuovamente. Ero seccato perché pensavo che ci fosse un errore nella calibrazione di quel profilo, che in qualche modo non combaciasse per niente con lo spazio colore sRGB. INVECE una volta cambiato il profilo con ColorNavigato6 è sufficiente chiudere e riaprire l'immagine con Photoshop per vederla correttamente. (stessa prova fatta con Firefox e funziona). Quindi quello che ho capito è che cambiando il profilo con ColorNavigator le applicazioni come Photoshop e Firefox non si "riadattano" automaticamente ma vanno chiuse e riaperte. Ora non ho più scuse e posso lavorare sereno :) |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 14:02
Ottimo! Utile per quelli che si trovano nello stesso problema. Non ho Eizo e non mi sono mai scontrato contro questi impicci. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 16:37
Mmm strano io non devo chiudere Photoshop, sente subito il cambiamento, ma uso Mac quindi ci sta. Occhio che color navigator può emulare i profili, per questo parlavo di doppia conversione, ma usando il preset web in realtà non è un emulazione, ma una calibrazione normale, solo con gamut ristretto (srgb) |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:03
Husqy scrive: È normale che sia così, il monitor Eizo quando lo setti per visualizzare in srgb funziona correttamente solo con applicazioni che non gestiscono i profili, è fatto apposta, ma se provi ad usare un programma che gestisce i profili generi una doppia conversione e ti sballa tutto di nuovo. Quindi, se sistemo le foto in profilo nativo ed esporto in sRGB, devo usare visualizzatori come Irfanview che gestiscono il profilo. Va bene. Ma se passo in profilo sRGB non posso più usarlo ed è meglio un altro visualizzatore che non gestisce i colori? La cosa che mi preoccupa è che noi facciamo attenzione ad usare tutta una serie di programmi e accorgimenti per avere e vedere certi colori. Quando là fuori c'è un mondo che vedrà le nostre foto chissà in quale modo. Parlo di web, TV, ecc. Se io stesso, se sbaglio qualcosa, vedo i colori sparati e innaturali, figuriamoci gli altri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |