| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 14:34
Ciao a tutti, come primo post vorrei chiedere un consiglio. Vorrei togliermi lo sfizio dell' FX e sto cercando una D700 o D800 usate, ora ho una 7200. indipendentemente dal corredo di obiettivi, quale mi consigliereste? grazie Riccardo |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 14:46
Belle macchine entrambe, la D700 ha file + leggeri e + semplici da postprodurre..la D800 file pesanti e + difficili da elaborare...una è adatta un pò a tutto(D700), l'altra (D800) va alla grande in tutto, un pò meno per lo sport..in ogni caso ti consiglio una D800 |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 14:50
Se il budget non è un problema vedo davvero pochissime ragioni per cui preferire una d700 ad una d800... |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 15:18
Ho una D700 ma sinceramente non muoio dalla voglia di passare alla D800 che, per il mio modo di fotografare e le mie esigenze , non offrirebbe molto in più. Questo non vuol dire che la D700 sia migliore - la D800 è superiore alla D700 quasi per tutto - solo che per le mie esigenze è più che sufficiente la macchina che ho ora, che oltretutto mi produce dei file da 12 megapixel assai più gestibili dei mastodontici file da 36 megapixel della D800 (di cui non saprei cosa farmene a parte riempirmi gli HD). Venendo dalla D7200 comunque valuterei anche una D750: rispetto ad una D700 costa sicuramente di più, ma rispetto ad una D800 non so se questo divario economico è così elevato. Se non ti servono per forza i 36 megapixel (e non credo visto che prendi in considerazione una D700) e non è fondamentale avere un corpo macchina particolarmente robusto (non che quello della D750 sia delicato, intendiamoci), potrebbe essere la scelta migliore. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 17:44
"Indipendentemente dal corredo di obiettivi" ti consiglio la D700 che li digerisce tutti. La D800 con tutti quei Mpx è molto esigente in fatto di obiettivi: se non sono al top non riesce a rendere come potrebbe. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 17:58
Sono due corpi simili ma due sensori profondamente diversi. Credo però che tu, venendo dalla D7200, possa sentir la mancanza dei MPx, una D700 non solo ha 12 MPx, ma essendo FF anche il crop 1,5x a cui sei abituato verrebbe meno. Se però non te ne frega nulla di ciò, tra le due ti consiglierei una D700 e, con il risparmio, un paio di buoni obiettivi AF-D (sono la morte sua), oppure un buon obiettivo moderno (es. un Sigma Art). |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 19:02
“ Sono due corpi simili ma due sensori profondamente diversi. Credo però che tu, venendo dalla D7200, possa sentir la mancanza dei MPx, una D700 non solo ha 12 MPx, ma essendo FF anche il crop 1,5x a cui sei abituato verrebbe meno. Se però non te ne frega nulla di ciò, tra le due ti consiglierei una D700 e, con il risparmio, un paio di buoni obiettivi AF-D (sono la morte sua), oppure un buon obiettivo moderno (es. un Sigma Art). „ Sono d'accordissimo con Raffaele Franco. Altrimenti come dice Balza anche una D750 sarebbe l'ideale e rispetto a una D800 usata ci rimetti un 300€ circa (prezzo D750 europea) |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 19:13
RiccardoPerotto, che ottiche hai per ora? Quell'"indipendentemente dal corredo" ha senso fino ad un certo punto. Concordo con Raffaele quando dice che la D700 digerisce qualunque cosa mentre la D800 è più schizzinosa. Io una volta presa la D500 ho dovuto dar via alcune lenti perché la loro resa su un sensore denso come quello della D500 crollava (e il sensore della D800 è solamente un po' meno denso di quello della D500 ma non di troppo). |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 19:28
Secondo me bisogna fare un po' di chiarezza. Non è che le lenti "scarse" sulla D800 vadano peggio che su una D700, solamente la D800 non potrebbe sfruttare tutto il suo potenziale. Detto in altri termini, la D800, con la sua risoluzione, riesce a evidenziare al meglio le differenze qualitative delle ottiche, per cui se un'ottica è scarsa la D800 lo evidenzierà molto bene, mentre su una D700 è tutto più "impastato" (ho messo le virgolette!), per cui si notano molto meno gli obiettivi scarsi da quelli ottimi. Per concludere, molto importante, tutte le lenti su una D800 rendono meglio che su una D700, e ancor più su una D800E o D810, dato che non hanno il filtro passa basso ottico (per essere esatti la D800E ne esclude l'effetto con un altro filtro o qualcosa del genere se ricordo bene) per cui non è che alcune lenti su un sensore denso crollino di resa, ma è il sensore denso che ne mette in evidenza meglio i limiti (o, all'opposto, le qualità). Infine, per chi dice che 36Mpx non servono a nulla, io consiglierei quantomeno di provarli almeno una volta prima di dirlo! ;) |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 19:44
“ Detto in altri termini, la D800, con la sua risoluzione, riesce a evidenziare al meglio le differenze qualitative delle ottiche, per cui se un'ottica è scarsa la D800 lo evidenzierà molto bene, mentre su una D700 è tutto più "impastato" (ho messo le virgolette!), per cui si notano molto meno gli obiettivi scarsi da quelli ottimi. „ Non parlo della D800 perché quest'ultima non lo mai usata come si deve, ma basandomi sulla esperienza della D500 (che ha una densità più vicina alla D800 che non alla D700) posso dirti che non sono d'accordo. La D700 non impasta nulla... il 20/2.8D ad esempio, che sulla D700 aveva una resa ottima, montato sulla D500 crollava e di molto. Sulla D500 era impastato, non sulla D700. Il punto non è solo "ottiche buone" o "ottiche scarse", perché il 20mm fisso era tutto tranne che un'ottica scarsa, semplicemente andava in crisi con un sensore molto denso. Per capirci: dalle prove che ho fatto, su D500 il 18-200 a 20mm risultava più nitido del 20 fisso. Almeno questa è la mia esperienza diretta. “ Infine, per chi dice che 36Mpx non servono a nulla, io consiglierei quantomeno di provarli almeno una volta prima di dirlo! ;) „ Per quanto mi riguarda un po' di RAW di una D800 (D800E per la precisione) provenienti dalla macchina di un amico ho avuto modo di vederli. E rimango della mia idea... non mi servono, ognuno ha le sue esigenze. Poi fra 10 anni probabilmente avrò anche io una macchina da 50 megapixel ma semplicemente perché quando cambierò macchina fra 10 anni non avrò molta scelta e 50 megapixel saranno il minimo sindacale... |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 19:46
grazie a tutti per le vostre risposte, per rispondere a Balza effettivamente da usare con una fx in modo decente ho solo un 24 f2.8 e un 50 f 1.4 un tele sigma 80-400 (non eccelso) che uso per foto naturalistiche. La 7200 sotto certi aspetti va bene, vorrei attrezzarmi con una fx per riuscire a lavorare con iso un po più alti. Da quello che dite probabilmente sarebbe sufficiente la D700. l'unico dubbio come dice Raffaele Franco venendo dai 24megap. il limite nel croppare una foto. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 19:53
“ Non parlo della D800 perché quest'ultima non lo mai usata come si deve, ma basandomi sulla esperienza della D500 (che ha una densità più vicina alla D800 che non alla D700) posso dirti che non sono d'accordo. La D700 non impasta nulla... il 20/2.8D ad esempio, che sulla D700 aveva una resa ottima, montato sulla D500 crollava e di molto. Sulla D500 era impastato, non sulla D700. Il punto non è solo "ottiche buone" o "ottiche scarse", perché il 20mm fisso era tutto tranne che un'ottica scarsa, semplicemente andava in crisi con un sensore molto denso. Almeno questa è la mia esperienza diretta. „ Mah, DXO ha verificato l'opposto: 20/2.8D su D500 www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-AF-Nikkor-20mm-F28D-mounted-on-Niko e lo stesso su D700 www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-AF-Nikkor-20mm-F28D-mounted-on-Niko Detto ciò, io mi riferivo a FF vs FF, mentre FF vs APSC il discorso è un po' più lungo. Ovvero: in generale le ottiche vanno sempre meglio su FF che su APSC, almeno con macchine con risoluzione simile, mentre su macchine con risoluzione molto diversa (vedi D500 e D700) puoi notare che lo stesso obiettivo va addirittura meglio sull'APSC per via della sua molto più alta risoluzione. “ Per quanto mi riguarda un po' di RAW di una D800 (D800E per la precisione) provenienti dalla macchina di un amico ho avuto modo di vederli. E rimango della mia idea... non mi servono, ognuno ha le sue esigenze. ;-) Poi fra 10 anni probabilmente avrò anche io una macchina da 50 megapixel ma semplicemente perché quando cambierò macchina fra 10 anni non avrò molta scelta e 50 megapixel saranno il minimo sindacale... ;-) „ Non so se hai fatto delle prove comparative con lo stesso obiettivo con le stesse impostazioni in macchina sullo stesso soggetto, perché credimi, è veramente diffcile non accorgersi della differenza nel file tra una D700 e una D800E, ovviamente guardando i file al 100%, altrimenti non noteresti differenze neanche con una foto fatta con un buon smartphone! :) |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 19:57
“ "Indipendentemente dal corredo di obiettivi" ti consiglio la D700 che li digerisce tutti. La D800 con tutti quei Mpx è molto esigente in fatto di obiettivi „ Quella è una leggenda metropolitana, in realtà qualunque lente anche la più scarsa di casa Nikon, su una D810 risolve più dettaglio che su una D700. Anche la questione peso dei file lascia il tempo che trova dato che se proprio il computer non riesce a gestirli i file della D800 possono essere ridotti alle dimensioni della D700, con la differenza che avendo un sensore più moderno si hanno comunque file più nitidi e puliti. “ La D700 non impasta nulla... il 20/2.8D ad esempio, che sulla D700 aveva una resa ottima, montato sulla D500 crollava e di molto. Sulla D500 era impastato, non sulla D700. Il punto non è solo "ottiche buone" o "ottiche scarse", perché il 20mm fisso era tutto tranne che un'ottica scarsa, semplicemente andava in crisi con un sensore molto denso „ Occhio che però stai confrontando FF con APS-C, qualsiasi ottica fullframe ha performance peggiori se montata su un corpo APS-C. Per la densità del sensore vale lo stesso discorso della D800, confrontando un file con D700 + 20mm f2.8 croppato e il file di una D500 + 20mm f2.8 avresti più dettaglio con la D500. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 19:59
Esatto Bubu93, esattamente quello che dicevo. Un altro mito da sfatare è quello che con 36Mpx ci voglia un computer super potente. Quando presi due anni e mezzo fa la D810 (era appena uscita) avevo un pc di 6 anni, ovvero uno che ne avrebbe otto e mezzo ora, e non avevo problemi a gestire i file della D810 con Photoshop e i suoi filtri. E pure il discorso storage lascia il tempo che trova, dato che un HD da un paio di TB te lo tirano dietro; semmai bisognerebbe abituarsi a cancellare di più le foto senza senso. :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |