RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo in casa e stampa da fotografo, conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sviluppo in casa e stampa da fotografo, conviene?





avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 21:58

Buonasera, avrei una domanda da porre, ho acquistato il kit per lo sviluppo in bianco e nero e pensavo poi di portare a stampare i negativi dal fotografo. Riflettendo sulla quantità di foto che possono venire sbagliate o essere "non meritevoli di stampa" per contenere i costi è possibile visionare in qualche modo i negativi e selezionare quali portare a stampare? L'unica volta che ho portato un rullino di bianco e nero "puro" come trix400 oppure ilford hp5 a sviluppare e stampare ho sborsato quasi un euro a foto.. Forse sto farneticando eresie, ma il livello di inesperienza è altissimo, perdonatemi?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:23

Secondo me.la soluzione migliore è sviluppo a casa e scanner discreto, le foto migliori si fanno stampare da un laboratorio

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 7:04

Ma noooooooooo...... devi stamparle te in casa...... se no perdi tutto il divertimento........
Tieni presente che per il b&w alla fine usi praticamente gli stessi liquidi e che oggi un buon ingranditore lo prendi con pochi euro......

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 7:17

ars-imago.com/

Vedi qui per qualche suggerimento e per il progetto

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 9:00

Buongiorno Gianluca,

un passo l'hai già fatto con lo sviluppo dei rullini B/N. Concordo pertanto con quanto suggerito da Maxcasa72. Oltre al divertimento potrai effettuare tutte le prove che vuoi per la stampa delle immagini migliori e più andrai avanti, più capirai al volo pregi e difetti di un negativo sviluppato. La soluzione suggerita da Durden al momento non la prenderei in considerazione perché uno scanner buono ha costi molto elevati, a meno che non ci si accontenti di una bassa, per non dire pessima qualità. Oggi attrezzarsi per stampare, avendo uno spazio disponibile, ma basta un bagnetto, costa relativamente poco ed è una bella soddisfazione chiudere autonomamente il ciclo scatto, sviluppo e stampa. Se ti serve altro simo qui.

Saluti.

Graziano.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 9:21

Grazie mille a tutti, un passo alla volta vedro di "sviluppare" questo progetto, e se ho dubbi chiedo qua.Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 10:00

Ciao. Uno scanner medio, senza particolari dispendi, ti da la stessa qualità di una stampa base fatta in casa; la stampa in proprio richiede non tanto spazio (ci si riesce ad arrangiare alla fin fine) ma più che altro svariati tentativi condizionati da esposizione, sviluppo, negativo, gestione chimici tempi e filtri contrasto, operazioni di scherma e brucia. Quindi non conta tanto il numero di sessioni di stampa ma quanto dedichi a ogni sessione. Con lo scanner non hai questi problemi pratici ma sappi che la foto andrà sviluppata in camera chiara e preparata per la stampa. Sono due strade entrambe valide che possono portare a soddisfazione ma che non sono al riparo da fallimenti e frustrazioni.
Personalmente sto intraprendendo entrambe le strade e il consiglio che ti posso dare non ti focalizzare troppo e subito sui risultati.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 10:49

Mb339, non parlavo di scanner eccellenti ma di un epson v300 da circa 200

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 10:56

Ciao Durden,

se posso cerco sempre di avere il meglio. Non conosco l'Epson, ma io possiedo il Nikon Coolcan 9000, che purtroppo non è più in produzione, ma si trova ancora nuovo come fondo di magazzino od usato, ma i costi sono completamente differenti, così come la qualità.

Saluti.

Graziano.

P.S.: ci vediamo domenica.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 13:46

Che lo scanner dia gli stessi risultati della stampa in CO .... Parliamone , e non mi riferisco a cosa e meglio ma
a come si presenta il prodotto, certo poi ci sara' anche chi preferisce la stampa della scansione ink-jet. Triste
Il problema e' che se non stampi non saprai mai come stai esponendo e sviluppando ,lo scanner arriva a densita
da 3 (logaritmico) in su ,e digerisce tutto ,mentre per andare in stampa non devi superare differenze di 1 ,qualcosa in piu' con ingranditore a luce diffusa.
Il BN e' come la creta lo devi modellare per la tua filiera di produzione.
Per poi non parlare della soddisfazione .
Ci vuole pero' gran pazienza, metodo,precisione, costanza, tempo da dedicarci, anni per fare esperienza.



avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 14:45

Non dico che la stampa da scansione sia uguale i migliore. Dico che per contenere i costi uno scanner discreto può essere utile, per il buon risultato il passaggio alla stampa in CO o con strumenti professionali è obbligatorio, personalmente lo farei solo per alcuni scatti. Per problemi di spaio io non posso tenere l attrezzatura di una CO.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 14:50

Certamente ognuno ha i suoi problemi, ma allora conviene avere un contatto collaborativo con lo stampatore
per capire che tipo di negativi si sta producendo.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 9:28

Ciao, hai poi comprato uno scanner?
Igor

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 9:52

Negativi per ora li acquisisco con fotogramera e tavoletta retroilluminata. Ma non sono soddisfattissimo.
A breve provo l'esperienza di stampa alla vecchia maniera, bacinella, ingranditore ecc.
In pararello qualcosa la farò stampare da un laboratorio.
Alla fine io tendo a far stampare sia gli scatti digitali che quelli su pellicola che mi piacciono. Da questo punto di vista non mi cambia nulla se non il fatto che sulla pellicola posso gestire poche modifiche e quindi scartero' molti scatti.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 10:06

Io alla fine mi sono organizzato prendendo uno scanner Epson V600 con il quale scannerizzo sia i 135 che i 120.
Per la condivisione web (Juza, facebook ecc) scannerizzo il negativo in buona risoluzione e jpg, per le stampe sempre scansione in alta risoluzione e salvataggio file Tiff. Inizialmente ho provato a mandare a stampare i negativi "migliori", ma quando mi si è presentato un conto di 12€ per 4 foto, ho salutato tutti e investo quei soldi in rullini.
Per ora va bene cosi, mi piacerebbe stampare da me ma va di lusso se trovo il tempo di scattare e sviluppare.
Forse più avanti, oppure una volta in pensione stamperò da meMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me