JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gasato da tutte le splendide immagine notturne che ho visto su questo sito ieri sera ho fatto i primi esperimenti con esposizioni dai 30 sec fino ai 5 minuti. Avendo la D700 a revisionare ho rispolverato la Nikon D200 (non venduta appunto per avere un valido muletto),
Da sempre su entrambe le fotocamere tengo su ON la funzione riduzione rumore su esposizione lunghe, perchè da quello che ho letto incide positivamente sulla qualità del RAW.
Se ne parlò anche nei commenti alla foto di Juza alle 3 cime di Lavaredo in notturna (lui per esempio non la utilizzava).
Il problema è che con esposizioni così lunghe la fase di "lavorazione" dopo lo scatto diventa anch'essa lunghissima (quando lampeggia sulla fotocamera "JOB NR" per intenderci), forse pari addirittura al tempo di esposizione.
Ora visto che vorrei provare con tempi ancora più lunghi chiedo il vostro parere sul l'effettiva utilità di questa opzione. Se espongo per 1 ora posso fare uno scatto a sera ..... :)
Non ho mai fatto prove scientifiche. Nel dubbio io (D90) la uso. Prova tu stesso, se hai il dubbio. Fai uno scatto con ed uno senza (con tempi realistici ma ragionevoli, chessò a 10s ed a 3 min) e valuti le differenze.
Si la macchina esegue uno scatto con le stesse impostazioni dello scatto "effettivo". Non "incide positivamente" sul RAW, ma sottrae da un Dark Frame i "punti" di rumore dovuti alle lunghe esposizioni.
Scattare un ora e' semplicemente "inutile" non credo poi che il risultato possa essere soddisfacente.
Senza polemica poi i NEF tendono a eliminare anche fonti luminose che vengono interpretate come rumore digitale.
Leggerei un po in iternet, ci sono altre soluzioni come gli scatti multipli e la "riduzione rumore da lunghe esposizioni" in photoshop. Fondendo infatti piu' scatti ottieni lo stesso risultato del dark frame.
p.s. il sensore con lunghe esposizione ovviamente si scalda, va fatto raffreddare, per non inficiare la qualita' dei successivi scatti e non rovinare eccessivamente il sensore (rischio dead pixel).
Cercando in google troverai numerossissimi articoli molto interessanti su questo tipo di forografia. Io purtroppo vivendo a Roma ho rinunciano da tempo :)
p.p.s. la differenza con e senza "JOB NR" e' che su lunghe esposizioni senza dark frame noterai numerossisimi punti "rossi" dovuti ad alcuni pixel "ipersensibili".
Grazie Diego, qualche prova è d'obbligo ma volevo approfittare della esperienza altrui.
Grazie Ermoro, sei stato molto utile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.