| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 14:41
Latanadelmostro scrive: mi chiedo come saranno le reflex tra 3-4 anni, considerando che l'unica differenza tra reflex e mirrorless è la presenza dello specchio nella prima, del mirino elettronico nella seconda (e un peso minore), tutto il resto sono frivolezze da aggiungere via software Eeeek!!! strano ma vero quindi di che parliamo? Eeeek!!! rispondo: cioè non ho capito, come paragonare un notebook a un pc desktop e asserire che le differenze sono frivolezze. Scusa ma che cosa intendi? raffica, tempi minimo di scatto, usabilità del mirino elettronico/display, possibilità di montare ottiche in possesso ecc...le chiami frivolezze? Dipendono in buona parte proprio da questa differenza "sottile" tra i due sistemi. Sono spesso i motivi per preferire un sistema rispetto all'altro. Il software ultimamente poi ha un peso determinante nell'evoluzione dello stesso corpo macchina...vedi la EM1 che con gli aggiornamenti FW ha fornito strumenti che per alcuni utilizzatori hanno cambiato sensibilmente un pezzo di ferro che avevano già in mano da un paio di anni (focus stacking, AF-C, raffica, ...). Chiamale frivolezze... Allora anche cellulare e 1D mkXXX cambia poco, fanno foto entrambe... |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 15:14
I limiti principali delle mirrorless sono a mio avviso due. - sistema di messa a fuoco. Nel corso degli ultimi 5 anni vi sono stati miglioramenti notevoli, ma attualmente non esistono prodotti in grado di competere con i sistemi di messa a fuoco delle reflex di fascia alta, in particolare se si utilizzano superteleobiettivi e si scattano foto a soggetti in rapido movimento. Non a caso, nikon stessa, durante l'evento di presentazione della d5 aveva mostrato un video comparativo, tra la d5 e una mirrorless (non ricordo il modello) in cui si notava una differenza abissale, in termini di percentuale di foto a fuoco in una sequenza di scatti. Tuttavia, già il fatto che un costruttore come nikon abbia pensato ad un confronto simile, indica come il margine prestazionale tra i due sistemi si sia ridotto, dato che qualche anno fa il dubbio non si sarebbe nemmeno posto. Anche canon, però, pur se tecnicamente avrebbe potuto farlo, non ha aggiunto la possibilità di eseguire la messa a fuoco ai servo in live view, sulla 1dx mark II: questo, per il fatto che su una eos 1 gli standard di accuratezza e precisione della messa a fuoco avrebbero dovuto essere pari a quelli del sistema autofocus a 61 punti, ma la tecnologia a disposizione non rendeva la cosa possibile. In compenso, con i sistemi di messa a fuoco integrati nel sensore si risolvono a monte i problemi di focus shift e conseguenti errori di messa a fuoco, dato che quest'ultima viene eseguita all'apertura del diaframma impostata. Aggiungerei inoltre che, sulle reflex, questo è un problema non indifferente sulle fotocamere che raggiungono velocità di scatto molto elevate: infatti, a 12 fps e oltre, anche il tempo necessario ad aprire e chiudere il diaframma è una latenza da tenere in considerazione. Inoltre, vanno introdotti dei sistemi sofisticati per gestire il movimento dello specchio, per evitare vibrazioni (dopo che lo specchio si è abbassato) che causerebbero errori nei calcoli del sistema di messa a fuoco. Insomma, se si riuscissero a colmare le differenze prestazionali per la messa a fuoco a soggetti in movimento, con un sistema integrato nel sensore, si avrebbero considerevoli vantaggi: non ultimo, la maggiore copertura del fotogramma. Sulle reflex uno dei limiti è dato delle dimensioni del submirror, e non è detto che vi sia spazio per inserirne uno di dimensioni maggiori (è quanto accaduto con la 1dx mark II, ad esempio). - assorbimento energetico e autonomia. Sia lo schermo che il mirino elettronico richiedono un'alimentazione continua, quando utilizzati, e la cosa ha conseguenze nefaste sulla durata delle batterie: una 1dx mark II mirrorless con mirino elettronico dubito seriamente che arriverebbe a 1200 scatti e oltre, visto che il live view l'autonomia stimata si riduce a meno di 300 scatti... Il mirino delle reflex non ha influenza sulla durata delle batterie, e sotto questo aspetto un mirino elettronico sarà sempre in svantaggio... Tornando in tema, qualcuno aveva paventato la possibilità di una 6d mark II mirrorless, ma dubito seriamente che ciò avverrà, per le considerazioni esposte sopra. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 21:03
Più punti AF, in primissimo questo |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 21:10
45 Punti AF (tutti a croce) • Elevata sensibilità autofocus a -5 EV (al centro) Slurp |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 21:16
Ottime le dimensioni più compatte Speriamo non ne risenta l'ergonomia |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 1:11
SLURP 2400-2650 € |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 1:26
2500 anche poco, mi aspettavo oltre i 3k. dai 6d, DAI !!! |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 7:39
Io credo sinceramente che la sbatteranno nei 2000€ verso la fascia estrema alta..... |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 7:46
@_zentropa_ non potrà mai avere un prezzo ancor un po pari alla 5d mk4. Comunque sia a mio avviso non dovrebbe avere un prezzo superiore ai 2000. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 7:46
Toooooooooooooop |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 7:52
Ottime news |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 7:53
5d4 prezzo di lancio: 4200 street price dopo 6 mesi: 3100 quindi... 6d2 prezzo di lancio: 3100 street price dopo 6 mesi: 2000 semplice |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 8:03
Fate il rapporto con il prezzo di 5d3 quando uscì la 6d.. la stessa differenza dovrebbe esserci tra Mark4 e 6d2. Sempre se al marketing Canon non sono impazziti. Lo Street Price lo fa il mercato e quello dipende dal successo che avrà la macchina. Se sarà davvero piccola e performante soddisferá i palati degli onanisti del piccolo e leggero ergo non calerà troppo presto di prezzo. Ricordate che la 6d dopo 4 anni non è mai calata di prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |