| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 9:29
Ho cercato recensioni della Nikon D5600 ma ... mancano. Pensavo di sostituire la mia D3300 con una D5600 non volendo impegnarmi ancora nell' acquisto di una FF. I motivi principali sono il monitor orientabile, che mi consentirebbe foto dal basso senza dovermi inginocchiare, operazione per me molto difficoltosa, l' autofocus a 39 punti, la possibilita' di usare vecchie ottiche senza motore autofocus e in ultimo la connessione WiFi. Mi aiutate a decidere o a consigliarmi un' alternativa rimanendo ovviamente in Nikon. Grazie Paolo |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 11:16
Non credo che con la d5600 si possano utilizzare le ottiche senza motore autofocus...se ti interessa particolarmente questo punto devi scegliere una d7100 o d7200. Per il resto devi valutare tu quanto valgono le altre migliorie per te. Come qualità di immagine non credo ci siano grosse differenze, probabile una migliore resa agli alti iso della d5600 ma credo sia poca roba. Con una d7100 avresti sicuramente un miglior autofocus, la possibilità di montare ottiche senza motore, la regolazione dell'af il pentaprisma ed un corpo piu' professionale e con maggiori controlli. Tra l'altro penso che anche come prezzo tra la d5600 e la d7100 (magari usata) non ci siano grosse differenze |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 11:47
Da possessore di d5300, secondo me avresti dei miglioramenti assolutamente marginali se non per il monitor basculante... il salto in termini di af lo avresti con d7100/d7200, senza parlare delle funzioni. Flash hss e sua gestione, microregolazione autofocus per citare quelle che mancano a me. Se stai pensando di fare un salto di qualità sconsiglio tutta la serie 5xxx, non sono né carne né persce e staranno strette, nel loro utilizzo, esattamente quanto la tua ora. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 12:49
Confermo che sulla serie 5XXX bisogna montare obiettivi af-s per avere l'autofocus, i vecchi al-d andranno solo in manuale. Straquoto il fatto che passando alla serie d7xxx le differenze le vedi sopratutto nell'immediatezza dei comandi doppia rotella e tante altre cosette che migliorano di sicuro il feeling con la macchina. Uniche mancanze schermo orientabile e wifi. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 13:40
“ Pensavo di sostituire la mia D3300 con una D5600 non volendo impegnarmi ancora nell' acquisto di una FF. I motivi principali sono il monitor orientabile, che mi consentirebbe foto dal basso senza dovermi inginocchiare, operazione per me molto difficoltosa, l' autofocus a 39 punti, la possibilita' di usare vecchie ottiche senza motore autofocus e in ultimo la connessione WiFi. Mi aiutate a decidere o a consigliarmi un' alternativa rimanendo ovviamente in Nikon. Grazie „ Monitor orientabile: quante foto fai inquadrando dal basso? L'1%? E quando capita sei sicuro che senza un piccolo cavalletto le foto non verranno mosse? Autofocus a 39 punti: la mia compatta Fuji ha un AF di 49 punti che sicuramente copre una superficie più estesa di quella di qualsiasi reflex anche super professionale, eppure non mi sembrano così indispensabili. Se consideriamo il fatto che rispetto alle reflex con meno punti questi sono soltanto più fitti non più estesi ne va da se che non c'è un apprezzabile miglioramento. Wi-Fi: può servire ma non lo vedo il classico salto di qualità. Riassumendo, io guarderei più ad una D7200 piuttosto che alla nuovissima D5600. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 14:03
Vi ringrazio tutti per i consigli penso a questo punto di optare per la D7200 |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:20
“ Monitor orientabile: quante foto fai inquadrando dal basso? L'1%? E quando capita sei sicuro che senza un piccolo cavalletto le foto non verranno mosse? „ Piccolo appunto. Phsystem non hai idea di quanto sia utile il monitor basculante (come quello della D750), e non solo quando devo inquadrare dal basso, è sufficiente voler arrivare alla stessa altezza degli occhi di una modella alta 40 cm meno di me (sono io che sono alto, non le persone che fotografo ad essere nane), attivo il LV, giro lo schermo e salvaguardo i tendini e le ginocchia |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 17:53
Ci ho provato un paio di volte con quello della K-1 e per me ne ho già abbastanza Due foto scattate e due foto mosse. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 17:59
Se la 7200 la intendi prendere nuova, a questo punto ti conviene puntare direttamente alla 750 Se invece vuoi risparmiare un pochino sulla fotocamera e magari investire anche su ottiche almeno decenti, magari scegli una 7100 usata, in buone condizioni |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 0:24
Ciao a tutti, approfitto del forum e della vostra esperienza. Ho preso da poco una D5600, appunto, che rispetto alla D80 che avevo è comunque più performante (sulla qualità delle immagini devo ancora capire...), ma l'autofocus funziona solo sui miei obiettivi Nikon AF-S 18-140 e 18-135, mentre con il recente Sigma 10-20 f/3,5 EX DC HSM funzionano solo i comandi di esposizione, diaframma e velocità, ma l'AF non c'è verso di farlo gestire dalla macchina, che pure dovrebbe riconoscerlo. Qualcuno ha consigli da darmi? Grazie. Piergiorgio |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 5:10
Passa a d7500 e lascia perdere le serie precedenti, una 7500 di importazione nuova ti costa come una 7200 usata. Se per te poi il doppio slot e fondamentale allora si 7200 ma credo possa essere l'unica ragione |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 9:47
“ ma l'autofocus funziona solo sui miei obiettivi Nikon AF-S 18-140 e 18-135, mentre con il recente Sigma 10-20 f/3,5 EX DC HSM funzionano solo i comandi di esposizione, diaframma e velocità, ma l'AF non c'è verso di farlo gestire dalla macchina „ Molto strano questo comportamento. Di che anno è il Sigma? Potrebbe avere un problema il tasto della messa a fuoco manuale/automatica? |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 10:02
Lucatkom, il Sigma è del 2016, ma sulla D80, che nel frattempo è defunta (messaggio "ERR" e mi hanno chiesto a Torino 125 euro di riparazione senza garanzia - vedi forum) funzionava tutto perfettamente. Alla fine credo che passerò alla D7500, che avevo scartato per questioni di peso... Grazie. |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 10:05
“ Alla fine credo che passerò alla D7500 „ Troverai una bella differenza, la D7500 è ottima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |