| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 21:20
Ciao ragazzi avevo bisogno di un consiglio. Sono in procinto di acquistare la mia prima reflex e naturalmente ho fatto molte ricerche su diverse macchine fotografiche. Quelle che mi hanno colpito di più, in base anche al rapporto qualità-prezzo, sono la Canon 750d e la Sony a68. Da quello che ho potuto capire sono 2 macchine fotografiche abbastanza buone per questa fascia. La Sony a68 mi ha colpito per la fantastica risoluzione e qualità delle immagini grazie anche ai 79 punti di messa a fuoco. Quello che però mi impedisce di acquistare questa Sony è il fatto che ho letto molte recensioni negative sulle loro lenti, da quello che ho potuto capire perché sono poche e non so...La Canon 750d l'ho trovata inferiore riguardo qualità immagine rispetto alla Sony in base alle immagini caricate da voi, ma al contrario molto più pratica in quanto presenta il display touch e girevole, il Wifi...Tutto questo restando comunque una "signora Reflex". Io prenderei la Sony come prestazioni ma con la Canon mi sembra di andare più sul sicuro. Volevo sapere da voi in base a queste cose elencare cosa mi conviene acquistare. Grazie mille :) |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 21:56
ciao, tutto dipende da che obbiettivi ti servono...e dai generi che vuoi praticare. Nel sistema sony-A guarda anche i Minolta AF che hanno la stessa baionetta (e spesso nulla hanno da invidiare agli obbiettivi moderni). Da possessore della macchina posso dirti che il suo lavoro lo fa. Non conosco la canon quindi non ti saprei dire in merito. Un consiglio, provale. La A68 ha il mirino elettronico: o lo ami o lo odi... |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 23:10
Ciao Ale, grazie inanzitutto del tuo interesse. Non ho un genere in particolare che voglio praticare, ma mi serve una macchina che sia buona a prescindere dal genere e che sia in grado di darmi ottime foto. Di sicuro non sarò uno che si comprerá 10 obiettivi ma me ne bastano 2...visto che possiedi questa macchina fotografica, come ti trovi per quanto riguarda la messa a fuoco manuale? perché ho letto da alcune parti che é abbastanza scomodo con i 79 punti di messa a fuoco non possedendo il display touch. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 0:15
Per uso generalista guarderei a qualche zoom di qualità, puoi prendere il 16-50 f2.8 sony (usato sui 300-400€) che è un ottima lente...e come tele, se non hai particolari esigenze di luminosità il Minolta beercan (70-210 f/4) a circa 100€ (ma anche meno) può essere un ottima scelta... con queste due lenti fai praticamente quasi tutto...lato tele volendo esagerare c'è il biancone Minolta (80-200 f2.8 apo HS) o il nerone (80-200 f2.8) che porti a casa però con una spesa più elevata (rispettivamente 800 e 600€ circa). Restando su lenti di marchio e non su "generiche". il kit a me non aveva entusiasmato nemmeno come tuttofare economico...per cui non lo consiglio. Di fissi vi è una discreta scelta, considerando anche i Minolta, trovi però due ottime lenti sony: un 35 e un 85 con un prezzo di 150€ o meno usati (a testa). L'af è molto buono, il modulo è lo stesso della A77II...per i punti io per la modalità spot lo uso ridotto a 15 punti...mentre uso tutti i punti con l'area ampia o in modalità inseguimento. Le sole rinunce di questa fotocamera sono: Baionetta in plastica (ma regge bene anche tele pesanti, è più un fatto estetico che altro) Impossibilità di montare un Vertical grip Il display touch è qualcosa di cui si può facilmente fare a meno... almeno dal mio punto di vista |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 7:13
Mai vista la Sony, ho avuto la 760D. Ma ti dico con certezza... La Sony probabilmente è meglio, ma prendi la Canon. Hai tutte le ottiche che vuoi, dalle economiche, alle cazzutissime, si rivende, mercato usato florido. Per iniziare e continuare a giocare, la Canon è la scelta migliore. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 7:39
per la messa a fuoco manuale la Sony ha l'ingrandimento fino a 10x nel mirino, impossibile cannare il fuoco.... |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 8:52
Il commento di flender riassume in quattro righe il tipico atteggiamento del canonista medio... Sull'attacco A di Sony trovi tutte ma proprio tutte le lenti che vuoi. E sono ottime! Ci sono anche 35 1.8, 50 1.4 e 85 1.8 ben economici. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_50_f1-8 Come zoom tuttofare hai tre scelte: 16-105 16-80 zeiss 16-50 2.8 Ssm (ad ultrasonico) Sono presenti anche la quasi totalità di lenti sigma, Tamron ECC ECC. Con attacco sony A Per il fuoco manuale come già detto hai l'ingrandimento a mirino ed il focus peaking. Le prestazioni sia di sensore che di af sono senz'altro superiori... Ed hai la possibilità di usare inseguimento dei volti o dell'occhio. Molto comodo nei ritratti... Mi risulta poi che anche la a68 abbia il Wi-Fi... Daniele |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 9:27
Niente wifi sulla a68, l 85 e f2.8 e il 50 economico e f1.8... L af sugli occhi nn insegue...O almeno la mia non lo fa! Il resto è come dice mastro. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 9:27
“ il tipico atteggiamento del canonista medio...Confuso „ Tipico atteggiamento.... Suona quasi offensivo. Spiegami meglio che persona sono per cortesia, tu che mi conosci bene. |
user3834 | inviato il 23 Febbraio 2017 ore 9:47
Flender hai dato un giudizio senza sapere. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 10:16
“ Flender hai dato un giudizio senza sapere. „ Ed ecco il secondo sonaro. Quale giudizio avrei dato? argomentare è passato di moda?(in maniera non arrogante poi....) A me non interessa sapere se è buona o meno,in questo frangente. Un principiante deve farsi le ossa. Farsi le ossa significa, provare sulla propria pelle, acquistare rivendere. Che è quello che sto facendo anche io. Farsi una sony o si hanno soldi da buttare e parecchi, oppure non conviene. Non siete d'accordo?Va bene. Figuriamoci. Potete dire non sono d'accordo. E dire la vostra. Non andare da sconosciuti e affibbiargli etichette. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 10:27
Soldi da buttare e parecchi? Scusami ma non sono d'accordo. Quanto dici è vero per l attacco E. (Nuovo e quindi più caro) Ma non vale per l attacco A. Quest' ultimo è mediamente più economico delle controparti di altri marchi a pari di qualità offerte. Io non ho una Canon, ed in merito non mi sono espresso (dare pareri su ciò che non si conosce e difficile...E si rischia di dire cose non vere), ma stiamo confrontando un corpo mid range semi pro con un corpo entry leggermente evoluto. Il giusto confronto da fare era con una 80d. Nessuno ti da etichette, io me ne guardo bene da ciò, ma semplicemente usare luoghi comuni per dare consigli di acquisto mi sembra poco corretto. Indipendentemente da chi lo fa, e da quale marchio predilige. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 10:36
Quante ottiche ci sono per attacco A? e quante per Canon? |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 10:40
si, contiamo le figurine........ |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 10:43
Mi cito: “ tutto dipende da che obbiettivi ti servono „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |