| inviato il 31 Agosto 2012 ore 11:16
Salve a tutti! Vi scrivo perchè tra pochi giorni devo fare un servizio fotografico per un amico (roba amatoriale eh?). Il soggetto è un rally. Ora, io di esperienza a riguardo ne ho poca. Ho già fatto alcune prove in passato ma con esito un pò negativo. La macchina era divera e meno performante ma ho sentito che l'autofocus della 7d ha dato problemi in passato. Ho già effettuato l'aggiornamento del firmware ma non so proprio come destreggiarmi tra la miriade di impostazioni. Premetto che userò un 24-105 e un 10-20 (spero) in condizioni di luce favorevoli. Ovviamente a mano libera. Tempi di scatto dovrebbero essere abbastanza bassi tipo 1/500 s. Il problema è il punto di fuoco. Infatti le macchine passano veloci e magari metti a fuoco il parauti e non la ruota. voi come vi comportate? Che settaggio usate? (questa è la seconda domanda) la terza è un'analisi di tutte le funzioni che la 7d offre (nel menù C.Fn iii autofocus-drive 1) sensibilità inseg ai fermo: lenta o veloce (immagino veloce) 2)priorità 1°/2° imm. ai servo: e qui ci son 4 scelte 3) metodo inseg Af ai servo: 2 scelte 4)drive ob. con af possibile: 2 scelte insomma di cose da settare ce ne sono. grazie in anticipo. |
user3893 | inviato il 31 Agosto 2012 ore 11:20
Il tempo di scatto non puoi pianificarlo...dipende dove ti metti e come scatti. Per un panning 1/500 è eccessivo, per un salto potrebbe essere poco ... dipende Attento al 10-20, distorce molto e ti ingloba parecchi elementi che potrebbero disturbare. Ci fare giusto qualche grandangolata. Tra paraurti e ruota ci sono 50cm, se non scatti con un 85 1.4 a TA non dovresti avere problemi Se vuoi qualche foto di esempio chiedi pure |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 14:24
come ho detto mi ha chiesto solo di fargli due scatti. non saprò come si scatta ma so cos'è la cortesia, ti costava tanto rispondere gentilmente? detto questo grazie a cooperman. a me interessava anche qualche consiglio da chi ha la 7d per le impostazioni più specifiche. |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 14:36
Con poca esperienza eviterei accuratamente di usare il 10-20... finisce che ti stendono... Meglio stare a debita distanza, valà! |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 14:39
“ Salve a tutti! Vi scrivo perchè tra pochi giorni devo fare un servizio fotografico per un amico (roba amatoriale eh?). Il soggetto è un rally. Ora, io di esperienza a riguardo ne ho poca. Ho già fatto alcune prove in passato ma con esito un pò negativo. La macchina era divera e meno performante ma ho sentito che l'autofocus della 7d ha dato problemi in passato. „ Curiosità dato che ho una gara domani, dove vai a vedere questo rally? Io sono al rally in prossimita' di Porlezza Per quanto riguarda il setup, evita il 10 - 20, come dice Supersimo non c'e' molto da scherzare su questo genere di riprese, considerando che gli equipaggi sono in gara... il 24 - 105 e' decisamente buono. Il panning devi scendere sotto l' 1/50 e usando il punto centrale, cercando di pennellare dolcemente il passaggio.... |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 15:21
Per staccare gradevolmente i piani di soggetto e sfondo in questo genere di foto generalmente si utilizza la tecnica del panning, ...ma non è certo semplice se non hai esperienza e almeno inizialmente richiede un pò d'allenamento. Se riesci quindi fà un pò di prove nei giorni prima della gara. Come settaggio per il panning ti consiglio, come ti è stato giustamente suggerito, d'utilizzare un tempo piuttosto lento, (in modo da sfocare per bene lo sfondo mentre tieni al centro il soggetto) e sopratutto di chiudere abbastanza il diaframma (di solito non supero f/11). Aggiungerei di impostare la raffica su High e modalità d'inseguimento Hi-Servo con sensibilità su High (quella su low in genere s'utilizza in caccia fotografica per non perdere i soggetti quando passano dietro a rami e cespugli, ...non è questo il caso). Il supergrandangolo portalo comunque: ...ti servirà poi per il parco chiuso a mezzi fermi o per i veicoli in mostra statica, personalmente apprezzo molto le soggettive pronunciate su mezzi sportivi con questo tipo ottiche. Fabio |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 16:21
grazie per le risposte. proverò dunque il panning (magari per strada ecco). in teoria avendo il punto di fuoco centrale e muovendo la macchina dovrebbe rimanermi tutto sfuocato tranne il soggetto vero? |
user3893 | inviato il 31 Agosto 2012 ore 16:31
“ Il panning devi scendere sotto l' 1/50 e usando il punto centrale, cercando di pennellare dolcemente il passaggio.... „ ollamiseria |
user3893 | inviato il 31 Agosto 2012 ore 16:35
Con i grandangoli e l'uso di un flash potresti provare scatti del genere.
 |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 17:35
Per quanto riguarda l'ottica il 24-105 va bene, per i panning dipende dalla velocità della macchina, se sei in prossimità di una curva anche con 1/50 riesci a farlo mentre in rettilineo devi arrivare almeno a 1/160. Cosa molto importante per i panning è sempre mettere il sensore parallelo all'auto da riprendere perchè altrimenti potresti avere, anche chiudendo a f10/f11, alcune zone dell'auto un po' mosse. ciao |
user3893 | inviato il 31 Agosto 2012 ore 18:46
1/50 eviterei proprio... |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 19:15
“ 1/50 eviterei proprio... „ Dipende dal luogo dove ti metti per il panning e dalla velocità del soggetto, non ci sono regole precise. Se il soggetto passa veloce potrebbe anche non bastare 1/160; nei tornanti (e non solo) 1/50-1/60 ci può stare, a patto di avere buona tecnica e mano ferma: se possibile stai all'interno curva |
user3893 | inviato il 31 Agosto 2012 ore 19:18
Si ma essendo il primo giorno che fa queste foto non parlerei di buona tecnica e buona mano...tutto qui. |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 20:30
“ Si ma essendo il primo giorno che fa queste foto non parlerei di buona tecnica e buona mano...tutto qui „ e soprattutto di fortuna... nei miei scatti uso quasi sempre 1/50, ma come dice Conte, quasi sempre in curva, ovvio sui rettifili salgo notevolmente... |
user3893 | inviato il 31 Agosto 2012 ore 20:45
Non mi fisso mai un tempo...mi piace variare sempre inquadratura e di conseguenza tempo/diaframma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |