| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 22:52
Volevo chiedere un parere per il mio secondo obiettivo in assoluto dopo il 18-55 da kit, vorrei salire in una fascia focale più spinta, e ho visto questo obiettivo ad un prezzo molto abbordabile, ho letto che per il suo prezzo non si può avere di meglio, soffre di aberrazioni cromatiche, e decadenza di nitidezza a 300mm, però per iniziare non mi sembra maluccio, per chi l'avesse provato che consiglia? Ho una pentax k50. https://www.amazon.it/gp/aw/d/B000HP7L6E/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=&Ar |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 23:25
Mi sembra di capire si tratti del "classico" Tamron 70-300 "liscio"....Beh, non stabilizzato, non tropicalizzato, messa a fuoco non ultra sonica, altri non? Comunque se non ci sono grossissime pretese, su corpi macchina stabilizzati tipo sony (pentax non sono se abbia corpi stabilizzati), è decente per il prezzo che ha, ovviamente scattando in raw per eliminare aberrazioni, per aumentare leggermente nitidezza, per recuperare esposizione, per ridurre rumore....ahhaha insomma, è un teleobiettivo, come hai detto tu per iniziare..... io ho quello, e "spremendolo" fa il suo dovere "low cost". |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 23:45
Grazie, infatti sono svantaggiato da un lato perché la Pentax che ha lo stabilizzatore. Se lo dovessi acquistare quando vado a scattare con l'autofocus lo devo tenere attivo sia su obiettivo che su corpo macchina? |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 23:49
Non è stabilizzato... |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 23:52
Scusa errore mio, volevo dire sono avantaggiato perché il corpo macchina che ho è stabilizzato, errore a causa del correttore Google. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:08
Comunque se vai nelle mie gallerie, vedi qualche foto col "fondo di bottiglia", cosi chiamato. Ma che se sei all'inizio, non hai molte pretese, non devi fare il fotografo professionista.... e soprattutto non vuoi spendere troppi soldi va benissimo |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:13
Più che altro, e avvicinarmi a un altro genere, la fotografia di animali selvatici, se poi non mi piacerà non avrò speso 2000 euro. Ovviamente so con certezza che troverò molta difficoltà, però basta un po' di impegno e costanza. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:14
Volevo chiedere un'altra informazione, essendo che è compatibile anche con full frame, volevo sapere se quei 300 mm su full frame saranno 450 mm su apsc? |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:21
Su aps-c, in base a quant è il fattore x, avrai quell'equivalenza. Se non ricordo male la mia sony è 1,5x, quindi io ho equivalenti col 70-300 ... La 105-450 mm. Per compatibilita e altro non ho idea delle pentax, ne tanto meno di quell'obiettivo.... posso solo dirti come funziona quel tamron con la mia sony. Non ti aspettare miracoli. Però se vedi qualche scatto che ho fatto da poco, non è male.... ovviamente scattando in raw... per recuperare qualche lacuna. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:23
Su aps c ha un angolo di campo equivalente ad un 450 Comunque è una lente che ti sconsiglio caldamente..piuttosto cercherei un pentax 55-300 usato che con meno di 200 euro lo porti a casa (quello non tropicalizzato) |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:26
Come ti ha detto sadko, se hai possibilità di risparmiare, con 200/300 euro, ci sono tele sicuramente migliori. Questo tele è da spremere e accontentarsi...io l'ho preso... ma col senno di poi avrei optato per un compromesso, tipo il fratello maggiore 70-300 Vc usd...anche se ripeto su sony si comporta sicuramente meglio rispetto a nikon e canon che non sono stabilizzate |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:27
Purtroppo il 70-300 VC USD per Pentax non esiste,davvero un peccato |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:34
Concordo con Sadko e se, per assurdo, trovassi usato l'ultimo tipo di 55-300, quello con diaframma elettromagnetico, per intenderci, e tropicalizzato, sarebbe ancora meglio! Nuovo, tuttavia, ha un costo tutt'altro che stratosferico: viaggia tra tra i quattrocento e cinquecento euro e, a mio modestissimo avviso, li vale tutti! |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 14:43
prendi il nuovo 70-300 della pentax se vuoi aggiungere un'ottica al 18-55....io ho la K-S1 e penso prendero' il 18-300 sigma da portarmi a spasso |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 14:48
scusa....e' il 55-300 della pentax |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |