| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 17:50
Salve ragazzi, spero che la vostra esperienza mi aiuti a capire qualcosa della confusione che ho in testa. Sono un ragazzo di 21 anni e da un paio d'anni sono appassionato di questo magnifico mondo della fotografia. Ho una entry-level canon e alcune lenti, con cui mi trovo abbastanza bene. Certo, il tempo libero è poco. Ovviamente non è il mio lavoro, i miei studi sono orientati in tutt'altra direzione e perciò credo che la fotografia rimarrà sempre una bellissima passione. Alcuni amici, sapendo di questa passione, tempo fa mi hanno regalato una Lomo Instant. Chi ha preso in mano una reflex almeno una volta si accorgerà subito che il livello della Instant è molto basso, però... Però... mi ha fatto pensare tanto. E' un approccio completamente diverso, intrigante, manuale. Ma, abituato alla qualità e alle possibilità che offre una reflex, ovviamente non riesce a soddisfarmi. Perciò mi sono un po informato su internet, alla ricerca di qualcosa di istantaneo e manuale, ma allo stesso tempo con un certo livello qualitativo. Leggendo qualcosina in rete mi sembra di capire che non ci sia molto, mi sento di escludere le vecchie polaroid (che ho provato da un'amica in questi giorni) e le istantanee moderne (sia per la qualità che per la misura delle istantanee). E cosi sono venuto a scoprire dell'esistenza di quello che mi attrae di più: dorsi istantanei compatibili con alcuni corpi (perlopiù mf, ma ho letto anche qualcos'altro)! Mi sto illudendo o è una strada percorribile? Consigli? Opinioni? Qualcuno che sa guidarmi nella scelta dell'abbinamento dorso-corpo senza spendere un patrimonio? Qualcuno che l'ha gia fatto e può descrivere le proprie impressioni? Insomma, spero che riusciate a darmi una mano grazie in anticipo |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 11:09
Allora, proseguendo le mie ricerche online ho capito che la cosa non è mica semplice, ma potrebbe funzionare. Sicuramente i dorsi istantanei non sono nati per quello che voglio fare io, ma ci si può adattare Dovrebbero servire: -un dorso polaroid (con un po di fortuna, si trovano per numerosi corpi, sempre sui 100 euro) -un corpo medioformato (e qua viene il bello, la scelta è tantissima cosi come la differenza di prezzo fra i vari corpi) Ovviamente non sono un esperto, ma sono curioso e ho voglia di imparare cose nuove. Consigli? O proprio quest'argomento non interessa? |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 11:24
Buongiorno Cosimo, io non posso che consigliarti Hasselblad con il suo dorso, che ho utilizzato in passato ed ancora posseggo. Se il tuo budget lo permette siamo al top con meno di mille Euro. Se ti seve altro sono qui. Saluti. Graziano. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:57
“ Buongiorno Cosimo, io non posso che consigliarti Hasselblad con il suo dorso, che ho utilizzato in passato ed ancora posseggo. Se il tuo budget lo permette siamo al top con meno di mille Euro. Se ti seve altro sono qui. Saluti. Graziano. „ Ciao, grazie per l'interesse So che hasselblad è il top. Il prezzo purtroppo è altino per quello che vorrei spendere (più che il corpo, il problema sta nella lente, quelle costano davvero parecchio) Tu che corpo hai? E hai mai utilizzato un dorso polaroid? |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 13:03
Una Selphy con il pacco batterie EDIT: wireless |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 14:54
Buongiorno Cosimo, ho la 500/cm e la 500/elx, quest'ultima è quella motorizzata. Ho usato spessissimo il dorso polaroid per verificare in anticipo il risultato. Poi ho vari obiettivi ed accessori. Ultimamente, senza comunque abbandonare il digitale, dopo tanto tempo di inattività, sto riscoprendo l'analogico, con i sui pro ed i suoi contro. Se fai delle ricerche nei vari siti penso tu possa trovare delle buone occasioni, dipende anche da cosa devi fare, da quali idee hai. Saluti. Graziano. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 15:05
Con il dorso polaroid avresti immagini del formato della fotocamera su cui lo monti, hasselblad 6x6 piccolino era usato solo per la prova flash e luci in studio, poi se non ricordo male dovresti utilizzzare le pellicole a distacco, le attuali Fuji, e non le attuali impossible. Io ti consiglierei di cercare con attenzione sul mercato dell'usato una buona SX70 reflex, difficile da usare, che richiede praticamente sempre il flash, ma di ottima qualità anche la serie spectra, più moderna con flash incorporato e formato rettangolare è molto intrigante. Seguo da molto il mondo della fotografia istantanea qui se se vuoi basta un fischio |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 16:04
Io pero non ho capito cosa vuoi ottenere. Stampa immediata? polaroid su grande formato? scatto su pellicola e stampa digitale? non mi e' chiaro... e' oscuro..;) a torino vendevano fino apoco tempo fa un dorso digitale MF per meno di mille euro. ma tra hassie ,obiettivo e dorso ti compri una d1 FF usata e il 50 mm Zeiss nuovo... non so se il gioco vale la paura... |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 17:09
Come ti ho detto i dorsi utilizzano pellicole a distacco, Fuji FP ( www.lomography.it/magazine/270604-pellicole-da-amare-fuji-fp-100c ) diverse dalle Fuji instax che utilizza la Loro, fra l'altro anche molto più grandi, utilizzandole sui dorsi di fotocamere d'epoca avresti un formato che va dal 4,5x6 al 6x7 con costi spesso esorbitanti per l'insieme fotocamera obiettivo, esiste la Polaroid 600SE splendida fotocamera ( camera-wiki.org/wiki/Polaroid_600/600_SE ) che utilizza sempre le Fuji FP. Se vuoi le pellicole pack, simili alle Fuji che utilizzi ora, devi utilizzare le Impossible Project su fotocamere polaroid o sulla nuova l-1, che costa uno sproposito ( www.impossible-maranello.it/shop-online-categories/shop-online-camera/ ) o oppure se vuoi la reflex sulla Polaroid SX70 ( it.wikipedia.org/wiki/Polaroid_SX-70 ) con i limiti che ti ho espresso sopra, io consiglio comunque la Spectra/Image con formato rettangolare, autofocus e flash incorporato. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 1:31
Una fotina di 6x6 in un angolo, serve solo per vedere se leuci e l esposizione sono ok! Le fp100, se non sbaglio sono cessate le produzioni! Perciò, se vuoi instantanee sei quasi obbligato ad andare su Impossible, con costi esagerati e prodotti abbastanza altalenanti, anche come qualità! La sx 70 é sicuramente la più bella, ma é cara e non aspettarti chissà che risultati! Ora il mio consiglio é, prenditi una macchina qualunque analogica, ed impara almeno a sviluppare! Scoprirai un mondo immenso e meraviglioso!...oltre che propedeutico alla fotografia! Spenderai meno ed otterrai di più! L importante é che non diventi il "fotografo alternativo" di turno! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |