| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 12:40
Salve, sono nuovo nel forum e da qualche anno sto imparando a fotografare da autodidatta. Avrei una domanda che ancora non ha trovato risposta: Gli obiettivi Canon ef (quindi full frame) su un corpo macchina aps-c moltiplicano l'immagine di 1.6, ma un obiettivo ef-s (quindi non full frame) su un corpo macchina aps-c moltiplica anch'esso di 1.6? Faccio un esempio: Un obiettivo Canon 70-300 ef (quindi ff) su una aps-c diverrà un 112-480 (più o meno), se io comprassi lo stesso obiettivo 70-300 ma ef-s (quindi non ff) e lo montassi su una reflex aps-c, questa moltiplicherebbe anche l'obiettivo ef-s a 112-480 oppure gli obiettivi ef-s per aps-c su una aps-c sono costruiti appositamente per macchine non full frame e quindi non moltiplicano l'immagine, rimanendo un 70-300 effettivo? grazie dell'aiuto, aspetto risposte. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 12:52
forse questo ti può dare una mano: “ Fattore di crop e lunghezza focale "equivalente" L'effetto più evidente del fattore di crop è che un obiettivo fotografico con una data lunghezza focale, applicato a un sensore più piccolo, restituisce un'immagine apparentemente "ravvicinata" (in realtà ritagliata) che, per angolo di campo, corrisponde a quella prodotta da un sensore di lunghezza focale maggiore. Per esempio, un obiettivo con focale 50mm, applicato a un sensore con fattore di crop 1,5, produce un'immagine che ha un angolo di campo uguale a quella prodotta da un obiettivo 75mm applicato a un sensore full frame. Per questo motivo, il fattore di crop viene anche spesso indicato impropriamente come moltiplicatore di focale. L'affermazione è impropria perché, oltre all'angolo di campo, la lunghezza focale di un obiettivo ha numerose altre implicazioni, che non sono interessate dal fattore di crop, o non in maniera proporzionale. Per esempio, la profondità di campo (che è funzione anche della lunghezza focale) non è influenzata dalla dimensione del sensore. In altre parole non è letteralmente vero che l'immagine prodotta da un obiettivo di lunghezza focale f, applicato a un sensore con fattore di crop c, produce un'immagine uguale a quella prodotta da un obiettivo di lunghezza focale f × c usato su una full frame: l'unica cosa uguale è infatti l'angolo di campo. L'espressione lunghezza focale equivalente esprime un concetto correlato (indicando il valore {\displaystyle f} f × {\displaystyle c} c), e va quindi considerata con le stesse cautele. „ |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:27
Si, grazie della risposta, allora riformulo la domanda: il fattore di Crop si deve applicare anche su un obiettivo ef-s (non ff) su una macchina aps-c? Oppure gli obiettivi ef-s su aps-c tengono già conto di questo e quindi le scritte che trovo su un obiettivo ef-s sono quelle effettive che userò, senza bisogno di fare altri calcoli? In poche parole: un ipotetico obiettivo ef-s 70-300 su corpo macchina aps-c rimarrà tale o anch'esso diventerà un 112-480? |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:42
“ il fattore di Crop si deve applicare anche su un obiettivo ef-s (non ff) su una macchina aps-c? „ Sì. “ un ipotetico obiettivo ef-s 70-300 su corpo macchina aps-c rimarrà tale o anch'esso diventerà un 112-480? „ La seconda che hai detto. Dipende dal sensore, non dalla lente: infatti se tu riuscissi a montare un 24 ef-s (che esiste) su ff avresti (vignettatura a parte) proprio un 24, mentre montando su aps-c hai l'inquadratura di un 24x1.6. Il condizionale è perché gli EF-S non sono meccanicamente compatibili con la baionetta delle fullframe quindi non riesci a montarli (senza fare delle modifiche). Gli obiettivi di terze parti invece hanno l'attacco EF quindi riesci a montare obiettivi per aps-c anche sulle fullframe. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:11
Grazie della risposta, la cosa mi sconvolge un po... Ma quindi perché uno dovrebbe preferire obiettivi ef-s e non ef full frame se il crop c'è cmq? (Ovviamente tralasciando il prezzo maggiore dei full frame). Vi spiego la mia situazione attuale: possiedo da anni la Canon eos 650d con un paio di ottiche ef-s, nel tempo mi sono imparato a scattare in raw e fare postproduzione con lightroom, ora mi sento pronto per un upgrade perché la entry level mi sta stretta, ma non so se passare ad una full frame (magari una futura 6d mark 2 se la facessero uscire) oppure continuare in aps-c magari con una 80d o 7d mark2 che sono semiprofessionali. Mi stavo chiedendo se iniziare a comprare obiettivi ef (full frame) e intanto continuare con la 650d per poi un giorno comprare una camera ff ed avere già qualche lente ff, oppure comprare lenti ef-s e continuare a scattare con una nuova aps-c. La mia domanda è: trascurando il pezzo maggiore delle lenti full frame e forse un giorno comprare una reflex ff, ora come ora mi conviene, avendo una macchina aps-c, investire e comprare obiettivi ef (ff) da usare sulla aps-c oppure mi conviene usare la aps-c con obiettivo ef-s (appositi per aps-c)? Usare obiettivi ef (full frame) su reflex aps-c rispetto a obiettivi ef-s conviene? |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:26
Rcris, non vorrei sbagliare ma la baionetta è la stessa tra ef ed efs, l'incompatibilità dei secondi su ff credo sia dovuta ad una differenza di spazi tra l'attacco dell'obiettivo e l'otturatore, che risulta più corto e che alzandosi rischia di toccarsi e creare problemi. almeno così mi pare di ricordare. Martianbuddy, puoi usare gli obiettivi ef senza problemi su apsc, visto che comunque ce ne sono di tutti i prezzi e categorie. per esempio il 50 1.8 e il 50 1.2 hanno entrambi attacco ef, ma il primo costa 100 euro mentre il secondo 1200 |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:33
“ Rcris, non vorrei sbagliare ma la baionetta è la stessa tra ef ed efs, l'incompatibilità dei secondi su ff credo sia dovuta ad una differenza tra l'attacco dell'obiettivo e l'otturatore, che risulta più corto e che alzandosi rischia di toccarsi e creare problemi. almeno così mi pare di ricordare. „ Nope, non puoi proprio fisicamente montare un EF-S su fullframe (senza fare delle modifiche), mentre puoi fare il contrario. “ Usare obiettivi ef (full frame) su reflex aps-c rispetto a obiettivi ef-s conviene? „ Conviene no (di solito gli obiettivi EF rendono meno su fullframe che su aps-c) ma è fattibilissimo (tenendo presente il discorso crop). Diciamo che se c'è un equivalente (o quasi) aps-c rispetto alla lente su fullframe (es 15-85 vs 24-105) conviene andare di aps-c, se non c'è un'alternativa (quasi tutti i fissi) non ci sono problemi ad usare le EF. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:41
“ La mia domanda è: trascurando il pezzo maggiore delle lenti full frame e forse un giorno comprare una reflex ff, ora come ora mi conviene, avendo una macchina aps-c, investire e comprare obiettivi ef (ff) da usare sulla aps-c oppure mi conviene usare la aps-c con obiettivo ef-s (appositi per aps-c)? Usare obiettivi ef (full frame) su reflex aps-c rispetto a obiettivi ef-s conviene? „ La differenza tra gli obiettivi EF e quelli EF-S, è nel cerchio di copertura. Il formato 24x36 richiede che l'obiettivo proietti l'immagine su un cerchio di almeno 50 mm di diametro, mentre per il sensore 22,2x14,9 (APS-C), è sufficiente un cerchio con diametro di poco più di 30 mm. Ecco perché gli obiettivi EF-S sono più compatti e leggeri, ma la lunghezza focale di un EF-S 100 mm sarà la stessa di un EF di 100 mm. In teoria, se uno volesse rimanere nel formato APS-C, non avrebbe senso spendere di più per obiettivi EF, ma purtroppo nel formato EF-S Canon ci sono a mala pena il 10% delle focali presenti invece nel formato EF. Se io voglio usare un 400 mm su APS-C, sono costretto a rivolgermi al settore EF con obiettivi più grossi e costosi. Giorgio B. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:44
“ allora riformulo la domanda: il fattore di Crop si deve applicare anche su un obiettivo ef-s (non ff) su una macchina aps-c? Oppure gli obiettivi ef-s su aps-c tengono già conto di questo e quindi le scritte che trovo su un obiettivo ef-s sono quelle effettive che userò, senza bisogno di fare altri calcoli? In poche parole: un ipotetico obiettivo ef-s 70-300 su corpo macchina aps-c rimarrà tale o anch'esso diventerà un 112-480? „ Giusto per chiarire ulteriormente, non è che il fattore di crop si deve applicare. È solamente un modo per sapere quale lunghezza focale su FF ti consente di ottenere lo stesso angolo di ripresa di un certo obiettivo su un altro formato; tutto qui. Se, per esempio, usi solo APS-C e non hai mai usato FF, probabilmente del fattore di crop non ti interesserà poi sapere granché. La lunghezza focale è una caratteristica dell'obiettivo e non cambia a seconda della macchina per cui è progettato o su cui lo monti. Un 70-300 (EF o EF-S che sia) è e rimane sempre un 70-300 (su FF, su APS-C o altro). Se un obiettivo ha una certa lunghezza focale, produce un'immagine con un certo ingrandimento (lo stesso ingrandimento che si ha a una distanza da un foro stenopeico pari a quella lunghezza focale). La differenza principale tra un obiettivo e un altro con la stessa lunghezza focale ma progettato per un formato diverso è il cerchio di copertura. Si ha quindi qualcosa del genere:
 Un obiettivo con lunghezza focale maggiore produce un'immagine altrettanto più ingrandita, quindi per ottenere lo stesso angolo di ripresa su FF e su APS-C bisogna usare obiettivi con lunghezza focale opportunamente diversa (l'APS-C Canon è 1.6 volte più piccolo del FF):
 |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:10
Grazie delle risposte, mi avete aiutato molto. Sono un po indeciso e sicuramente non ho fretta, quindi posso aspettare ancora un po e vedere cosa esce nel mercato, così mi schiarisco un po le idee. Non ho fretta di sbagliare. Sarei tentato di comprarmi una 80d o una futura 90d e continuare con gli obiettivi ef-s comprandone qualcun altro di qualità, ma in quel caso direi addio ad una reflex full frame... Ecco perché sarei tentato di comprarmi qualche lente ff così magari tra un paio di anni potrei puntare ad una full frame tipo 6d mark 2 o equivalente, ovvero più accessibile per le mie finanze rispetto alle costosissime ed enormi 5d... È chiaro che se comprassi lenti ff sarebbe come investimento per una futura reflex ff, ovvio che se intendessi continuare con aps-c mi comprerei solo lenti ef-s... Se per qualche anno comprassi lenti ff e le usassi momentaneamente su aps-c, come sarebbe la qualità delle foto? Mi converrebbe? Il ragionamento fila? |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:18
“ Se per qualche anno comprassi lenti ff e le usassi momentaneamente su aps-c, come sarebbe la qualità delle foto? Mi converrebbe? „ Secondo me della qualità non devi preoccuparti, ma di più del fatto che su aps-c le focali vengono "moltiplicate". Ad esempio se prendi un 24-xx (70 o 105) poi nella pratica ti troveresti con un 38-x, quindi perderesti tutto il lato grandangolo. La soluzione migliore (secondo me) è questa: se pensi di passare prima o poi alla fullframe ma vuoi qualche lente di maggiore qualità da usare ora su aps-c, buttati sull'usato. Poi se e quando farai il cambio potrai rivendere tutto rimettendoci poco (addirittura con un po' di culo riesci anche ad andarci in pari). |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 17:13
Mmm quello che dici in effetti non è una cattiva idea... forse faccio proprio come hai detto tu... Io faccio le foto prevalentemente quando viaggio, visto che viaggio spesso prediligo lenti versatili un po tuttofare, che non eccellono in nulla ma fanno bene tutto. Quali obiettivi ef-s mi potreste consigliare per questo? Poi un'altra domanda: ho letto ottime cose sul EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM, dicono sia un'ottima lente... ma è del 2006... com'è possibile che costi così tanto ancora? Non c'è qualcosa più moderno di pari qualità? Questa lente 17-55 f2.8 per quale tipo di fotografia è? Grazie ancora a tutti dell'aiuto. |
user72463 | inviato il 21 Febbraio 2017 ore 17:55
Il 17-55 è ancora oggi il miglior zoom per apsc perché non è stato prodotto nulla di meglio, né da Canon né tantomeno da tamron e sigma, quindi il prezzo rimane alto.ma consolati,ci sono obiettivi ancora più anziani e ancora più costosi,non conta l età, conta la qualità il 17-55 è il classico zoom tuttofare,va dal grandangolo al mediotele |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 20:25
Tuttofare per aps-c in casa Canon mi vengono in mente questi: - 17-55 f/2.8 ottimo ma (per i miei gusti) un po' corto; - 15-85 f/3.5-5.6, focali molto interessanti ma un po' buio, soprattutto lato tele; - 3 diversi 18-135, nessuno dei quali particolarmente entusiasmante. Se non fotografi molto in interni poco luminosi o di sera,io andrei di 15-85, se prediligi la luminosità (a scapito di un po' di lunghezza focale) di 17-55, se vuoi tenere basso il budget e ti accontenti di qualche compromesso il 18-135. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 20:41
Credo che quando Canon ha prodotto il 17-55/2.8 probabilmente aveva in mente di produrre obiettivi di grande qualità anche nel settore EF-S. Poi però ha cambiato idea e da allora ha sempre prodotto obiettivi scarsi, mediocri, buoni e, raramente, ottimi nel ramo degli EF-S, mentre nel settore EF ha sempre prodotto obiettivi scarsi, mediocri, buoni, ottimi ed eccellenti. Credo che abbiano cambiato qualche guru del marketing.   “ Se non fotografi molto in interni poco luminosi o di sera,io andrei di 15-85, se prediligi la luminosità (a scapito di un po' di lunghezza focale) di 17-55, se vuoi tenere basso il budget e ti accontenti di qualche compromesso il 18-135. „ Concordo. L'unico che non ho avuto di questi è il 17-55, mentre il 15-85 ed il 18-135 IS STM li conosco bene. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |