JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, mi chiamo Daniel e sono nuovo del forum.
Domanda da principiante ( anzi ) credo molto meno che principiante..... proprio terra terra.. ma raso raso... diciamo sotto terra.
Esiste un motivo per il quale ad OGGI non è ancora possibile fotografare ESATTAMENTE ciò che si vede come ad esempio un volgarissimo semaforo con una PALLA ROSSA... ?... Per quando mi sia devastato a studiare l'esposizione e il come funziona F/iso/SS e la luce eccc eccc eccc.. niente da fare.. non si riesce a scattare quell che realmente vediamo... un pochino deludente visto il costo di queste camere... l'unica cosa che posso fare è lavorare la foto in lightroom e allora viene esattamente come la vedo nella realtà.
io uso mirrorless... la reflex fotograferebbe ESATTAMENTE la palla ROSSA del semaforo ?.
Certo che esiste il motivo, sensori, pellicole e tutto ciò che può catturare un'immagine funziona diversamente dall'occhio umano. No reflex o mirrorless poco importa secondo me, ma qui si aprirà una discussione infinita se sia meglio il jpeg in camera delle reflex o quello delle mirrorless se sia da considerare ancora foto una foto postprodotta oppure no
Insomma il solito vespaio da fotografi integralisti
Ma esattamente a te cosa esce quando fotografi un semaforo ? Comunque cavaletto 100 iso f5.6-f8 parti da 1 e allunghi di 1 sec per scatto e verifica quella che ti piace di piu' (quando fa buio) .
Per curiosità, l'esempio del semaforo è solo per far capire il problema o devi davvero far foto a semafori (per lavoro o altro)?
Se è un esempio comunque "reale" di una foto che hai fatto magari posta la versione postprodotta così si può capire meglio che risulatato vorresti ottenere dallo scatto.
Ma che vuol dire la palla rossa???? Se la vedi verde o arancione stai sbagliando qualcosa. O intendi dire che quel rosso non è come lo vedi? O la scena è troppo contrastata e vedi solo il rosso senza la scena intorno? O parli dei semafori led che sfarfallano pure quelli? Non si è capito a quale problema ti riferisci esattamente
Si chiama gamma dinamica... una foto in jpg senza essere stata passata in lightroom o in camera raw ne ha davvero poca per via del digitale che riesce a misurare solo un tot (mi sembra 255) valori di luce.. invece col raw riesci ad abbassare le luci e ad alzare le ombre riducendo il contrasto che è presente in quella situazione! Se hai un raw da condividere ti posso mostrare come fare.
“ una foto in jpg senza essere stata passata in lightroom o in camera raw ne ha davvero poca per via del digitale che riesce a misurare solo un tot (mi sembra 255) valori di luce.. „
Non facciamo confusione. Anche se "scatti in jpeg" la macchina acquisisce comunque sempre a 14bit (12 per le macchine più vecchie) ovvero per ogni pixel è in grado di leggere 16384 valori. E per ciascun pixel (almeno per i sensori Bayer, ovvero la stragrande maggioranza di quelli sul mercato) la macchina legge una singola componente cromatica (verde rossa o blu): ci pensa poi la demosaicizzazione a derivare per ciascun pixel le componenti mancanti.
Il 255 (che poi è 256) a cui fai riferimento è il numero di colori rappresentabili per ciascuna componente cromatica nel caso di immagini a 8bit per canale, come i jpeg. Questo porta comunque alla riproducibilità di 16 milioni di colori per pixel.
Insomma... Hai mischiato un po' di concetti.
Detto questo credo che finché non ci viene mostrata una immagine di esempio si possono fare 1000 teorie differenti....
user15476
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:36
“ l'unica cosa che posso fare è lavorare la foto in lightroom e allora viene esattamente come la vedo nella realtà. „
In pratica è sempre così che ha funzionato la fotografia.
la demosaicizzazione il numero di colori e il bayer non centrano un tubo e io non ne ho parlato!!!
Io mi riferivo al fatto che con il jpg in camera hai molte meno informazioni su cui lavorare e non riesci a recuperare la gamma dinamica come in un raw!
Ad ogni modo se ogni colore ha 256 valori rappresentabili dove lo 0 rappresenta il più scuro e 255 il più chiaro mantenedndo uguale sia per R che per G che per B il valore abbiamo una scala di grigi e tanti più valori abbiamo tanto più è estesa la gamma dinamica quindi se un jpg ha 256 valori di luminosità (non di colore) il raw ha più informazioni da offrire a chi rielabora l'immagine
“ per via del digitale che riesce a misurare solo un tot (mi sembra 255) valori di luce „
Hai scritto questo: "il digitale misura 255 valori di luce": no, non è così.
Il "digitale" (tra virgolette perché è una espressione che non ha senso, al limite "un sensore") misura sempre a 14 bit, ovvero legge per ogni singolo pixel 16384 valori. Il 255 (che poi è 256) da dove salta fuori? Non è il numero di valori che il sensore legge. Non è il numero di valori che un singolo pixel rappresenta in una immagine "finita". Quindi?
Che poi se si parte da una immagine JPEG si hanno meno possibilità di recupero sono d'accordo, ma quanto hai scritto e come lo hai scritto è solo un guazzabuglio di concetti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.