| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 21:40
I. "Era una di quelle ore in cui l'uomo non pensa, ma sente; cioè riceve i pensieri belli e fatti dall'universo che lo assorbe." I. Nievo, Confessioni di un italiano Poi ci sono i fotografi, quelli che per i tramonti usano la misurazione spot e impostano il corretto bilanciamento del bianco. E zoomano dritti all'amplesso. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 8:30
II. Non tutti gli obiettivi sono uguali. Non tutti i fotografi hanno gli stessi obiettivi. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:20
Non tutti i fotografi sentono e ricevono i pensieri belli dell'universo allo stesso modo, non tutti gli obiettivi li registrano allo stesso modo, non tutti i fotografi immortalando un tramonto hanno lo stesso obiettivo. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 21:20
III. Si può pensare, ma non è obbligatorio, prima dello scatto, o dopo. Con la posa B anche durante. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 9:15
IV. Nel 1839, una entry level in kit con lo zoom standard avrebbe cambiato la storia della fotografia. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 10:13
V. Per essere buoni fotogiornalisti bisognerebbe passarsi della carta vetrata sugli occhi tutte le mattine… (Guy Le Querrec) |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 12:42
VI. Che la fotografia sia una semplificazione della realtà lo si capisce già da quando si sente dire che deriva dal greco scrivere con la luce . In realtà fotografia deriva dal francese photographie che a sua volta deriva dall'inglese photography che a sua volta è costruita dal greco phos (luce) + graphe (scrittura). E gli Inglesi, al tempo, non erano affatto convinti che fosse il termine giusto; figuriamoci poi i francesi, che l'avevano già chiamata in altro modo. E i greci, che non ne sapevano niente. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 21:40
VII. La fotografia è confronto, l'attrezzatura ha lo scopo di ridurre il divario alla sola componente abilità del fotografo . Ma solo quando si esce dagli schemi prestabiliti e uniformanti si può essere realmente innovatori. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 8:45
VIII. Foto ricordo, fotografia di matrimonio, fotogiornalismo, fotografia commerciale, fotografia d'arte. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 11:59
IX. Il tempo e la fotografia, l'assenza del tempo e la fotografia, il tempo immaginario(*) e la fotografia. (*) In pratica il tempo immaginario è un modo di visualizzare la dimensione temporale come se fosse una dimensione spaziale: nel tempo immaginario è possibile muoversi avanti e indietro così come lo si può fare in una dimensione spaziale. (fonte) |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 7:57
X. Siamo il nostro incarnato. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 17:04
XI. Sapere come fare una bella foto può essere utile, soprattutto a chi la guarderà. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 21:25
XII. I fotografi pittorialisti facevano il verso alla pittura, i pittori iperrealisti lo facevano alla fotografia. Ma i c.zzi propri, nessuno? |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 8:47
XIII. Autofocus singolo, continuo, ad inseguimento, autovelox. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 19:16
XIV. Se un fotografo famoso facesse una foto dallo stesso punto in cui la stai facendo tu, allo stesso soggetto, con la stessa attrezzatura, stessa inquadratura e nello stesso istante, la tua foto forse non sarebbe poi così diversa dalla sua. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |