JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il titolo è un po' goffo: visto che tante volte ci sono persone che hanno bisogno di suggerimenti o idee su che configurazione mettere insieme per un pc nuovo, e visto che dopo circa 7 anni cambio pc, posso suggerire una configurazione e testarla personalmente.
USO: 1. programmare 2. videogame 3. ovviamente fotoritocco 4. overclock in modo STABILE e senza esasperazione. 5. Uso quotidiano e continuo: l mio pc si accende quando mi alzo e sta acceso finché sono in casa e sono sveglio.
MIEI REQUISITI: 1. deve avere una motherboard affidabile, con buone performance, che regge stress lunghi e avere più prese e slot possibili 2. voglio la possibilità di usare un SLI o un crossfire - mai usato in vita mia ma è bello sognare - (SLI e crossfire sono tecnologie, una di nvidia una di ati/amd per usare in parallelo due schede grafiche uguali e ovviamente avere una potenza quasi doppia, teoricamente) 3. deve essere molto veloce nell'eseguire programmi anche in parallelo perché mi capita di tenere insieme ambiente di sviluppo android, un videogame, il browser e intanto mi guardo anche dei video su youtube -> un i7 per forza e memorie performanti e ssd m.2 4. ho visto che le memorie ddr4 sono aumentate dall'estate-autunno scorsi circa del 40% per cui limito la quantità ad un livello appena superfluo - se sul vecchio pc con cui sto scrivendo avevo 8Gb , sul nuovo mi accontento di 16Gb e rimando l'acquisto di altri 16 quando calano i prezzi -.
morale:
processore i7 7700k (kabylake) - è appena uscito al posto del 6700k skylake, un pelo più potente e costa uguale...
motherboard gigabyte z270x ud5 : l'ho scelta sulla fiducia visto che il chip 270 è appena uscito assieme ai processori kabylake e visto che la z170x ud5 aveva delle buone recensioni anche degli utenti. non una motherboard orientata solo all'overclock perché quelle per overclock hanno magari qualche componente dell'alimentazione migliore ma meno attenzione alla durata e alle performance in condizioni di non overclocking e meno prese per uso professionale. non è una regola ma una buona scheda per overclock migliore di questa costerebbe un po' di più
memorie: G.Skill pc 3200 c14 16Gb ripjaws - avrei risparmiato qualcosa con le c15 o c16 ma per 20-30 euro preferisco avere anche quel 5-10% di performance in più
ssd m.2 Samsung 960 pro da 512 Gb - 250 per me sono pochi ma 1 Tb costa troppo. visto che i costi degli ssd sono ancora relativamente alti rispetto agli hd tradizionali, meglio prendere quel che serve oggi e rimandare a quando i prezzi saranno più bassi eventuali acquisti maggiori
dissipatore Scythe Mugen 4 - quello standard con 1 ventola tachimetrica, non quello con due o quello con la ventola a velocità fissa - . E' ottimo nelle varie prove trovate in rete, enorme ma non troppo da non starci nei case normali e non ha i rischi della dissipazione ad acqua.
case: ne volevo uno elegante con tanti vani per gli hd, un buon flusso d'aria, due ventole di serie e prese esterne a sufficienza per attaccare hd esterni e cellulare quando programmo. Cooler Master 690 III - con finestrella per gusto personale - mi è sembrato fosse la scelta più equilibrata - ha una bellissima ventolona davanti di serie, un sacco di vani 3.5/2.5, guarnizioni in tutti i fori per i cavi, prese a volontà e estetica per me soddisfacente - e costa molto meno dei velleitari Corsair
alimentatore: per adesso uso un vecchissimo enermax da 650W miracolato che mi ha permesso overclock considerevoli malgrado fosse un modello notoriamente sfortunato. Se lo cambierò prenderò un seasonic.
scheda video: non la prendo ancora perché anche quelle sono un po' sovrapprezzate. penso che prenderò una gigabyte gtx 1070 gaming g1 più avanti: per giocare dignitosamente su schermi hd è più che sufficiente una gtx 1060 con 6Gb ma prevedo di passare a monitor da 2560 o magari dover programmare per visori 3d. Altre marche che di solito considero per gpu nvidia: zotac e qualche volta asus - le asus strix di solito hanno un pelo di performance in piu, non so se sono piu overclockate -. Amd rx 480 al momento non la considero ma è una alternativa interessante alla gtx 1060
sistema operativo: ho comprato Windows 10 home sul sito microsoft. Posso installarlo sul pc che voglio e non è legato all'hw come le versioni oem. Non ho preso il pro che costa 270 euro, contrariamente alle mie manie pro su tutto, perché il divario di prezzo è troppo - 140 euro - e quello che offre in più oggettivamente a me non serve.
i7 7700k ---------------------------------------------------- 333.26 gigabyte z270x ud5 ---------------------------------------- 216.57 G.Skill pc 3200 c14 16Gb ripjaws ------------------------- 142.59 Samsung 960 pro da 512 Gb ------------------------------ 318.00 circa in un altro negozio Scythe Mugen 4 -------------------------------------------- 42.66 Cooler Master 690 III -------------------------------------- 110.57 (nero con finestra) windows 10 home retail ----------------------------------- 135.00 (installabile più volte e non legato all'hw)
alimentatore, hd, e scheda video ---- utilizzato materiale vecchio o rimandato acquisto
Bella config! Ma non ho capito il discorso sulla scheda grafica, la gtx 260 è vecchissima ed è estremamente limitata...non ne esistono versioni da 6gb, a cosa ti riferisci?
visto che sei così in gamba, sapresti consigliarmi un notebook per utilizzo DAW con queste caratteristiche: - processore di tipo U, causa rumori molesti e gambe cotte con gli HQ. - peso max 2 kg e schermo 15 pollici. - indispensabile ed irrununciabile, almeno una porta USB 2.0
sbaglio oppure le prestazioni massimali nel mio caso devono essere in ambito Workstation? (il sito divide tra Gamming, Desktop e Workstation).
non sono particolarmente ferrato sui modelli di portatili che ci sono in questo momento in giro: mi sono informato di recente per portatili di basso costo per una persona che non poteva spendere più di 470 euro.
il punto è capire di quanta potenza reale hai bisogno e questo dipende da cosa ci fai, in che tempi e con quanti dati.
facciamo una cosa: puoi riproporre la domanda in un thread a parte così lasciamo questo per desktop e lo aggiorno quando prendo gli altri pezzi? quando lo apri ti rispondo di là
Riciclare l'alimentatore è una scelta pessima, soprattutto se ce ne hai messo uno di 7 anni fa oppure economico, vanifichi tutti i soldi spesi rischiando problemi di stabilità o di danneggiare le componenti che hai messo.
Il proce è forse un po' sovradimensionato, ma alla fine se anche tu come me tieni un pc per anni e anni (l'ultimo è andato in pensione a natale dopo più di 8 anni) è giusto prendere il meglio, anche se sinceramente non trovo alcun senso nel mandare in overclock una cpu così potente dato che negli usi elencati non ne hai messi che richiedano calcolo puro come rendering o modellazioni scientifiche\tecniche, soprattutto in considerazione di quanto userai il pc.
Buona la scelta del tenersi la ram upgradabile, 16gb vanno bene, importante era giustamente mettere DDR4 di modo tale da poter facilmente trovarne i pezzi anche da qui a qualche anno.
guarda io non cercavo consigli, so cosa mi serve e cosa voglio. davo solo la mia esperienza a chi è a corto di idee e spiego perché io per me ho fatto certe scelte, poi ognuno decide per sé.
l'overclock se stabile ha sempre senso a meno che uno non debba stare al centesimo con la bolletta. con il processore attuale tiro fuori un 25% in più. con il nuovo vedremo. se hai letto tutto quello che faccio insieme, più potenza ho meglio è, soprattutto quando lancio il compilatore e quello si è decisamente pesante. quindi è ovvio che prendo il processore quad core più potente che posso, senza sfociare negli esa e optacore.
un alimentatore per fare danni deve essere proprio pessimo. non è il caso di questo: l' ENERMAX Liberty ELT620AWT era sfigato per essere un alimentatore di marca perché aveva diversi esemplari che si rompevano o esplodevano mentre altri come il mio sono durati una vita - ha NOVE anni -. probabilmente quelli fallati sono stati prodotti in un periodo preciso perché anche guardando su newegg quelli che hanno avuto l'alimentatore uguale in sostituzione da un certo momento non hanno avuto più problemi.
ma per l'alimentatore vorrei fare un post più avanti. ho in casa un S12II della Seasonic che nelle review è considerato un capolavoro malgrado sulla carta sia solo un bronze 80 e abbia un sistema di regolazione della tensione condiviso tra più canali. ne ho in mente un altro ancora, sempre seasonic ma devo ragionare sulla potenza.
Ciao Marco. si ho letto anche se qualche gioco usa le due schede anche senza sli
realisticamente prenderò una 1070 e non so se metterò mai una seconda scheda. potrei metterne magari una seconda diversa ma per gpgpu. mah
gli amd... ho letto adesso... mah non li considero e ho anche bisogno di assemblare a breve il pc. AMD sta puntando al multicore esasperato per competere con intel da un po' di anni. Ha già fatto diversi tentativi ma il risultato non è mai stato all'altezza. Oltretutto non è detto che si guadagni tanto andando oltre i 4 core con hypertrheading per un uso generico seppure intensivo. Non punto neanche agli intel esacore o optacore - a parte il prezzo folle - perché mi tirerei nel case processori che producono più calore, meno overclockabili e costosissimi per un vantaggio pratico, per le mie esigenze, non verificabile. Al momento prendo intel e sto sul più potente dei quad core.
Dovessi mettere insieme un server con tanti accessi invece avrebbe molto più senso un processore con core anche meno potenti ma in numero maggiore.
I tempi in cui il top erano una Abit NF7s e un amd burton purtroppo sono finiti e sicuramente le politiche sporche nonché illegali di Intel sono costate care ad AMD. Spero che si riprenda. Non mi dispiacerebbe tornare ad amd al prossimo pc.
Io a sto punto avrei aspettato ryzen, che potrebbe avere quella marcia in più sul lungo periodo in quanto a capacità di multitasking.. Ma comunque mi sembra tutto ottimo a parte che non mi fisserei troppo su seasonic come alimentatore ma prenderei piuttosto un evga supernova g2 o g3, ma anche li siamo su livelli sempre molto alti (sempre che non parli addirittura di modelli platinum). Lo scythe mugen 4 se non erro purtroppo, nonostante sia compatibile per la foratura 1151, sembra che possa danneggiare le CPU skylake a causa della pressione.. Fai qualche ricerca, in caso valuta anche cryorig
Valuta, se vuoi un ssd più capiente, il 960evo da 1 tera. Non so nell'uso reale quanto si noti la differenza di velocità con il 960pro. Io come alimentatore ti consiglio un full modulare. Io ho un corsair hx1000i (ma vi sono versioni meno potenti). La ventola non gira quasi mai. Su AMD io in passato (parlo di anni) non mi sono mai trovato bene. Non per la cpu ma per i chipset e quindi per la scheda madre più instabile. Personalmente attendo i nuovi processori Intel con chipset x299 a giugno. Ma non ho fretta perché il mio PC, seppur con 3 anni alle spalle, è ben carrozza (cpu 6 core, 32gb)
Riguardo l'sli, pensaci bene...è più la sbatta che la resa. Io l'avevo anni fa, con due 8800gt. L'alimentatore faceva più casino per via dei consumi, la scheda in più aumentava il rumore, i giochi a volte non rilevavano la seconda scheda, etc etc. Le avevo anche modificate con dei dissi zalman regolabili, altrimenti sembrava di avere delle turbine nel pc. Meglio spendere un po' di più e andare su una scheda migliore, quando vorrai più prestazioni...imho.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.