| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 15:21
Ciao a tutti, premetto che mi sto avvicinando ora alla post-produzione e desidero innanzitutto sapere come funzionano questi tipi di programmi, Lightroom e photoshop sono sicuramente i migliori però costano un po, più che altro se uno deve imparare o comunque per uso strettamente amatoriale senza ritorni economici fare un abbonamento mensile non mi sembra proprio il caso. Inanzitutto una cosa che non riesco a capire è il fatto che fra le varie (validissime) alternative una fra tutte su cui ho messo gli occhi "affinity photo, non presenta il corrispettivo di Lightroom e non riesco bene a capire se alcune funzioni di esso sono incorporate, comunque non riesco a capire come funziona bene il discorso lr+ps: Lightroom mi da la possibilità di mettere mano su quei parametri base della foto (esposizione, colori bilanciamento distorsioni ecc.) photoshop è una cosa più complessa che permette di andare anche a stravolgere la foto (detto in soldoni). Io necessito di una cosa tipo Lightroom sicuramente poi gli interventi che dovei fare su un corrispettivo di photoshop non sono a livello professionale, ma comunque ne ho bisogno. Fino ad ora avevo provato l'accoppiata iPhoto-pixelmator però ho notato che non sono sufficientemente professionali (forse non lo sono per niente), non riesco ad agire come io vorrei l'unico pro che ho notato (su Pixelmator) è la sua facilità d'uso, però sempre un po troppo giocoso e soprattutto non riesco ad agire dove voglio come ho già detto. Quindi, secondo voi affinity photo (già più complesso e completo) è sufficientemente valido? Ho bisogno di un altro software per emulare il lavoro che fa Lightroom? (da un punto di vista delle modifiche) o basta Affinity? Come mi devo muovere? |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 11:40
ciao, non conosco Affinity, io all'inizio ho usato spesso il software proprietario per conversione raw, esposizione e bilanciamento e gimp per le regolazioni locali. Ora ho dxo optics pro 9, scaricato in quanto gratuito basta registrarsi e ti inviano il codice di attivazione, e non lo trovo male come alternativa gratuita a Lightroom e credo che Gimp in mano a qualcuno che lo sa usare in modo adeguato sia moolto valido. Ps, hai mp |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:05
Ciao, anche Io ho iniziato da poco. Per il momento sto utilizzando solo Canon DPP. Mi è sembrato uno dei più semplici da usare, per adesso mi ci trovo bene. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:07
Ciao, ma perchè non prendi Adobe Photoshop Lightroom 5 ???? Virginio |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:09
Il mio consiglio è quello di rimanere nel mondo Adobe... Se vuoi parti con il solo Lightroom. Ma al momento non credo che sul mercato esistano strumenti completi come quelli forniti da Adobe |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:16
Io uso lightroom e ci faccio quasi tutto. Puoi provare captureone 10 o on1 photo 2017 www.on1.com/ |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:23
Per lo sviluppo del raw puoi provare RawTherapee ( rawtherapee.com/ ), che è software libero. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 13:59
On1 Photo Raw 2017 sembra un software molto interessante! |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 14:03
Ribadisco, trovo inutile spendere tempo ad imparare sw differenti da camera raw e Lightroom.. Che piaccia o no Adobe fornisce ancora un prodotto che non ha rivali. Tanto vale iniziare da li |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 15:45
“ Che piaccia o no Adobe fornisce ancora un prodotto che non ha rivali. Tanto vale iniziare da li „ Penso che sia il Miglior consiglio ! ! ! Ciao, Virginio |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 15:52
“ Che piaccia o no Adobe fornisce ancora un prodotto che non ha rivali. Tanto vale iniziare da li „ Se valutiamo bene e sebbene non ci dovrebbe essere ritorno per gli amatoriali, PS+LR (sempre aggiornati) costano quanto una comunissima ricarica telefonica media mensile. Tanto vale..... iniziare da li e“ Penso che sia il Miglior consiglio „ poi se ti accontenti e sei in canon vai con DPP, se si in Nikon ottimo è View NX, suppongo anche gli altri forniscano un sw minimo da cui partire. Ciao mArco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |