| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 0:37
Ciao a tutti, mi presento. È il 1981 quando ricevo in regalo una Olympus OM 1 N, e comincio a scattare: prima foto, poi dia. La macchina non ha automatismi, solo un indicatore visibile nel mirino per l'esposizione. Si ragiona di tempi e diaframmi, e si " bruciano" foto e soldi ,non avendo anteprime di scatto. Continua così, un corpo e tre lenti ( 28,50 e 200) fino all'avvento del digitale. Che per qualche anno fatico a capire, a gestire. Finalmente , con mia figlia, ci iscriviamo ad un corso base di fotografia digitale e ...torna la passione! Compro una Canon 70 D, un 10-22 e un 24-105. Segue un corso su Lightroom con i primi passi nella post-produzione. Ogni volta che esco con la fotocamera le mie mani la sentono "grossa", " ingombrante", al confronto con la mia vecchia Oly OM 1. E lo stesso vale per le ottiche. Nella mia testa comincia ad insinuar si una idea: come è possibile dopo più di trent'anni che la mia nuova fotocamera, con questo peso e questo ingombro, non sia nemmeno FF? Lo so,il discorso da un punto di vista tecnico non regge; ma per un non professionista che vuole divertirsi e portare a casa foto che lo soddisfino ...regge eccome. Ecco,realizzo che mi voglio divertire, che ho poco tempo libero e voglio trascorrerlo a fotografare e possibilmente stando poco al computer. Comincio a leggere, a documentarmi e scopro Juza con i forum e tanti consigli e opinioni. Scopro di non essere il solo a pensarla così; scopro che tanti " colleghi" più bravi di me scattano foto stupende con il m4/3...guarda caso Olympus.Partecipo alla presentazione della Pen-F ...la compro subito in kit con il 17-1.8. Poi ,con attente ricerche, acquisto il 45-1.8, il 75-1.8, il 60-2.8 macro usati e il 14-150 f 4-5.6 "tuttofare".....Nel frattempo rivendo il corredo Canon. Ora mi porto tutte le ottiche ogni volta che esco ma pesi e ingombri sono quelli di un tempo, il divertimento pure. Scatto in jpeg e mi basta . Ogni tanto un Orf, che elaboro con viewer 3... Si, lento...ma tanto di foto ne elaboro proprio poche. Ho ritrovato la mia dimensione, il piacere della fotografia. E questo basta, senza fare confronti fra sensori,formati ecc. Se dovessi definire il sistema Olympus con una parola, direi ..intelligente. Ciao, alla prossima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |