JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cosa ci fai con la reflex per avere necessità di comprare un kit di pulizia? Io a parte il pennello con pompetta per pulire la lente esterna delle ottiche, non ho mai pulito la reflex.
Mha di solito quando non trovo lo schiaccianoci uso la mia reflex, oppure con l'obiettivo zoom stendo la pasta.
user108700
inviato il 17 Febbraio 2017 ore 17:10
Stai attento a quel kit... pennelli e pompetta vanno bene, ma la "penna" ha la tendenza a lasciare polvere nera sulla lente... ci sono molte lamentele nei commenti e posso dirti per esperienza diretta che è capitato anche a me.
Infatti mi chiedevo la penna per cosa verrebbe utilizzata? Togliere polvere o impronte?
user108700
inviato il 17 Febbraio 2017 ore 17:19
C'è un pad morbido all'estremità per pulire la lente dalle eventuali impronte, ma, come detto, sconsiglio di usarlo in quel kit.
Poi ci sono delle salviettine da umidificare (il liquido non è presente), un secondo pennello (niente più di un pennello da trucco) e un panno scamosciato.
Il minimo indispensabile, userai solo pompetta e pennellino. :D
Non valgono la spesa... per polvere e granelli vanno benissimo pennello e pompetta... se la lente si sporca il panno scamosciato. Se prende davvero sporco brutto meglio verificare in assistenza. ;)
Io uso carta di riso per le lenti, per il sensore faccio un paio di pulizie automatiche poi blocco lo specchio e do delle vigorose soffiate con la pompetta, di nuovo una pulizia automatica a faccia in giù e poi verifico il risultato. Di solito quei pochi puntini di sporco spariscono. Recentemente ho acquistato il "lecca lecca" della Ricoh/Pentax per pulire direttamente il sensore, l'ho usato un paio di volte su 6d e 5d mark II e pare faccia il suo dovere senza lasciare alcun residuo...
Grazie dei consigli, so che le carte di riso migliori sono della kodak non più in produzione, voi come le usate? Come usate anche il panno in microfibra ? Con movimenti circolari andando dal centro verso l'esterno ?
Io ho preso sulla baia 4 blocchetti di cartine di riso Tresor... a 1,90€ l'una. Mi sembrano buone. Le utilizzo pulendo dal centro verso l'esterno della lente, con movimento circolare. Le uso soltanto quando la lente è stata toccata per sbaglio, altrimenti solo pompetta...
Io ti cosiglio di usare aria oppure portarla a pulire a un centro autorizzato... Ho visto tanti fare danni per pulire il sensore... Almeno al inizio...
“ Recentemente ho acquistato il "lecca lecca" della Ricoh/Pentax per pulire direttamente il sensore „
Sarebbe? Questa mi è nuova. Passare un chupachups sul sensore mi dà l'idea che lo renda un po' appiccicoso...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.