| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 16:07
Ciao a tutti, mi è stato richiesto di di fotografare ad un evento all interno di un locale la sera. sono tutti consci che non saranno di un professionista ma vorrei fare bella figura :) ho una D90 (per cui so che soffrirò di rumore digitale dovendo alzare gli iso) è la mia attrezzatura attuale è composta da nikon 18-55 vr 3.5-5.6 nikon 55-200 vr2 4-5.6 nikon 50mm 1.8g tokina 12-24 f4 flash base neewer io vorrei usare principalmente 12_24 per i larghi con i gruppi è il 55_200 per i dettagli. flash sempre montato direzione soffitto e riflettore alzato. iso dagli 800 in su. magari per dei dettagli potrei usare anche il 50 fisso. cosa ne pensate? avete suggerimenti/trucchi/foto standard che mi consigliate di fare? grazie per i vostri suggerimenti |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 16:34
Piu' che riflettore alzato opterei per un diffusore montato sulla testa del flash a 75 gradi (per non incappare nell'effetto "luce sparata in faccia").
 Impostazioni: -flash montato in macchina impostato in i-TTL e compensato a -1 EV; -macchina in manuale; -diaframma tutto aperto; -tempo di scatto 1/60 (puoi scendere con il tempo di scatto ma fai attenzione). In base alla luce disponibile decidi se impostare a 1600/3200/6400 gli ISO, fai qualche scatto e sistema i parametri in modo da avere lo sfondo abbastanza ben leggibile. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 18:23
Con la D90 non andrei sopra i 1600 iso...io l'ho avuta e sono passato alla 5300 proprio per gli iso.... sopra 1600 non andrei....piuttosto vacci con gli obiettivi più luminosi che hai 55-200 e 50ino |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 0:18
Grazie per i suggerimenti, credo mi saranno molto utili. Sopratutto la dritta sul diffusore, e sui tempi! Il 50ino mi sembrava scomodo per non potermi avvicinare alle persone senza avvicinarmi, sbaglio? Inoltre rumble, secondo te potrebbe funzionare Iso auto? |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 7:35
Se puoi, compra un Sigma 18-35 1.8 abbinato al flash. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 9:03
“ Inoltre rumble, secondo te potrebbe funzionare Iso auto? „ Prova prova prova prova Buon divertimento |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 9:34
Scusate ne approfitto per fare una domanda a RumbleFish...Perché dici di compensare il flash a -1EV? Io ho sempre pensato, forse sbagliando, che dato che il diffusore assorbe luce, il flash (in I-TTL) andasse compensato positivamente.. Per l'autore del post, mi permetto di suggerire quello che farei io (dal basso della mia poca esperienza ): utilizzerei essenzialmente il 50ino luminoso, al massimo il grandangolare per le foto di gruppo non tirando più di tanto sugli ISO per evitarti poi un lavoraccio in PP.. Saluti |
user69293 | inviato il 18 Febbraio 2017 ore 9:47
Ti serve massima versatilità. L'obiettivo più adeguato sarebbe il 18 105 e flash. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 10:03
Tutte le volte che ho scattato al chiuso (feste ecc) non ho mai superato i 50mm |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 10:32
Bisogna fare attenzione a usare il flash di riflesso con i soffitti, perché se sono alti 4 o 5 metri ci fai poco o nulla, ma anche se sono bassi e di legno come molti ristoranti non ottieni granché. Inoltre il colore delle pareti fa da filtro colorato nei riflessi. Concordo o anche io nell'uso di diffusori. Ad oggi la soluzione che preferisco in assoluto è quella dell'utilizzo di un diffusore a palloncino alzato a 45°, perché è quello che mangia meno luce. Sulla compensazione, mi sono trovato a compensare -2EV anche col palloncino montato sopra, perché non esiste una regola permanente e l'E-TTL (o I-TTL) non sono assolutamente perfetti, molto dipende dall'ambiente, la luce, la posizione dei soggetti, i loro vestiti, ecc. ecc. Occorre sempre provare, verificare, correggere. Giorgio B. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 10:36
“ Tutte le volte che ho scattato al chiuso (feste ecc) non ho mai superato i 50mm „ Al chiuso ed alle feste ho sempre utilizzato 17-50/2.8, 24-105L, 15-85, ora uso il 18-135 IS USM. Sono la miglior soluzione. Con i fissi mi sono sempre trovato limitato e non mi piace. Giorgio B. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 15:50
“ Sulla compensazione, mi sono trovato a compensare -2EV anche col palloncino montato sopra, perché non esiste una regola permanente e l'E-TTL (o I-TTL) non sono assolutamente perfetti, molto dipende dall'ambiente, la luce, la posizione dei soggetti, i loro vestiti, ecc. ecc. Occorre sempre provare, verificare, correggere. „ Concordo alla grande Provare sempre e correggere all'occorrenza. “ Scusate ne approfitto per fare una domanda a RumbleFish...Perché dici di compensare il flash a -1EV? „ Compensando negativamente si riesce meglio a non dare l'effetto "luce sparata in faccia" ed integrare i soggetti con lo sfondo. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 8:38
grazie a tutti per i preziosi consigli!! credo che a questo punto andrò con grandangolo +18-55+50 fisso è giocherò con iso è flash. purtroppo non posso comprarmi altra attrezzatura, magari giusto il palloncino da mettere sul flash. vi farò sapere che risultato ottengo! grazie ancora |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 1:26
Ciao, dipende da che tipo di locale ed evento. Io per foto in discoteca uso Canon 60D o 7D II con Canon 10-18 STM e flash Canon 430EX III. Come settaggi: tempi tra 1/8 e 1/20 Diaframma f/4.5-5.6 per foto di 1-2 persone, f/8 per gruppi ISO 800-1600 Scatto in JPEG dato che faccio correzioni minime su bilanciamento del bianco ed esposizione in PP. Settaggi flash: Manuale, Flash sulla seconda tendina, potenza 1/80-1/50 a seconda di quando e' buia la zona del locale, inclinato di 45 gradi verso l'alto, con diffusore suo. Consiglio: utilizza paraluce e filtro UV se sai gia' che ci sara' abbondanza di alcol in giro. Consiglio 2: quando usi grandangoli, non mettere soggetti vicino ai bordi o saranno distorti. In bocca al lupo! |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 8:51
F8 con un 10-18 mi pare eccessivo, a meno che non li fai in fila indiana Io quando lo facevo circa 12-13 anni fa con la 20d usavo 1/40 iso 1600 flash a 45 gradi con diffusore e 2.8 con il 17-55 (per gruppi molto numerosi chiudevo a f4 per sicurezza) cercavo di esporre per avere quanta piu luce del locale come atmosfera, il flash si occupava di illuminare i soggetti a dovere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |