JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Devo scegliere un tele tra questi tre, oppure sono aperto ad altri consigli, vorrei iniziare a fare avifauna. Diciamo che il budget è sui 1500 euro. Posseggo anche un Tc 1.7 II potrebbe ritornarmi utile in qualche modo? Grazie in anticipo.
Ciao, io da qualche mese ho il tamron g2 e mi sembra un'ottima lente anche se me la godro' di più quando cambierò il corpo macchina, ora posseggo una entry level canon un po' limitata. Ho preferito il tamron perché pesa un kg in meno del sigma (che penso sia comunque un'ottima lente) e perché possedevo già un tamron sp 70-300 che mi ha dato delle belle soddisfazioni e ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Non ho preso in considerazione il nikon 200-500 avendo un corpo macchina canon, penso sia comunque un'ottima lente (un mio amico lo possiede e fa delle ottime foto) però credo sia più pesante del tamron..... Ciao Maurizio
Io ho preso il Nikon perché faccio escursioni anche molto lunghe e pesando meno del Sigma S per me era l'ideale, qualcuno sul forum ha anche notato (confrontandolo) che il vr è superiore agli altri zoom. Quindi ritenevo il Sigma più per appostamento. Il Tamron a suo tempo lo avevo invece scartato perché più persone lamentavano problemi con l'obiettivo che saltuariamente si "bloccava", con la nuova versione dovrebbe essere tutto ok. Non saprei neanch'io cosa consigliarti, se fai più che altro appostamento direi il Sigma, altrimenti uno degli altri due, grosse differenze non ci sono.
Tra tutti il Sigma (che è quello che ho io) dovrebbe essere quello con la qualità migliore, oltre ad avere un po' di portata in più rispetto al Nikon. Occhio però perché è anche di gran lunga il più pesante, colpa (o merito) di una costruzione veramente solida, nettamente migliore del Nikon (che non è tropicalizzato), del vecchio Tamron e, credo, anche del nuovo.
Se il peso per te non è un problema o se lo devi usare in condizioni gravose andrei sul Sigma sport, in caso contrario valuterei anche gli altri.
Con l'1.7x non ci farai nulla con Sigma e Tamron ma ci farai poco anche con Nikon perché la perdita di luminosità, ancor prima che di qualità, sarebbe credo eccessiva. Con il Nikon, se hai un corpo macchina recente e buono, dovresti poter usare l'1.4 che te lo porterebbe a 700mm ma chiaramente ti diventerebbe un f8.
Il Tamron g2 è estremamente interessante. Il sigma però in termini di tropicalizzazione forse è ancora superiore.
Se una discriminante fondamentale fosse quella delle condizioni d'uso gravose andrei sicuramente sul sigma.
In caso contrario sarei molto indeciso, quando presi io il sigma non c'era questo g2 e rispetto alla serie precedente il distacco era decisamente più marcato.
Oggi direi Sigma se si cerca massima qualità di immagine (è ancora superiore al tamron, anche nella versione g2), serve tropicalizzazione "pesante" e/o se si pensa di scattare principalmente su treppiede.
Tamron se si vuole un'ottica più leggera, se si vuole risparmiare qualcosina, se si pensa che si scatterà parecchio a mano libera.
Il Nikon boh, è più corto, non è tropicalizzato... È vero che è 5.6 e non 6.3 ma tra tutti è quello che mi attira meno.
Un'altra alternativa è il 150-600 Contemporary, sempre della Sigma: è molto simile al precedente Tamron, quindi inferiore sia al G2 che al Sigma Sport, ma costa meno e sull'usato si trova facilmente a prezzi molto bassi. Potresti anche pensare di partire con quello, valutare con calma l'uso che effettivamente ne farai (capanni? trekking? mano libera? treppiede?) e quindi rivenderlo in futuro per fare poi una scelta più ponderata. In linea di massima se prendi una lente usata ad un prezzo decente e la tratti bene, dopo uno o due anni la rivendi facilmente al prezzo che l'hai pagata.
Ma il precedente tamron 150-600 e' inferiore al nuovo g2? Su una 70d la differenza di lenti e' notevole? Mi attacco a questa discussione per capire tra questi 4 150-600 sigma c-s/ tamron g2-old quale potrebbe essere la scelta migliore anche nel mercato usato Io parlo per un uso amatoriale
Il concetto di "uso amatoriale" è molto relativo... io non sono un professionista, per cui il mio uso è a tutti gli effetti amatoriale, ma su certe ottiche ho comunque deciso di spenderci bei soldi perché volevo ottenere un certo di tipo di qualità. Paradossalmente un professionista in certi casi può anche decidere di risparmiare visto che il risultato del suo lavoro non sarà per lui ma per dei clienti che magari sa benissimo che non saranno in grado di apprezzare certe differenze che agli occhi di un "amatore" sarebbero al contrario evidentissime.
Detto questo, e semplificando un po', in termini puramente di resa (soprattutto dai 450mm in su, sotto le differenze si assottigliano) la "scaletta" è data da Sigma Sport, Tamron G2 e quindi, grossomodo a parimerito, Sigma Contemporary e Tamron prima versione. Detto questo, almeno io, non sceglierei un'ottica esclusivamente sulla nitidezza a 600 ma anche su diversi altri parametri.
Ciao, premetto che ho canon e non conosco il nikon 200-500. Ho da poco il Sigma 150-600s: lente fantastica, costruzione ineccepibile, ottimo af. Pesa tanto, è lungo e usarlo a mano libera può essere estenuante alla lunga. Non avessi avuto il Canon 100-400 prima versione da sfruttare in caso di viaggi e uscite senza appostamenti fissi avrei preso il Tamron G2. Ci sono pochi feedback in giro essendo nuova ma da quello che ho letto non è per nulla male. E pesa un kg in meno...e non.è poco. Ciao!!!
Io su corpo Nikon ho avuto il Tamrex x 1 anno e mezzo e ora ho il Nikon...siamo più o meno lì... Di sicuro su entrambe funziona bene il VR...leggendo le esperienze di altri pare il Sigma faccia un pelino peggio. Per avere grandi differenza ahimè bisogna andare sui grandi fissi luminosi e costosi...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.