| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 13:39
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato la Nikon D810 e ho bisogno del Vostro aiuto. So che si è già scritto tanto, purtroppo ho letto troppo e sono andato in confusione. Il mio corredo attuale FF è: Nikon 50 f1.8 e il Sigma 150 f2.8 os macro. Mi diverto, nei pochi ritagli di tempo, nel fotografare paesaggi notturni urbani e non disdegno anche i ritratti. La mia idea sarebbe: i fissi Nikon 24 f1.8, 50 f1.8 e 85 f1.8, il Sigma 150 f2.8 e per finire lo zoom Nikon 70/200 da decidere se f2.8 o f4. Che ne dite? Sto valutando anche il Nuovo Tamron ma aspetto le prime impressioni per decidere. Grazie a tutti |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 1:11
Nikon 70/200 2,8 almeno vr2 |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 0:12
Grazie Gobbo per il consiglio. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 8:41
Per il discorso F2.8 o F4 dipende dall'uso che vuoi farne... tenendo presente che il 2.8 aiuta tanto per foto al chiuso ma che pesa anche abbastanza Il mio consiglio è di provare il "vecchio" Tamron 70/200 VC che uso sulla D810 ed è stupendo |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 8:51
Ciao, Come fissi puoi valutare qualcosa tipo: 20-35-85-150 Per avere qualcosa anche sia sufficientemente distanziato... Poi se vuoi aggiungere due zoom f2.8 sicuramente un 24-70 e un 70-200... Io indicativamente mi muoverei così per avere roba che non si "toccano"... Ma come fissi per mio gusto prenderei: 14-28-50-135-300 Lasciando perdere gli zoom Questo per dire...Se uno zoom più o meno lo puoi scegliere guardando alla luminosità...Sui fissi e molto una roba personale... |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 9:19
Tamron vc prima serie l ho usato su Canon, va benissimo, se vuoi risparmiare qualcosa, ci sta! Vr2 per me, é un po' meglio, il nuovo, pare ancora meglio e non soffre così tanto della focale che si riduce a circa 135, entro i 5 metri. Però non l ho mai usato e costa molto! Occhio, perché la D810, é molto pretenziosa! Il 50 1,8 a TA, non gli basta... |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 11:59
L'idea di tutti fissi non mi dispiace Nel controllare le focali che uso abitualmente sulla 7100 ho notato che partono da circa 28 e arrivano attorno ai 120, già moltiplicate X 1.5. Il 70-200 mi servirebbe per i dettagli. Tirando le somme potrei fare 14-28-50-85 e 70/200. Che ne dite? |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 12:07
che come idea non è male! ma 50 e 85 li vedo troppo vicini, andrei almeno di 100 se non 135! ma io preferisco le focali lunghe per i ritratti... (85 e 200 su aps-C) il 70-200 magari prendilo alla fine...e considera le lo usi davvero...magari se lo usci solo a 200...meglio un fisso |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 16:51
Ho sbirciato l'elenco del link ed ho notato che i fissi autofocus si può dire siano tutti Sigma. Conosco il prodotto perché sulla 7100 ho montato un 18-35 art e non lo tolgo più a discapito del Nikon 18-105 che è andato a finire sulla piccola 3200. La differenza di resa tra Nikon e Sigma è così evidente anche su ottiche di "pregio"? Grazie a tutti. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 16:55
Purtroppo SI . In Giappone Sigma ha venduto più obiettivi di Nikon |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 17:15
Occhio che è stata trascurata l'immagine finita. Che cosa ci si fa? Stampa o monitor? Se stampa, grande quanto? Su un formato francobollo va bene qualsiasi ottica ed a monitor basta 1 solo Mpx, al massimo 3, e dunque anche per i monitor vanno bene tutte le ottiche. La roba "buona" di ottiche serve solo se uno stampa grande, altrimenti no, son tutte bufale. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 18:00
Alessandro: stampo poco e al max 30x45 dunque è quasi tutto monitor. Ho una indecisione nelle focali basse 20-24-28. E del 24-35 art cosa mi dite? Non è un fisso ma..... Dite che il 150 va bene nei ritratti? |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 23:50
La focale può andare bene, ma di solito nei ritratti i macro non si comportano bene, spesso hanno sfocati non belli da vedere.... Provalo e vedi come va, nel caso prendi altro :) |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 7:28
Da possessore del Sigma 150 f/2.8 OS posso garantire sulla qualità dello sfocato, veramente bello. Il problema, casomai, è la troppa incisività della lente; potresti valutare il Nikkor 135 DC, che per quanto vecchio risulta sempre sufficientemente nitido (senza esagerare) e possiede un bellissimo sfocato: imho in ritrattistica la nitidezza esasperata non è propriamente un pregio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |