| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 11:47
Ciao a tutti anche se non sarà un prossimo acquisto, ho dato un'occhiata a soluzioni per avere una focale superiore a 300m sulla D600. Può essere un argomento di discussione interessante. Le mie esigenze: - non sono un "pixel peeper". Indicativamente ho trovato soddisfacenti le ottiche da kit (18-55VR, 55-300VR, 18-140VR, 35 f/1.8) su APS-C - tengo in considerazione la portabilità di un obiettivo, se guardate il mio corredo per entrambi gli zoom ho una copia a basso prezzo e compatta - tengo in grande considerazione il rapporto prezzo-prestazioni - mi serve uno stabilizzatore adeguato - mi destreggio nella compravendita dell'usato - velocità dell'AF: mi basta quella del 55-300, considerato lento Di seguito, raggruppate, possibili soluzioni 1) moltiplicatore 1.4x Kenko (300 PRO DGX o l'imminente HD) su Nikon 70-300 f/4.5-5.6 VR Prezzo: 200€ Soluzione economica e di grande compattezza,otterrei un 420mm poco luminoso (f/8). L'autofocus dovrebbe funzionare Ho sempre qualche dubbio sulla qualità della moltiplicazione, sarebbe da capire se ne vale la pena rispetto ad un crop 2) moltiplicatore 2x Sigma su 70-200 f/2.8 OS Prezzo: 250-300€ Rispetto al caso precedente la compatibilità è assicurata, e ci guadagnerei uno stop (f/5.6) La compattezza ne risentirebbe, saremmo intorno a 1.7Kg e 25 cm Seri dubbi sulla qualità, il moltiplicatore 2x abbinato all'apertura f/2.8 potrebbe degradarla pesantemente 3) Nikon AF 80-400mm f/4.5-5.6 D ED VR Prezzo: 600€ Un vecchio obiettivo Nikon che merita una menzione a parte. La soluzione più compatta dopo la 1), 1.3Kg e 17cm. Però l'AF basato sul motore nel corpo macchina potrebbe essere molto lento con una lente così grande. Seri dubbi inoltre sulla stabilizzazione, è uno dei primi tentativi di Nikon, e più di un recensore, compreso KR, ne lamenta la scarsa efficacia a 400mm. La qualità ottica dovrebbe essere adeguata specie con matricola superiore a 4xxx. Il prezzo, viste le problematiche supra descritte, non è dei migliori 4) Vecchi obiettivi da acquistare usato o nuovo in offerta Prezzo: 400€ - 700€ Sigma 80-400mm f/4.5-5.6 EX OS Sigma 120-400mm f/4.5-5.6 DG OS HSM Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Qualità ottica, AF, VR dovrebbero essere adeguati. Portabilità: 2KG, 20-25cm 5) obiettivi nuovi economici Prezzo: 800-900€ Sigma 50-500mm f/4.5-6.3 DG OS HSM Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD Tutti con un elevato rapporto prezzo prestazioni, probabilmente da questo punto di vista il migliore potrebbe essere il Tamron, da poco sostituito con il nuovo modello. Portabilità come al punto 4) 6) Obiettivi nuovi di categoria superiore Prezzo: 1100€ - 1200€ Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2 Da capire se ne vale la pena rispetto al punto 5). Il Sigma è molto grosso e pesante, anche rispetto agli altri 7) Nikon AF-S 80-400mm f/4.5-5.6 G ED VR Prezzo: 2000€ Mi piace, ma non mi piace il prezzo. Che ne pensate? Gradite anche esperienze dirette sulle soluzioni elencate, soprattutto sui moltiplicatori |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 12:49
Ultime alternative: Sigma 120-300 os + 1.4x +2x 300/4 +1.7x |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 12:59
OK prenderei un obiettivo o un teleconverter, ma non entrambi |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 18:27
Allora direi o tamron o sigma 150-600. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 18:57
Si sono anche io convinto che sia la soluzione migliore |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 19:19
Hai fatto un lungo elenco di possibili combinazioni per passare i 300mm ma non hai scritto la cosa più importante: per quale motivo vuoi passare i 300mm? Che genere di foto vuoi fare? Con che frequenza? Che pesi e ingombri sei disposto a sopportare per fare tali foto? Senza queste informazioni qualunque consiglio non avrebbe senso. Non è (solo) una questione di soldi: anche ammesso per assurdo tu trovassi un 600mm f4 a 200 euro ad esempio, potrebbe non essere la soluzione migliore se il tuo scopo è passare i 600mm durante viaggi di un mese zaino in spalla, perché il 600mm saresti costretto a lasciarlo a casa. Anche i vari 150-600 per dire non sono propriamente leggeri. Io ho il 150-600 Sport della Sigma (il più pesante tra i vari 150-600) ma, soldi permettendo, sto valutando di prendere anche il Nikon 80-400G perché in certi viaggi che faccio è improponibile portarmelo dietro. Aggiungo anche che hai elencato soluzioni che vanno dai 200 euro ai 1300 di un Sigma 150-600 sport usato e che vanno dai 500 grammi di peso fino ai quasi 3kg. È ovvio che i risultati che potrai ottenere varieranno con la stessa ampiezza. Per poterti dare noi dei consigli che abbiano un minimo di senso devi prima schiarirti tu le idee su che risultati vuoi ottenere (non solo dal punto di vista della qualità pura) perché è impossibile che ti possa andare bene sia la soluzione da 200 euro e mezzo kg che quella da 1300 euro e 3 kg. Ogni consiglio che riceveresti sarebbe quindi necessariamente un consiglio basato sulle esigenze di chi te lo dà e non sulle tue. Una persona abituata alle mirrorless e che ritiene troppo pesante una reflex con ottica kit probabilmente ti dirà di prendere la soluzione più leggera. Chi storce il naso per il minuscolo calo di qualità di un 500mm f4 a cui viene montato un 1.4x ovviamente ti dirà di prendere il 150-600 Sigma e anche così ti dirà che i risultati non saranno il massimo... Che senso hanno consigli del genere? Nessuno, perché non basati su quello che serve a te. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 19:28
Sigma 150-600 Sport |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 20:48
Discorso portabilità Se guardate io ho il 70-200 f/2.8 e il 70-300 f/4.5 - 5.6 il 24-120 f/4 e il 28-70 f/3.5 - 4.5 la D600 e la compatta premium G7x Dipende dalle condizioni, se vado in gita urbana o evento al chiuso mi porto dietro lo zaino con 24-120, 70-200 e fissi Se vado a fare trekking o gita naturalistica al posto del 70-200 prendo il 70-300 Esco alla sera ad un evento all'aperto in città e mi porto il 50mm, 24mm in tasca Concerto 70-200 Foto alle feste nei locali 28-70 e flash La compatta la tengo sempre in tasca Insomma quando posso portarmi dietro l'ottica migliore la prendo, consapevole che in fotografia le dimensioni contano. In generale non faccio caccia fotografica, però qualche foto a volatili o qualche primo piano a distanza se capita non lo disdegno. Su DX avevo il 55-300 che equivale ad un 80-450 Con il 70-300 a volte mi sento un po' corto |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 21:10
Ciao...personalmente hai dimenticato la soluzione forse piu' compatta e un pelo piu' costosa Nikon 300 f4 vr pf Nikon tc 1.4x Io personalmente lo sto valutando in abbinata alla d810 e alla d4s. Anche in questo caso occhio ai seriali, da un certo numero in poi nikon li ha fatti uscire con firmware aggiirnato. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 21:14
Sigma 150-500? Non so se è stato menzionato A 500€ dovresti trovare qualcosa |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 21:14
Visto che hai citato anche dei 70-200 moltiplicati potresti anche pensare ad un Tamron 70-200 f2.8 sp vc g2 annunciato il 7 febbraio e in vendita probabilmente da fine marzo in italia a 1500 (si ipotizza) con un vc da 5 stop e possibilita' di basetta stile sigma per taratura, aggiornamento, personalizzazione af etc etc. A differenza di quello in vendita oggi e' moltiplicabile e tamron ha a listino un 1.4x e un 2x...potenzialmente avresti per le mani un 140-400 f5.6. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 21:16
Aspetta...mi son perso un pezzo...forse il 70-200 gia' lo hai... |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 21:18
Bhe' info tamron a parte se il 70-200 lo hai gia' io dico 300 vr pf piu' 1.4x. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 21:33
Ciao, io se interessa vendo un sigma 50-500 |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 21:40
“ In generale non faccio caccia fotografica, però qualche foto a volatili o qualche primo piano a distanza se capita non lo disdegno. „ Mi sembra di capire quindi che tutti questi mm ti servirebbero sporadicamente e quasi "per caso". Io eviterei qualunque soluzione "pesante" a questo punto (altre ottiche e soprattutto i 150-600). Dubito fortemente che usciresti con un 150-600 nello zaino perché, per usare le tue parole, "se mi dovesse capitare un primo piano a distanza non lo disdegnerei". Hai scritto solo ora che hai già il 70-200/2.8 e guardando il tuo profilo ho visto che è il sigma. A questo punto prenderei i moltiplicatori per quello e amen. Vedi tu se ti basta l'1.4x o se vuoi prendere il 2x (o entrambi). Con l'1.4x perdi poco o nulla in qualità, con il 2x la perdita è più marcata ma comunque dovrebbe essere leggermente meglio che non scattare senza molti e poi croppare. Lascerei perdere sicuramente l'ipotesi di moltiplicare il 70-300: è una buona ottica ma a 300mm cala molto, con il moltiplicatore crollerebbe (oltre a diventare un'ottica f/8 con quello che questo comporta sia in termini di tempi di scatto che di funzionamento dell'AF). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |