| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 8:39
Buon giorno, vorrei chiedere un consiglio in merito ad un ottica da prendere per la mia olympus om 10 mark II. Premetto che la uso a livello amatoriale sostanzialmente per panorami (montani o marini). Di base la macchina monta un 14-42. Vorrei un ottica che arrivi fino a 150 (per il mio utilizzo non ha senso andare oltre i 150 mm) Il mio dubbio è il seguente: 1: implementare l'ottica attuale affiancando un 40-150 della zuiko (olympus) 2: prendere direttamente un 14-150 (in questo caso opterei per la versione Tamron perché leggermente più luminoso dell'analogo olympus e più economico). I pro e i contro: Soluzione 1: me la caverei con 150€ nuovo, ma dovrei portarmi due ottiche in giro. Soluzione 2: con circa 280€ troverei il Tomron usato, ma la macchina diverrebbe decisamente più ingombrante. Cosa mi consigliereste? Grazie |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 8:44
Premetto che non uso il m4/3 ma parlo in generale. Comprare una fotocamera ad ottiche intercambiabili per montarci in modo permanente un superzoom è sempre una grande fesseria. I superzoom di elevata qualità, che pesano e costano, hanno senso per completare eventualmente il corredo di un professionista che ha bisogno in alcune circostanze della versatilità estrema del superzoom. Ad un amatore non lo consiglierei mai, perché a quei costi/dimensioni può ambire a ben altra qualità e non è condizionato dal lavoro |
user69293 | inviato il 15 Febbraio 2017 ore 9:04
No non ti conviene, bui e di scarsa qualità. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 9:12
Dario Rattieri, il tuo è un buon ragionamento. Non ci avevo pensato. Francesco Altomare: quando dici "non ti conviene", a quale delle due soluzioni ti riferisci? Al 40-150 olympus o al 14-150 Tamron? Grazie |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 10:09
Io uso m43 ed ho un corredo di fissi per le foto che piacciono a me, a cui ho affiancato il Panasonic 14-140 mkII per video e necessità occasionali. Lo trovo davvero ottimo come qualità e compattezza, ed è sicuramente migliore delle varie coppia 14-42+45-150/200. Se ti basta la lente da kit, penso che un 14-140/150 non cambi qualità ma ci guadagni in "tiro". Se vuoi aprirti a nuovi modi di fotografare e sfruttare il sistema pensa a qualche fisso che nel m43 abbondano per dimensioni e prezzi, spesso anche contenuti (mi viene in mente il 20 1.7, il 45 1.8 ed i vari sigma che costano davvero poco) |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 10:25
Ho il Panasonic 14-140 (mark I) e lo trovo ottimo per i video o per le uscite fotografiche occasionali (per quanto non usi più molto il micro 4/3 per queste ultime), ma se dovessi partire da zero metterei piuttosto da parte qualche euro per comprare un paio di zoom professionali f/2.8 o f/2.8-4.0, naturalmente uno per volta, che coprano il range di focali da te richiesto. Mi rendo conto che si tratterebbe di un esborso ben più consistente di quanto hai preventivato, ma ne varrebbe sicuramente la pena; magari rivolgendosi al mercato dell'usato, dove ho visto delle offerte interessanti. |
user69293 | inviato il 15 Febbraio 2017 ore 11:28
Mi riferisco al superzoom. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 12:17
Concordo con Dario Rattieri e aggiungo: Personalmente, da fotoamatore, ho scelto di affiancare un sistema m4/3 al FF per la compattezza dello stesso, per la qualità molto buona dei fissi lillipuziani già a TA (es 17 e 45 f/1.8) che in un'uscita puoi portare in tasca o in un marsupio con estrema facilità. Per cui, non ritengo una saggia scelta per un semplice fotoamatore quella di svilire quanto di buono può offrire un corpo molto compatto come la EM10 MKII attaccandoci obiettivi mega zoom (da grandangolo a tele spinto, tipo appunto 14-150) che sono solo più ingombranti, pesanti e più bui e dalla qualità non paragonabile ai piccoli fissi del sistema MFT (ad eccezione del costosissimo 40-150 PRO, solo per la qualità però...perchè pesa quasi 1 kg e sulla EM10 non è esattamente un fuscello). Tre fissi occupano come un mega zoom e garantiscono divertimento e qualità in abbondanza. L'unico zoom che prenderei in considerazione è il 12-40 PRO, ma solo se lo trovassi a meno di 450€ per occasioni affollate al chiuso in cui serve un po' di versatilità in più senza rinunciare alla luminosità dei diaframmi aperti (principalmente eventi in spazi ristretti tipo feste, matrimoni, ecc.). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |