RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Deborah Turbeville







user39791
avatar
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 20:13

Nata come stylist in riviste di moda, Deborah Turbeville è riuscita a creare uno stile personale, fatto di immagini talvolta volutamente sfocate, ma con donne consapevoli di essere guardate.

Deborah Turbeville non si considera una vera e propria fotografa di moda: il suo lavoro sarebbe, a suo dire, un trait d'union tra la fotografia commerciale e quella artistica. La Turbeville arriva alla fotografia piuttosto tardi e dopo un percorso professionale legato però alla moda. Nata nel 1937 a Boston e cresciuta nel New England, giunge a New York a 19 anni per lavorare come assistente della fashion designer Claire McCardell. Inizia a lavorare come fashion editor nel 1963 per la rivista Harper's Bazaar, collaborando con Marvin Israel e con un team di fotografi come Diane Arbus e Richard Avedon, e nel 1967 passa alla rivista Mademoiselle. La Yugoslavia è patria dei suoi primi scatti, nel 1966. Li mostra subito ad Avedon, che li trova interessanti e decide di insegnarle la tecnica fotografica.
Comincia a dedicarsi a tempo pieno alla fotografia di moda nel 1972, e uno dei suoi primi servizi fotografici per Vogue si fa subito notare per il suo stile innovativo: ragazze in bikini sullo sfondo delle pareti di un cementificio. Alexander Liberman, il direttore editoriale della Condè Nast di quel periodo, affermerà che si trattava delle foto più rivoluzionarie dell'epoca. Nel 1975 lavora al servizio fotografico per Vogue America che le regala la notorietà: una serie di scatti a figure femminili languide, flessuose, quasi del tutto svestite, che posano in uno stabilimento balneare. Un servizio molto ambiguo: si commenta che le modelle sembrano essere “costrette” in quel luogo, quasi come se fossero prigioniere in un campo di concentramento o in una camera a gas. Una scenografia di gruppo ben composta, quasi spontanea nella propria “innaturalità”, che fece molto scalpore. Da segnalare anche la serie Woman in the Woods per Vogue Italia, del 1977, con figure isolate e disturbanti, cariche di emozioni inespresse. Continua a lavorare per Vogue America e si occupa di servizi pubblicitari per Ungaro, Sonia Rykiel, Valentino, Yohji Yamamoto e Comme des Garçons, e di editoriali per Harper's Bazaar e per il New York Times Magazine, per il quale ritrarrà l'attrice Julia Roberts.
« Colgo un momento privato dell'universo femminile, quello che è inaccessibile a tutti. Un momento congelato e fissato nel tempo ». Ma le donne della Turbeville non sono ignare dell'atto fotografico. Sono donne consapevoli di essere inquadrate, che sanno di essere guardate, al contrario sono proprio loro a osservare noi, in una sensazione ricorrente di tracciato narrativo interrotto, in un momento intimo dell'universo femminile fissato per sempre nello scatto. Il lavoro della Turbeville è pregno di atmosfere evocative. Il suo stile è fatto da immagini granulose, graffiate, spesso volutamente sfocate. Sono le estati trascorse a Ogunquit, nel Maine, durante l'adolescenza, che formano il suo immaginario visivo. Una piccola cittadina sull'oceano, con paesaggi desolati, spogli, dai colori lattei e tenui e dalle atmosfere incolori. Una uneasy shuffle of ambiguity, come scrive Pete Silverton, è la sua caratteristica principale, e la sua fotografia è davvero a metà strada tra moda e arte, e infonde arte narrativa e mistero in quello che era un processo prettamente commerciale.
I suoi scatti sono piccoli misteri da scoprire, mai totalmente svelati, sempre sottilmente enigmatici. Tratti indistinti, quasi confusi, dentro atmosfere granulose e dai colori graffiati. Deborah insegue uno stile a suo modo decostruzionista. «In un certo senso“distruggo l'immagine, dopo averla scattata». afferma la Turbeville. « L'idea della disgregazione è davvero il fulcro del mio lavoro». I soggetti raffigurati sono fantasmi autocontemplativi, esploratori confusi in mondi sconosciuti, viaggiatori nel tempo di propri paesaggi interiori, come le modelle del suo libro Les Amoureuses du Temps Passé, appunto «amanti di tempi passati». Attualmente la Turbeville divide il suo tempo tra New York, il Messico e la Russia, dove ha tenuto corsi di fotografia.
www.vogue.it/news/encyclo/fotografia/t/deborah-turbeville


theredlist.com/media/database/photography/history/mode/deborah-turbevi
thisiscoven.files.wordpress.com/2015/05/dt_lupino11.jpg
www.agendalugano.ch/system/images/files/000/004/213/original/turbevill
s-media-cache-ak0.pinimg.com/originals/14/74/d8/1474d8b8c95d6732012935
res-1.cloudinary.com/tristanmedia/image/private/c_limit,fl_keep_iptc,h
s-media-cache-ak0.pinimg.com/originals/80/1a/64/801a647926eea21b2106fe
res-5.cloudinary.com/tristanmedia/image/private/c_limit,fl_keep_iptc,h
mashafroliak.files.wordpress.com/2013/11/011.jpg
3.bp.blogspot.com/-6u69HtM91Aw/Tl5V1Zrv7-I/AAAAAAAAcgs/350wQLK04oE/s16
res-2.cloudinary.com/tristanmedia/image/private/c_limit,fl_keep_iptc,h
thisiscoven.files.wordpress.com/2015/05/deborah-turbeville19.jpg?w=171
www.bemodelmagazine.it/wp-content/uploads/2015/10/15_Turbeville_Polaro
res-3.cloudinary.com/tristanmedia/image/private/c_limit,fl_keep_iptc,h
i1.wp.com/www.russh.com/wp-content/uploads/2016/05/DYN_L_Deborah_06.jp
i.vimeocdn.com/video/504400801_1280x720.jpg

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 22:32

Grazie Filiberto!

user39791
avatar
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 8:34

;-)

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 22:56

Grazie Fil

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me