| inviato il 29 Agosto 2012 ore 21:56
Ciao a tutti, spero di poter ricevere qualche consiglio. Io posseggo una Canon EOS 600d acquistata con un obiettivo classico già compreso, il EF-S 18-135 IS. Nulla da dire, mi sono e tuttora mi trovo bene e riesco a divertirmi e a fare la mia esperienza con questo obiettivo. Con grande stupore, mi hanno appena regalato il Canon EFS 10-22mm f/3.5-4.5 USM. Ora sarà mia premura buttarmi nel mondo dei paesaggi, e non vedo l'ora. Avete magari dei consigli particolari da darmi per un utilizzo "corretto" dell'obiettivo? Qualche primo passo, prima regolazione, primi esperimenti. Io personalmente lavoro quasi sempre sul manuale quindi mi divertirò a provarle un po' tutte. Ho visto che sulla ghiera c'è anche la modalità paesaggio, vale la pena magari di provare ad utilizzarlo? Ringrazio in anticipo per eventuali aiuti. Cari saluti kangaroo1975 |
| inviato il 29 Agosto 2012 ore 22:02
“ Ho visto che sulla ghiera c'è anche la modalità paesaggio, vale la pena magari di provare ad utilizzarlo? „ se sei abituato a scattare in manuale, non vedo dove sia l'utilità di avere un jpeg con il picture style.. |
| inviato il 29 Agosto 2012 ore 22:23
Comincia con il guardare molte foto di paesaggio, cercando di capire la composizione scelta. Quando ti troverai a scattare fai molte prove: non devi stare per forza fermo dove pensi in un primo momento di scattare, si può fare un passo indietro, avanti, abbassarsi, e con un obiettivo "estremo" come il 10-22 la foto cambia completamente. Inoltre anche il paesaggio si muove: cambia con la luce a seconda dei momenti della giornata, del cambiare delle stagioni, ecc... Cerca di capire la messa a fuoco: più la focale è bassa più è facile ottenere la profondità di campo anche con diaframmi relativamente aperti (f8 se non f5.6), mentre viceversa se vai verso i 22mm potrebbe facilmente non bastare un f11 se il punto di messa a fuoco è troppo vicino. Hai un obiettivo che si comporta molto bene nei controluce, quindi dopo i primi esperimenti potrai provare anche a includere il sole nell'inquadratura). Dal tipo di domanda credo ti sarebbe utile confrontarti con altri, dal vivo se possibile, in alternativa sul forum una volta che avrai sperimentato. |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 12:09
Cerca, quando possibile, di scattare in condizioni di luce favorevoli. Se hai la possibilità portati un treppiede e prova a scattare facendo anche più esposizioni. Prova a cambiare la prospettiva di quello che vedi: inquadrare dall'altro o dal basso, con un grandangolo così spinto, cambia completamente la foto. Prima di scattare osserva quello che ti sta attorno. Ricorda che il paesaggio è fermo, non si muoe, eccezion fatta per la luce che cambia nel corso della giornata. |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 12:19
aggiungo una sola cosa: un grandangolo così spinto non offre solo un angolo enorme per paesaggi spettacolari, ma anche tanto spazio per la creatività: puoi giocare con i volumi e le dimensioni, far apparire grandi cose che non lo sono, etc.. è una lente molto, molto divertente (oltre che con una qualità eccelsa)! |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 12:28
Grazie a tutti per i consigli, ne faró tesoro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |